Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ART. 348 C.P. ESERCIZIO ABUSIVO
“Chiunque abusivamente esercita una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito…”
Serve una speciale abilitazione statale per esercitare molte professioni (fisioterapia è una laurea abilitante, medicina no), altrimenti si incorre in questo reato comune, di condotta, procedibile d’ufficio (non essendo scritto ‘querela’). Interessante il fatto che se durante il periodo di esercizio abusivo vengono commessi reati/errori/lesioni/cagiono la morte incorro in pene accessorie (morte come conseguenza di esercizio abusivo) + devo risarcire di tutti gli stipendi l’azienda e/o i clienti coinvolti.
-Delitti contro l’incolumità pubblica -> procedibili d’ufficio
Vesti giuridiche del cittadino (es. professionista sanitario) in ambito penale
1) Pubblico ufficiale -> sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione
legislativa, giudiziaria o amministrativa. Noi diventiamo pubblici ufficiali solo attraverso l'ambito giudiziario, cioè quando un giudice ci nomina come periti. Il perito è il consulente del giudice in ambito penale, se nominato (dal giudice) diventa pubblico ufficiale. In ambito civile invece vi è il CTU (consulente tecnico d'ufficio), il quale, mentre svolge l'incarico, è un pubblico ufficiale.
2) Persona incaricata di pubblico servizio -> qualsiasi persona che lavora in una struttura pubblica, come un ospedale.
3) Persona esercente un servizio di pubblica necessità -> qualsiasi libero professionista che lavora nel privato con partita IVA, senza legami col SNN.
14 Doveri Codificati (codificati perché li prevede la legge, che il fisioterapista e non solo deve seguire)
- Dovere di operare per la salute
- Dovere di soccorrere
- Dovere di mantenere il segreto
- Dovere di certificare il vero
documentare
- Dovere di collaborare ai fini di giustizia
- Doveri Codificati
- Dovere di collaborare ai fini di giustizia
Denuncia e Referto
Sono strumenti con i quali i cittadini professionisti sanitari informano le autorità giudiziarie che c'è stato un reato. Non tutti i cittadini possono denunciare, solo: pubblici ufficiali, incaricati di pubblico servizio.
Il pubblico ufficiale deve denunciare tutti i reati di cui abbia avuto notizia nello svolgere le sue funzioni o a causa delle sue funzioni, purché non si tratti di reati procedibili a querela della persona offesa.
Reati circa questi due strumenti: ART. 361 C.P. OMISSIONE DI DENUNCIA
"Il pubblico ufficiale, il quale omette o ritarda di denunciare all'Autorità giudiziaria, un reato di cui ha avuto notizia nell'esercizio o a causa delle sue funzioni, è punito..." È un delitto doloso al quale non si può obblare (non è estinguibile con la sola ammenda).
dunque nonostante sia un reato "piccolo" è una "rogna". ART. 365 C.P. OMISSIONE DI REFERTO ∎"Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare i caratteri di un delitto pel quale si debba procedere d'ufficio, ometta o ritarda di riferirne all'Autorità indicata nell'art. 361 è punito..." Questa disposizione non si applica quando il referto esporrebbe la persona assistita a procedimento penale (es. il mio pz mi confessa un omicidio volontario mentre, nel mio laboratorio, compio la mia opera di assistenza).- Le disposizioni precedenti non si applicano se si tratta di delitto punibile a querela della persona offesa.- Vi è come sempre però la scriminante dello stato di necessità (es. una persona minaccia me e la mia famiglia se denuncio). Riassumento, quali sono le differenze tra Denuncia e Referto? • DenunciaLa possono fare solo due figure le quali devono denunciare per legge quando vengono a conoscenza, nella veste di pubblico ufficiale o persona incaricata di pubblico servizio, di un reato;
- Referto - l'unica particolarità è che non si applica quando esporrebbe la persona assistita a procedimento penale, in questo caso io (persona esercente un servizio di pubblica necessità) posso refertare, ma non verrò mai punito per non aver fatto il referto, è una scelta individuale, etica e molto delicata. Se referto violo però il segreto professionale, serve la giusta causa, il fine di giustizia! 15
Referto e denuncia sono molto simili, ma il soggetto obbligato cambia. La circostanza è diversa: nel referto sono lì col pz mentre presto opera e assistenza, nella denuncia ho notizia a causa delle funzioni. L'oggetto cambia: nel referto sono i delitti, nella denuncia tutti i reati. Esempio cardine: guida in stato
d'ebrezza e guida sotto l'effetto di stupefacenti (2 contravvenzioni da ricordare, tutti gli altri reati sono delitti), un pz viene alla terapia nel mio studio in macchina ubriaco, in questo caso non devo fare il referto, le contravvenzioni non vanno refertate, viceversa se sono in una struttura pubblica e arriva in macchina un ubriaco sussiste l'obbligo della denuncia per la contravvenzione procedibile d'ufficio. L'esimente (causa di esclusione dalla responsabilità penale) speciale vale solo per il referto, l'esimente comune è invece uguale. La modalità è invece intuitiva: il referto va fatto subito, la denuncia entro il turno lavorativo.
