Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Medicina del lavoro – Rischio cancerogeno Pag. 1 Medicina del lavoro – Rischio cancerogeno Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina del lavoro – Rischio cancerogeno Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina del lavoro – Rischio cancerogeno Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina del lavoro – Rischio cancerogeno Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina del lavoro – Rischio cancerogeno Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rischio cancerogeno e normativa vigente

Dipartimento Medicina Sociale del TerritorioSezione di Medicina del Lavoro

Dott.. G. Spatari

Agente cancerogeno

Qualunque agente, di natura chimica, fisica o biologica capace di indurre, direttamente o previa trasformazione, un incremento statisticamente significativo di una data neoplasia rispetto alla popolazione di controllo.

Dott.. G. Spatari

Classificazione adottata dall’Ue

Categoria 3 sostanze per le quali le informazioni disponibili non sono sufficienti per una valutazione soddisfacente. Alcune evidenze sono state ottenute in animali da esperimento, ma non sono state sufficienti per classificare la sostanza nella categoria 2. Esse sono etichettate con il livello R40 “possibilità di effetti irreversibili” e portano il simbolo Xn.

Dott.. G. Spatari

D.Lgs 626/94

Titolo VII

(Protezione da agenti cancerogeni mutageni)

... art.61...

  • Agente cancerogeno
  • Agente mutageno
  • Valore limite

Esposizione a chemioterapici antineoplastici

RISCHIO RILEVANTE

(cancerogenesi o mutagenesi)

  • LAVORATORI (medici, farmacisti ospedalieri, tecnici di farmacia o di laboratorio, personale sanitario, studenti, dottorandi, specializzandi, tirocinanti, borsisti, ecc.)
  • PAZIENTI (familiari)
  • VISITATORI

Dott.ssa G. Spatari

Provvedimento 5 agosto 1999

Documento di linee-guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario

  • 1 Premessa
  • 2 Valutazione della esposizione
  • 3 Sorveglianza sanitaria
  • 4 Misure di prevenzione
  • 5 Informazione e formazione

Allegato 1 (Tutela della sicurezza e della salute delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento)

Tabella 1 (Principali chemioterapici antiblastici valutati dalla IARC)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
22 pagine
SSD Scienze mediche MED/44 Medicina del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Galtieri Giuseppe.