Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Medicina di laboratorio - Analisi delle urine Pag. 1 Medicina di laboratorio - Analisi delle urine Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - Analisi delle urine Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina di laboratorio - Analisi delle urine Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi delle Urine

• In caso di urinocoltura

dopo disinfezione dei

genitali raccogliere la

porzione intermedia del

getto in un recipiente

sterile Analisi delle Urine

Volume

Poliuria dovuta a cause patologiche può

essere causata da:

• Alterato riassorbimento renale di sali

• Diuresi osmotica (presenza nelle urine di

sostanze come il glucosio che richiamano

acqua)

Analisi delle Urine

• La raccolta può essere temporizzata:

L’urina viene raccolta a determinati intervalli

ogni volta in un contenitore diverso su cui

deve essere indicato l’ora della raccolta

Analisi delle Urine

Volume

Poliuria può essere dovuta a cause non

patologiche come

• Eccessiva assunzione di liquidi

• Assunzione di diuretici (farmaci o sostanze

come il caffè)

• Alterazioni nella regolazione ormonale del

volume omeostatico (Diabete insipido)

Analisi delle Urine

La raccolta può riguardare la

totalità delle urine emesse nelle

24 ore

• Svuotare la vescica al mattino e

iniziare la raccolta

• Il contenitore deve essere

refrigerato durante la raccolta

ed tenuto aperto per il minimo

tempo possibile

Analisi delle Urine

Volume

La media normale è di 600-2000ml nelle 24

ore

Le urine notturne (dalle h20 alle h8) non

devono superare i 400ml

• Poliuria produzione > 2000ml nelle 24 h

• Oliguria produzione < 500ml nelle 24 h

Analisi delle Urine

Nella raccolta delle 24 ore spesso si

aggiungono conservanti:

• Acido acetico glaciale 5 ml per misurare

estrogeni. 17 beta e11-17

idrossicorticosteroidi

• HCl 30 ml per catecolamine Ca

• Na CO in polvere 5gr per porfirine

2 3

• Mertiolato 1% per enzimi, creatinina, urea

Analisi delle Urine

Odore

L’odore delle urine è aromatico di natura

indeterminata

Può diventare:

• acre infezioni delle vie urinarie da

colibacillo

• acetone acidosi diabetica

• ammoniaca fermentazione in vitro

• Assenza di odore è segno di necrosi acuta

tubulare

Analisi delle Urine

L’analisi delle urine di routine consiste in

due fasi:

• Esame Fisico- chimico

• Esame microscopico del sedimento

urinario

Analisi delle Urine

Per l’esame fisico-chimico vengono

utilizzate :

• Strisce reattive (Dipstick streaps) per uno

screening veloce da attuarsi anche a casa

o in ambulatorio

• Apparecchiature complesse come

pHmetro, refrattometro,urinometro, ecc

Analisi delle Urine

Esame Fisico

• Colore

• Aspetto o Trasparenza

• Odore

• Volume

• Peso Specifico o Densità

• Osmolarità

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
15 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina di laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Romano Mario.