Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECOGRAFIA ADDOMINALE
STRUMENTAZIONE: Sonda convex con frequenza 3,5-7,5 mHz, tosare il pelo, utilizzare gel ed alcool,
POSIZIONAMENTO:
- Fianco sx e dx
- Area ventrale→ si vede cute, sc e linea alba→ si utilizza in corso di identificazione cliniche→ nell’enterocoliteprossimale, coliche chirurgiche per valutare la presenza di ileo (anse tonde non in movimento con liquido) el’ispessimento della parete del piccolo intestino (cr cd), che identifica le tempistiche di intervento, all’aumentaredi edema ed ispessimento più il problema è critico, oltre che identificare la prognosi post-intervento chirugico.
- Procedere in direzione cranio (3°SIC)- caudale e dorsoventrale, effettuando sezioni longitudinali e trasversali
Fisiologica differenza adi ecogenità milza> fegato> rene
APPARATO GI➔ →Stomaco esofago→ cardias→ grande curvatura con sacco dorsale (sx) che si ripiega su se→stesso mediale (non si vede
all’eco)→ piccolo intestino (duodeno). E’ molto importante lavisualizzazioneVisualizzabile dalla parete addominale (fianco) sx nella pt e cranio-mediale e ventrale . Sivede solo la grande curvaturaRapporti: mediale alla milza, adiacente con la grande curvatura , a livello di vena splenicaDimensioni: da 8°-9° (medio-medio) a 12°-13° SIC con un intervallo di 4-5 SICAspetto Ecografico: struttura curvilinea ipercorgena semicircolare mediale alla milza, dispessore max 7 mm, è necessario valutare dimensioni, parete e Contenuto. Il pattern è ilseguente →Gas sulla superficie mucosale, immagine iperecoica con ombre acustiche (sottonulla), immagine normale. Se presenta materiale è ecogeno costipazione gastrica →Mucoso muco presente su superficie mucosa, no ombre acustiche, più ecogeno →Fluido interfaccia gas-liquidoNel neonato è a contatto con parete addominale cranio-ventrale, immediatamente caudale afegato.
Ha uno spessore più sottile e presenta milk clots (materiale ipocogeno= caglio)➔ Piccolo intestino
Visualizzabile: visibile sia dall'addome sx che dx, occupa la parte laterale insieme al piccolo colon, è ben distinguibile dal grosso intestino, riconoscibili 3 sezioni
Aspetto Ecografico: è un organo cavo ad aspetto circolare, lo spessore parete relativo al tratto e l'ecogenicità parete è alternata, il contenuto ipoecogeno è riferibile all'ingesta. La motilità è apprezzabile
- Duodeno→ a livello di fianco dx al max al 15° SIC, tra fegato e grosso colon dorsale dx fino a polo craniale rene dx. Ha spessore 3 mm, Ø max 3 cm, si presenta piatto se non passa fluido, è importante valutare lo spessore della parete (enterite prossimale)
- Digiuno: è adiacente alla parete ventrale, medialmente alla milza, ventralmente al fianco sx, le ingesta sono ipoecoiche. Ha spessore 3 mm, Ø max 3 cm
- Ileo:
sxmorbido e con tenie se gonfio persistendo la fovea e non riuscendo a prenderla se costipata→ colon dorsale di sx→ mediale→→ curvatura diaframmatica piccolo colon
Ecogenicità: organo cavo con parete <4 mm, presenta contenuto anecogeno, riverberi da gas e motilità lenta. Si vedono le lobature
Da un pdv palpatorio il colon di dx ha davanti il cieco e quindi non si palpa (si sente il cieco), risultando impossibile la visualizzazione eco.
Il colon di sx si vede su tutto il fianco con sopra la milza, procedendo cd appare lobato diminuendo di ɸ
Il colon ventrale appare a a quadrifoglio, al solito con linea ipercogena
Il colon dorsale è una linea ipercogena con sotto nulla, sotto nulla perché accanto vi è il fegato meno ecogeno con capsula meno evidente. Andando cd si vede il ventrale.
