Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Materiali della storia dell architettura Pag. 1 Materiali della storia dell architettura Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiali della storia dell architettura Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUMENTI E TECNICHE COSTRUTTIVE

La livella a vasi comunicanti secondo eroe di Alessandria.

  • La misurazione delle altezze e degli angoli orizzontali e verticali con diottra in bronzo a traguardi a mirino.
  • La macchina di Chersifone: le colonne erano sbozzate e venivano racchiuse da un telaio entro il quale ruotavano come rulli su perni fissi in ferro, legati a piombo.
  • La macchina di metagene: le ruote erano poste ad una distanza trasversale fortemente ridotta per non caricare le tramezze e il masso veniva appeso sotto la macchina.
  • Principio del paranco o bozzello: utilizzando due carrucole dimezzo il peso che devo sollevare.
  • Si utilizzano olivelle, funi con tenaglie per sollevare i pesi.
  • Le gru erano chiamate "monokolos", macchina da sollevamento pesi leggeri.
  • Dikolos è uguale alla qui sopra citata ma con due antenne.
  • Tetrakolos 4 appoggi.

4giovedì 8 novembre 2018

LA GROMA veniva utilizzata per i livelli, gli

allineamenti e i tracciamenti planimetrici.

  • Gru calcatoria: capra con paranco a bozzello e verricello mossa da grande timpano
  • rotante indipendente.Pinza ad olivella
  • Impalcatura indipendente per eseguire lavori di posa, taglio, scultura e lisciatura dei
  • paramentiImpalcature a incastro e a sbalzo: il ridotto interasse fra le buche pontaie indica la quota
  • di lavoro utileImpalcature a incastro con sostegni passanti

LE SCALE

Prima rampa in muratura, il resto in legno per essere più leggera.

LE BOTTEGHE

chiusura di serramenti in metallo che si aprono a seconda delle esigenze.

SERRAMENTI

Serramenti con croci sul telaio vengono utilizzati per molto tempo. Avevano le serrature con le chiavi.

I graticci venivano usati dove i climi sono caldi semplicemente per separare due aree. Non usavano il vetro per chiudere le aperture; usavano le pannate.

Conoscevano le porte girevoli. Le case romane avevano pochissime aperture sull'esterno per limitare i rumori, gli

odori. Usavano anche inferiate anti-intrusione.

LATRINE E SCARICHI DOMESTICI

La latrina domestica era posta in adiacenza alla cucina per sfruttare le condutture di scarico in fossa, fognatura pubblica o in strada.

LATRINE PUBBLICHE

Un corso d'acqua scorreva sotto le sedute e una fontana serviva per le abluzioni. Vespasiano: raccolta delle urine che servivano come ammoniaca per disinfettare la lana. Utilizzavano le fognature e i tombini.

APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DOMESTICO

Attraverso il compluvio l'acqua piovana arrivava all'impluvium per poi defluire in una cisterna sottostante. L'acqua veniva recuperata da un pozzo. Nei giardini colonnati sul retro della casa c'era il peristilio che aveva lo stesso meccanismo. Introducono l'acquedotto: una via per l'acqua che intercettava una fonte e portava l'acqua alla città attraverso gallerie. Doveva esserci una pendenza costante per farla fluire.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
6 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.bisti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Togliani Carlo.