vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Meccanismo dell’azione patogena
nei batteri
Fra i batteri parassiti dell’uomo esistono specie patogene il cui
potere di danneggiamento dell’ospite dipende principalmente
dalla loro capacità di colonizzare e invadere, di elaborare
tossine e altre sostanze attive all’interno dell’ospite e di
indurre una risposta difensiva infiammatoria e immunitaria. In
situazioni mediche, un rilievo particolare nella patogenicità
batterica lo hanno le strutture di superficie dei batteri
(flagelli, fimbrie e pili, capsula e parete cellulare ecc.) in
grado di agire in diversi modi:
nell’ospite le barriere per la permeabilità (che
•alterando
favoriscono il passaggio selettivo di nutrienti ed escludono le
sostanze dannose, come gli agenti antimicrobici)
adesine per attaccare e aderire a superfici
•utilizzando
specifiche o tessuti ospiti
enzimi per attuare specifiche reazioni importanti per
•impiegando
la sopravvivenza sulla superficie della cellula batterica
strutture contro la fagocitosi o il killing
•impiegando
mimetismi antigenici
•adottando
impiegando proteine sensoriali in grado di rispondere a
•
particolari stimoli ambientali (come temperatura, osmolarità,
salinità, luce, ossigeno, nutrienti ecc.) che inducono un
segnale molecolare al genoma batterico, il quale causa
l’espressione di alcuni determinanti di virulenza (per esempio
una esotossina).