A sx si trova la milza andando cd si trovano le lobature
➔ Piccolo colon
Visualizzazione: Localizzazione fossa del fianco, mediale e ventrale alla milza. Si situa nella porzione
ventrale insieme al piccolo intestino
Ecogenicità: Linee iperecogene = parete, loops ravvicinati a contenuto gassoso emotilità lenta sotto, La peristalsi si vede come uno sfarfallio, altrimenti si ha ileoaltrimenti con il lume è negativo➔ Il Cieco parallelo all'arco costale. È dx parte a livello della fossa del fianco con testa evalvola ileo-cieco colica (mediale auscultabile)→ è importante la tenia cd e mediale, sesi sposta è perché il colon è andato sotto, ma si palpano se gonfiato, non si vedonoall'eco→ segue un aderenza con la parete con direzione ventro-mediale con sopra piccolo colon ( si perde allapalpazione). È visibile la vascolarizzazione laterali ed il margine dorsale della testa a livello della fossa del fiancodx, ma non da info da un pdv ecografico
MILZA
Visualizzabile: Tra 6° SIC e 17° SIC o fossa del fianco, aderente alla parete addominale sx
Rapporti: In relazione a ripienezza
dello stomaco variano le dimensioni ed i rapporti con gli organi vicini, soprattutto il fegato. Si localizza lateralmente al rene sinistro e allo stomaco e medialmente al lobo epatico sinistro. Tra la milza e lo stomaco sembra esserci un triastrato: iper = parete dello stomaco = liquido iper = capsula della milza ben visibile si vede l'ilo della milza con cui si evidenzia il flusso con il doppler. Aspetto Ecografico: elevata ecogenicità con parenchima omogeneo e capsula ecogena. La vena lienale è una struttura anecoica, situata nella porzione mediale della milza, a circa al 10° SI. Nel neonato: utilizzando una sonda di 7,5 - 10 MHz, può essere visualizzabile a destra nella porzione cranio-ventrale dell'addome, a cavallo della linea mediana. È importante la visualizzazione del legamento nefro-splenico. FEGATO Visualizzabile: immediatamente caudale e adiacente al diaframma, tra diaframma e RDC. Lobo destro: da 5-6° a 15-16° spazio intercostale a destra. Lobo sinistro: tra 6°-9° spazio intercostale a sinistra.Ecografico: ecogenicità omogenea, di media intensità- Vene epatiche: non hanno parete ecogena e sono piccole
- Vene portali hanno parete ecogena per connettivo, più grandi
- Tratto biliare: parete ecogena, ma non sono visibili se normali
- Le arterie epatiche non sono visibili
- Ecogenicità, anecogeno
- Quantità, <2 cm normalmente
- Localizzato normalmente in addome ventrale, tra milza e stomaco e tra milza -rene
- Rene con,
- Rapporti:
- Rene dx (cuore) nello spazio retroperitoneale, sotto parete addominale a livello del 14°-16° SIC. Il polocraniale è nella fossa renale del fegato
- Rene Sx
puledro.Ecogenicità: lo spessore della parete dipende da distensione viscere, circa 0.5 cm. L’ urinadell’ adulto, da ecogena a iperecogena con sedimento. Vi è la possibilità di visualizzare uretrae Ureteri
APPARATO TRANSRETTALE
- Arteria mesenterica craniale→ Ore 12, vicino ad aorta da dove si biforca
- Ileo→ Da a. mesenterica, verso dx presenta muscolare più spessa
- Cieco: si distingue meglio se ho massa che comprime o per distensione fra aria e liquido
- Vescica
Ecofast: consente una precoce caratterizzazione della gravità, l’ecografo portatile ha risoluzione ottimale è moltorapido da utilizzare, non è invasivo e fornisce notizie che vanno a completare le informazioni già in mano dopoesplorazione rettale e sonda naso gastrica. I vantaggi sono
- Valutare: motilità, distensione anse piccolo
- Ha un accuratezza diagnostica superiore rispetto alla palpazione o meglio completa le info parziale
dellapalpazione+ sicurezza vs. palpazione+ →Rapidità tempo: 7’-17’ è veloce, si inserisce senza perdere tempo dando informazioni maggiori al chirurgo sesi manda in chirurgia+ Non operatore dipendente+ Non invasivo
Si fa un ECO fast vs un’ecografia completa quando →♦ Si hanno dolori continui e controllabili o incontrollabili (1° volta a visitare una colica) è utile l’eco fast per lavelocità e perché non è necessario un esame completo, ma consente la prognosi e la previsione dei costi♦
Post- intervento per capire se si ripristina (monitoraggio) una funzionalità intestinale, >> HZ♦
Casi di lunga durata come le coliche o dislocazioni che presentano sempre una pervietà soprattutto ledislocazione ventrali