Esempi di casi simil esame di reati penali:
CASO 1-> G.C. giunge al Pronto Soccorso con una ferita lacero-contusa all'arcata sopraccigliare destra e la frattura del setto nasale. Riferita rissa allo stadio. Prognosi: 30 gg s.c.-> C'è un reato? Sì, rissa, delitto
di condotta procedibile d'ufficio; La ferita invece? È una lesione? Bisogna vedere se vi è il mezzo e se la ferita lacero-contusa fa parte della rissa o è un fatto accidentale. C'è l'obbligo della denuncia (la denuncia è sempre obbligatoria), la lesione di che tipo è? Lievissima (ricordare che si procede a querela solo per questo tipo di gravità) - lieve - grave - gravissima, dipende dal mezzo, dalla prognosi e altro, vedi tabella.
CASO 2-> G.C. giunge al Pronto Soccorso con una ferita d'arma da taglio alla mano destra, medicata e rimarginata con 5 punti di sutura. Riferita rissa allo stadio. Prognosi: 15 gg s.c. 16-> Stare attenti al fatto che, nonostante la prognosi sia di 15gg non si parla di ferita lievissima poiché c'è il mezzo, è quindi ferita grave.
CASO 3-> Guido esce di strada ed impatta contro un albero. Accompagnato al PS. Esame alcolimetrico: 1,2 g/l Diagnosi: distorsione rachide
cervicale Prognosi: 15 gg s.c.->C’è un reato?
Guida in stato di ebrezza; Bisogna capire attraverso la dinamica dell’incidente perché èuscito di strada. Lo hanno tamponato e spinto fuori strada (lesioni personali colpose, a meno che nonvolessero tamponarlo volontariamente, di tipo semplice! non lievissima, perché la lesione colposa ha solo 3classi) o è uscito di strada da solo vista l’alcolemia (guida in stato di ebrezza)? Non abbiamo abbastanzadati. Ricordare che vige l’obbligo di denuncia solo per lesioni personali colpose gravi o gravissime chederivino da incidenti stradali purchè sia stato infranto il codice stradale.
ConcludendoChe conseguenze particolari e doveri ha un pubblico ufficiale/incaricato di pubblio servizio in ambitopenale?
- Obblighi più specifici esempio la denuncia;
- Può compiere dei reati esclusivi esempio il rifiuto d’atti d’ufficio;
- Per alcuni reati si ha un aggravio
di pena a causa del ruolo posseduto, esempio il falso materiale;-Doveri Codificati-Dovere di operare per la salute
Art. 32 Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.”
L’atto sanitario è di norma su base volontaria (Art.32) (di norma poiché esistono eccezioni quali il TSO Art.33) e ha:
- Requisiti formali: comprendono la carriera del professionista, quindi la presenza di una laurea e l’iscrizione all’albo del collegio professionale, in assenza di ciò si parla di esercizio abusivo (Art. 348 C.P.);
- Requisiti sostanziali: sono due:
- Consenso
- Disponibilità del bene
La vita è un bene indisponibile,
La salute è, in parte, un bene disponibile, infatti l'Art 5 del C.C. recita: "Gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionano una diminuzione permanente dell'integrità fisica...". Questo articolo trattante la menomazione permanente viene però bypassato se:
- Chi lo subisce viene informato;
- Chi lo subisce sia capace di intendere e volere, dunque di decidere e di autodeterminarsi;
- Viene tutelata la vita e la salute intesa in senso olistico;
Es. amputazione di una gamba per evitare la gangrena e quindi la morte. Il paziente può però rifiutare il trattamento, ha autonomia decisionale e il professionista sanitario, in tutto questo, deve documentare le scelte e disposizioni attuate.
Per la tutela della salute (intesa secondo la definizione dell'OMS) è importante per il professionista sanitario, durante il procedere del quadro morboso, seguire i 3 seguenti punti fondamentali:
- Dare indicazioni
- Paziente incosciente -> urgenza -> stato di necessità;
- Minorenni;
- Incapaci di intendere e volere.
- Consenso del paziente;
- Tutela della salute individuale;
- Tutela della salute collettiva (TSO), es. una persona con meningite batterica non può e non deve essere dimessa;
- Stato di necessità.
diagnostico-terapeutiche;
Fare una valutazione del rapporto rischio-beneficio;
Tutelare la salute in senso olistico;
Questo accade fisiologicamente nel rapporto medico-paziente, ma esistono dei casi particolari in cui questi 3 punti sono più difficoltosi da mettere in atto o vengono addirittura sorvolati per diversi motivi, si parla di:
Le eccezioni circa l'atto sanitario riguardano quindi:
Lo stato di necessità, già trattato in precedenza, è esplicato nell'Art 54 del C.P. il quale recita: "Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di"
salvare sè o altri dal pericolo attuale di