I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Guidotti Roberto

Appunti che riassumono la lezione del corso in Scienza e tecnologia dei materiali. Argomento: tecniche di lavorazione dei materiali polimerici, in cosa consiste il soffiaggio, differenza tra preforma e parison, modalità di soffiatura, in cosa consiste lo stampaggio a iniezione, cos'è la pressa a iniezione, componenti del gruppo iniezione, componenti del gruppo di chiusura, ciclo di stampaggio, accorgimenti necessari (con formule), in cosa consiste lo stampaggio rotazionale o roto-stampaggio, procedimento, vantaggi e criticità.
...continua
Appunti che riassumono la lezione del corso in Scienza e tecnologia dei materiali. Argomenti: cosa sono i materiali polimerici (o materie plastiche), cos'è una macromolecola, differenza tra omopolimero e copolimero, materiali polimerici termoplastici, termoindurenti ed elastomeri, classificazione commerciale, lavorazione per estrusione, cos'è un estrusore, ciclo di estrusione, lavorazione per termoformatura, vantaggi e criticità.
...continua
Appunti che riassumono la lezione del corso in Scienza e Tecnologia dei Materiali. Argomento: in cosa consiste la fresatura dei metalli (caratteristiche, procedimento, parametri e formule per il calcolo dei parametri), in cosa consistono i trattamenti galvanici superficiali e principali metalli utilizzati.
...continua
Appunti che riassumono la lezione del corso in Scienza e tecnologia dei materiali. Argomenti: principali proprietà da considerare nella selezione di un materiale, proprietà generali (densità e costo), proprietà meccaniche (resistenza, rigidezza, duttilità, tenacia), proprietà fisico-chimiche (durabilità, conducibilità elettrica, conducibilità termica, temperatura massima di servizio, magnetismo e trasparenza), durabilità dei materiali a confronto.
...continua
Mappe che riassumono i concetti principali in merito ai materiali utilizzati nella progettazione di prodotti industriali. La terza parte affronta i seguenti argomenti: lavorazioni, trattamenti superficiali, materiali compositi, laminati, smart materials, materiali e sostenibilità, punto di pareggio. n.b. La lettura si effettua in senso orario, la parte sinistra dal basso verso l'alto.
...continua
Mappe che riassumono i concetti principali in merito ai materiali utilizzati nella progettazione di prodotti industriali. La seconda parte affronta i seguenti argomenti: ceramici tradizionali e avanzati, vetro, leganti, malta, calcestruzzo, legno, polimeri. n.b. La lettura si effettua in senso orario, la parte sinistra dal basso verso l'alto.
...continua
Mappe che riassumono i concetti principali in merito ai materiali utilizzati nella progettazione di prodotti industriali. La prima parte affronta i seguenti argomenti: criteri di selezione dei materiali, struttura dei materiali, proprietà, calcolo delle sollecitazioni, caratteristiche dei metalli, lavorazione dei metalli, durabilità dei materiali, sistema manufatto. n.b. La lettura si effettua in senso orario, la parte sinistra dal basso verso l'alto.
...continua