Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESAME OBIETTIVO:CUTE E MUCOSE: PALLIDE DIFFICOLTA' DEAMBULARE LASENGUE: POSITIVO A DX ACCENTUATO IL RIFLESSO ROTULEO DX RIDOTTA SENSIBILITA TATTILE DOLORIFICA DX CUORE: RITMO SINUSALE – TACHICARDIA 120MIN – TONI PURI SU TUTTI I FOCALI DI ASCOLTAZIONE TORACE: OTTUSITA' CAMPO MEDIAO BASALE DX, RANTOLI, FVT trasmesso FEGATO: 5 CM DALL'ARCO COSTALE MILZA: ALL'ARCO COSTALE INDAGINI DI LABORATORIO: Azotemia: 140 mg/dl Creatininemia: 2.13 mg /dl Glicemia: 118 mg/dl Calcio: 11 mg/dl (vn 8.4-10.2) Proteine Totali 12.2 mg/dl (6 - 8.3) Albumina: 3.6 mg/dl ALT: 22 UI ALP: 180 UI/ml (53 – 128) VES: 1 h 46 mm Emocromo: GR: 3.850.000 Hb : 7.6 g/dl GB: 12.800 N: 90% PLT: 334.000 Consolidamento lobulare (polmonite da pneumococco?) Esame espettorato: colorazione di Gram Numerosi polimorfonucleati e batteri gram-positivi, lancet-shaped diplococchi. Polmonite lobare da S. pneumoniae Antibiotici attivi per il trattamento della polmonite da S pneumoniae Penicillina: 30% ceppi resistenti Amoxicillina Cefalosporine
I generazione: Cefazolina and CefalexinaCefalosporine, 3 generazione: ceftriaxone e cefotaxime.Altre Cephalosporine: cefaclor, cefuroxime, cefixime.Azitromicina. 25% degli S pneumoniae sono resistenti ai macrolidi.Moxifloxacina e levofloxacina sono i chinolonici più attivi,la resistenza si instaura rapidamente.VancomicinaClindamicina ed Imipenem, possono essere usati nel trattamento dei ceppipenicillino-resistenti di S pneumoniae.
TRATTAMENTO:AMPICILLINA: 1 g ogni 6 ore e.v. x 7 giorni(considerare l’insufficienza renale)Outcome:Rapido sfebbramento e guarigioneProblema non risolto:Proteine Totali 12.2 g/dl (6 - 8.3)+Sintomi cliniciQuadro proteico elettoforetico:Proteine Totali:12,75 g/lAlbumina: 3.70 g/lAlfa1: 0,29 g/lAlfa2: 0.82 g/lBeta 0.89 g/lGamma: 7.05 g/lL'albumina aumenta: disidratazione,diminuisce: iperidratazione, alcolismo cronico, gravidanza,uso di contraccettivi orali, in caso di tumori, sindrome nefrosica,patologia tiroidea, prolungata immobilizzazione, digiunoprolungato,
malassorbimento, malnutrizione, stati catabolicicronici.
Le a1 globuline aumentano in gravidanza, terapia contraccettiva, malattie infettive, malattie infiammatorie croniche, infarto del miocardio, neoplasie.
Diminuiscono nella sindrome nefrosica, nella sclerodermia.
Le a2 globuline aumentano: infezioni acute batteriche, nei traumi, interventi chirurgici, nella sindrome nefrosica, nell'infarto, nelle neoplasie e nella sindrome di Down.
Diminuiscono: epatiti virali, pancreatiti.
Le b globuline aumentano: gravidanza, cirrosi epatica, sindrome nefrosica, macroglobulinemia, dislipoproteinemie.
Diminuiscono: enteropatie essudative, atrasferrinemia.
Le g globuline (IgA, IgM, IgG, IgD, IgE).
L'aumento: policlonale o monoclonale
Aumento policlonale: epatiti croniche, infezioni batteriche acute e croniche, parassitosi intestinali, neoplasie, malattie autoimmuni e tossicodipendenza.
Aumento monoclonale: Gammopatie monoclonali, leucemia plasmacellulare, crioglobulinemia.
Gammopatie monoclonali
"benigne" sono associate a infiammazioni croniche, processi infettivi, tubercolosi, osteomieliti e si riscontrano spesso anche in pazienti con protesi valvolari cardiache.
Q. PROTEICO CON PICCO MONOCLONALE
COMPONENTE M DIAGNOSI GENERICA: GAMMOPATIA MONOCLONALE
PRINCIPALI INDAGINI DI LABORATORIO E STRUMENTALI
RICONOSCIMENTO/QUANTIZZAZIONE: IMMUNOELETTROFORESI/IMMUNOFISSAZIONE
ANALISI URINE: PROTEINURIA B-J
VISCOSITÀ SIERICA
-------------------------------------------------------
IMMUNOGLOBULINE: IgG = 7830 mg/dl (598 – 1476)
IgM = 70 mg/dl (22-293)
IgA = 47 mg/dl (63 – 645)
IMMUNOFISSAZIONE: IgG lambda
PROTEINURIA DI BENCE-JONES: PRESENTE
ALTRI ELEMENTI DIAGNOSTICI di laboratorio delle gammopatie monoclonali:
ANEMIA
IPERCALCEMIA
FOSFATASI ALCALINA AUMENTATA
VES
B2 MICROGLOBULINEMIA
LESIONI OSTEOLITICHE
BIOPSIA MIDOLLO OSSEO
INDAGINI STRUMENTALI ESSENZIALI:
Rx: Scheletro
RM
Scintigrafia ossea (?)
INDAGINI INVASIVE ESSENZIALI:
Puntato sternale
Biopsia ossea