Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
MAXXI Nuovo Museo Di Roma, Storia dell'architettura Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MAXXI- Il nuovo museo di Roma

Il Museo d'Arte Nazionale delle Arti del XXI secolo. È il nuovo museo d'arte e d'architettura

della città di Roma inaugurato nel 2010 nel quartiere Flaminio.

Il progetto di questa grande opera di architettura è frutto del lavoro dell'architetto Zaha

Hadid, architetto iracheno naturalizzata britannica, conosciuta in tutto il mondo per aver

realizzato l'acquatic center di Londra ( olimpiadi 2013) o il centro culturale Heydar Alivev a

Baku o il ponte per la città di Abu dabi. (Archistar)

Zaha Hadid architetto contemporaneo nata nel 1950 appartiene alla corrente del DE-

COSTRUTTIVISMO , corrente dell'architettura nata come reazione al razionalismo, vuole

de-costruire l'architettura, non utilizza forme geometriche e vede il caos come elemento

ordinatore del mondo; viene proposta un'architettura senza canoni vede bel caos l

considerati parte integrante di quest'arte da sempre. Opera composta da forme disarticolate

senza geometria.

A questa corrente appartengono anche:

- Frank o'gehry – Museo di Bilbao: passerelle e ponti sospesi, concentrati attorno alla hall

concepito come uno spazio a tutt'altezza, conducono alle sale espositive di dimensioni e

forme diverse

- Rem koolhaas – Sede della China Center television di Pechino

Pur tenendo fede al de-costruttivismo Zaha Hadid per il museo del Maxxi integra la nuova

architettura con architettura già esistente. Richiesta del bando di concorso che si doveva

rispettare era appunto integrare parte della struttura della Caserma di Montello posta su via

Guido Reni. Questo sarebbe diventato così un nuovo asse di collegamento rimasto per molto

tempo inutilizzato. Quindi:

- Opera di riuso e ristrutturazione di architettura già esistente + nuova progettazione:

- Integrare nel progetto parte delle strutture della caserma di montello.

- Rispetta l asse orizzontale delle strutture preesistenti nelle strutture da lei progettate

Zaha Hadid “appoggia” le nuove strutture alle vecchie rispettando l'asse orizzontale tipico

delle strutture preesistenti. Crea una nuova area, un parco urbano che grazie alle

preesistenze si integra con il contesto.

I NUOVI EDIFICI sono stati realizzato in calcestruzzo armato, vetro e acciaio.

- il calcestruzzo è l'elemento predominante; è stato realizzato per rimanere a vista sia nelle

pareti esterne, sia nelle pareti interne, sia in copertura sia anche nelle pavimentazioni; le

casseforme per il getto sono state realizzate direttamente in cantiere, svoltosi tra il 2005 ed il

2010 (per le dimensioni fuori misure standart); i tondini incassati sulle pareti sono dovuti

proprio al processo di lavorazione; il cemento presente sulla copertura perchè riveste le travi

in acciaio;

- struttura in acciaio utilizzata nelle gallerie sospese; all'ingresso su via Guido Reni si

possono apprezzare questi elementi di rivestimento in acciaio;

- il vetro è stato utilizzato per creare trasparenza a diversi gradi nelle gallerie; alcune sono

totalmente opache e la luce proviene solamente dalla copertura (regolata con appositi

frangisole); altre sono totalmente trasparenti e permettono di apprezzare l'articolazione dei

volumi rispetto all'esterno (galleria del vetro).

Il Maxxi rispetta la nuova concezione del MUSEO CONTEMPORANEO: non più percorsi

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Gargano Maurizio.