Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
41. Lavorazione dei materiali polimerici termoplastici
- termindurenti
- compressione
- estrusione
- laminazione
- tecniche
- stampa 3D
- stampaggio per compressione
- stampaggio rotazionale
- stampaggio a iniezione
- tecniche
- soffiaggio
- termoformatura
- estrusione
- laminazione
- considerare
- manufatto
- forma
- materiale
- fattori economici
- numero minimo pezzi
- per compensare costi
- costi
- mano d'opera
- acquisto macchinari
- consumo energetico
- numero minimo pezzi
- manufatto
- fasi principali
- fusione
- deformazione
- raffreddamento
42. Estrusione, termoformatura
-
fasi
-
formatura
- per cavità profonde
- con punzone metallico
- avanzata
-
preriscaldamento lastra
- amorfi > Tg
- semicristallini < Tm
-
-
pro e contro
- svantaggi
- no alette, nervature, inserti
- vantaggi
- produzione
- costo
- automatizzata
-
estrusione
-
estrusore
- forma cilindrica
- tramoggia
- dentro materiale
- vite
- muove materiale
- piastre riscaldanti
- fusione
- testa
- foro sagomato
- forma materiale
- raffreddamento
-
impiego
- forme semplici
- sezione costante
- sezione moderatamente variabile
- es. profilati, lastre, film, fibre, tubi
- 50% produzione mondiale
-
-
termoformatura
- contenitori cavità aperte
- pannelli
- impiego
- analogo imbutitura metalli
46. Compositi a matrice polimerica
obiettivo
- combo
- materiale polimerico
- altri materiali
- proprietà meccaniche
- mantenendo:
- leggerezza
- isolamento
- durabilità
- struttura
- matrice
- rinforzo
- combo
matrice
- reticolo
- fase continua
- compattezza
- tenacia
- polimeri termoindurenti
- impiego
- lavorazione a T° ambiente
- proprietà meccaniche
- polimeri termoplastici
- lavorazione a T° elevate
- reticolo
rinforzo
- in dischi, particelle, fibre
- fase dispersa
- resistenza sollecitazioni
- resistenza deformazioni
- farcitura
- impiego
- fibra di vetro
- fibra di carbonio
- in dischi, particelle, fibre
esempio di composto
- a. 60% fibra di vetro
- simili alluminio
- modulo e resistenza
- b. 60% fibra di carbonio
- > dell'acciaio
- modulo e resistenza
- matrice
- resina epossidica
- termoindurente
- a. 60% fibra di vetro
impiego ottimale
- applicazioni principali
- anziché metallo, legno
- uso nautica, aeronautica, aerospaziale, vetture, elettronica, sport, DPI, protesi
- produzione
- in serie
- su misura
- orientare fibre
- scelta
- direzione sollecitazione
- applicazioni principali
orientamento fibre
- discontinue
- casuale 3D
- casuale 2D
- continue
- angle - ply
- cross - ply
- uniasiale
- influenza prestazioni
- discontinue
1. Grandezze fisiche, tecnica e tecnologia
- derivate dalle fondamentali
- nuova tecnologia
- può richiedere
- da diverse discipline
- insieme di tecniche
- vs. teoria
- di un'attività
- metodi, procedimenti
differenze
- tecnologia
- tecnica
fondamentali
- derivano da
- bisogni primari
- vita quotidiana
- es. baratto cibo, oggetti
- es. comunicare, confrontarsi
- es. descrivere mondo circostante
- sistema MKS
- lunghezza m metri
- massa kg massa
- tempo s secondi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poppycat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza e tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Guidotti Roberto.