Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 50
I materiali ferrosi Pag. 1 I materiali ferrosi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I materiali ferrosi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I materiali ferrosi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I materiali ferrosi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I materiali ferrosi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I materiali ferrosi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I materiali ferrosi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I materiali ferrosi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I materiali ferrosi Pag. 41
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Utilizzo della lamiera d'acciaio per solai e coperture

La lamiera d'acciaio viene utilizzata anche per solai e coperture, in lastre di profilo variabile ottenute attraverso piegature successive, con l'ausilio di grandi macchine di piegatura. Le lamiere più spesse vengono utilizzate, lavorate a caldo o a freddo, per la produzione di elementi a sezione quadrata, rettangolare o tonda che, collegati tra loro, danno luogo a diversi tipi di tubolari. Questi tubolari possono essere utilizzati per la realizzazione di pilastri o come componenti di strutture reticolari e di strutture di controvento.

Attraverso la lavorazione a freddo, l'acciaio subisce un riallineamento della struttura cristallina, aumentando notevolmente la propria resistenza meccanica. Un esempio di lavorazione a freddo è la trafilatura, che permette di ottenere cavi ad alta resistenza utilizzati nel calcestruzzo armato precompresso e in alcuni tipi di ponti. Questi cavi vengono ottenuti facendo passare ripetutamente l'acciaio attraverso trafile sempre più strette ricavate in piastre di acciaio temperato.

Infine, i profili di lamiere grecate vengono utilizzati per la realizzazione di solai e coperture.

coperture

NOTA: la lamiera aggregata con tutte le sue piegature conferisce rigidezza alla copertura. Questo è il caso in cui la forma incrementa la rigidità della lamiera e la rende resistente a poter coprire luci di una certa grandezza, rendendola appunto resistente agli sforzi di flessione, perché crea queste nervature molto rigide. Anche con uno spessore limitato, la forma garantisce una discreta rigidezza che conferisce alla lamiera grecata una gamma di applicazioni in edilizia per coperture provvisorie o semipermanenti; viene inoltre utilizzata per particolari casseforme. È modellata con un profilo grecato o ad onda (lamiera ondulata) per aumentarne la resistenza agli sforzi di flessione.

Dettagli
A.A. 2021-2022
50 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher University Notes di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Ribera Federica.