Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Molte persone si lamentano del trattamento che subiscono delle linee aeree o dalle
banche, ma non tengono abbastanza alla cosa per agire da sole. Quello che invece fecero
Hanni e Streeting fu prima di tutto eliminare gli ostacoli all’azione, in modo che anche le
persone poco interessate potessero partecipare.
Strumenti banali in contesti importanti
Evan Williams è un inventore di strumenti sociali. Nel 1990 la sua azienda lavorava a un
sistema di project management, che sperava di vendere; ma scoprì di aver bisogno uno
strumento simile per la sua azienda. Gli sviluppatori scrissero l’applicazione più semplice e
piccola che si possa immaginare. Era un sito che usava il testo inserito da un utente in un
form e lo mostrava in una pagina, con l’ultimo aggiornamento in cima. Il nuovo prodotto fu
chiamato Blogger e fu reso disponibile a tutti. Si diffuse immediatamete.
L’idea successiva di Evan fu l’audio-blogging. Non decollò, ma gli permise di concentrarsi
sui telefoni cellulari. La sua idea successiva poggiava sugli SMS: il servizio, chiamato
Twitter era pura semplicità.
La maggior parte dei messaggi pubblici tratta contenuti che non interessano a nessuno. Il
grosso del twitting è a beneficio degli amici, più che del pubblico.
Capitolo 8: Risolvere i dilemmi sociali
Ci sono dilemmi sociali reali e permanenti, che non si possono mai risolvere
completamente, al massimo ottimizzare.
Esempio: un gruppo di amici esce a bere e decide di rubare una macchina, che poi finisce
nella vetrina di un negozio. Riescono ad uscire e fingere di essere spettatori, all’arrivo
della polizia.
La polizia li interroga in stanze separate e fa a ognuno l’offerta di accusare un altro per
essere scagionato e ricevere una ricompensa. Si aprono 4 possibilità:
Ognuno rimane fedele alla storia e tutti vengono trattenuti solo per la notte;
1. Uno rimane fedele alla storia e gli altri lo accusano. Gli altri prendono la ricompensa
2. e l’accusato viene trattenuto;
Uno accusa gli altri, che rimangono fedeli alla storia. L’accusatore prende la
3. ricompensa e gli altri vengono trattenuti;
Tutti si accusano a vicenda e sono trattenuti.
4.
Se tutti provassero a prendere la ricompensa, saranno tutti incriminati. La seconda scelta
a cui auspicare sarebbe passare una notte in prigione, ma se uno rimane fedele alla
storia, gli altri potrebbero scegliere la ricompensa e accusarlo. 22
Si tratta di una versione semplificata del dilemma del prigioniero, che dimostra come le
persone prendono le decisioni. Presumendo che le persone non possano comunicare tra
loro e non si fidino l’una dell’altra, il risultato peggiore è quello più razionale e viene
chiamato “equilibrio di Nash”. Le cose cambiano, però, quando i prigionieri interagiscono
ripetutamente, in quello che viene chiamato il dilemma del prigioniero a iterazioni.
Il sociologo Axelrod, dopo una serie di esperimenti, trova la strategia che ha più successo,
detta tit for tat (“pan per focaccia”. Cominciava provando a collaborare al primo incontro
con un altro programma. Se quest’ultimo collaborava, la strategia avrebbe offerto
collaborazione anche nel turno seguente e così via.
Questa strategia è una versione semplificata della vita reale – le persone che
interagiscono tra loro comunicano con le azioni, introducendo quella che Axelrod chiamò
“l’ombra del futuro”. L’ombra del futuro fa sì che io possa agire in nome di un’altra persona
oggi, anche se questo comporta dei rischi o dei costi, sperando che l’altra persona possa
ricordarlo e restituirmi il favore domani.
Nuovi strumenti per creare capitale sociale
Il bowling è stato costantemente reinventato negli anni, e resta un’attività popolare
durevole. Ma dal 1950 a oggi c’è stata una caduta verticale delle squadre di bowling.
Anche se molti gruppi giocano bowling, sono più che altro persone che già si conoscono; il
bowling è più una conseguenza dell’interazione di gruppo che la sua sorgente.
Molto del successo degli USA come nazione era derivato dalla sua capacità di generare
capitale sociale, quell’insieme di caratteristiche che connotano una comunità funzionante.
È l’ombra del futuro rapportata all’intera società. Le società caratterizzate da un alto livello
di capitale sociale complessivo sono migliori.
Ecco come funziona l’ora del futuro: la reciprocità diretta presume che, se si fa un favore a
una persona oggi, quella persona ricambierà domani. La reciprocità indiretta presume che
se si fa un favore a qualcuno che appartiene alla propria comunità oggi, qualcuno nella
stessa comunità ricambierà il favore domani.
Una notevole mole di dati dimostra che la partecipazione in attività di gruppo, veicolo per
creare e sostenere il capitale sociale, andava affievolendosi negli USA. Il declino del
capitale sociale era in parte dovuto all’aumento della difficoltà di riunirsi – un aumento dei
costi di transazione. Negli anni ’90 Heiferman fondò e vendette un’attività web di successo
a NY. Provò a pensare a come rinvigorire la creazione di capitale sociale attraverso le
intenzioni nel mondo reale. La soluzione cui arrivò era sorprendentemente semplice.
Per prima cosa, le persone avrebbero fatto degli sforzi per accrescere la loro
partecipazione alla comunità se qualcuno l’avesse reso nuovamente più facile. Secondo,
trattare la rete come uno spazio separato era parte del problema. L’idea di base del
cyberspazio è che fosse qualcosa di diverso e separato dal mondo reale.
L’idea che gli strumenti di comunicazione sostituiscano i viaggi presume che le persone si
riuniscano principalmente per la ragione utilitaristica di condividere informazioni. Le
aziende ci hanno venduto quest’idea fin dall’invenzione del telegrafo, che era dipinto come
un mezzo per ridurre il bisogno di viaggiare. Questa riduzione non ci fu. I viaggi e la
comunicazione sono complementari, non sostituti l’uno dell’altro.
Ci riuniamo perché ci piace farlo, non perché è utile.
L’idea del cyberspazio aveva senso quando la popolazione di Internet contava pochi
milioni di utenti; in quel mondo le relazioni sociali online erano davvero separate da quelle
offline, perché le persone che si possono incontrare online erano diverse da quelle che si
incontravano offline. Nel mondo sviluppato l’esperienza del 25enne medio è quella di una
sovrapposizione sostanziale tra amici e colleghi online e offline. Internet aumenta la vita
sociale del mondo reale piuttosto che offrire un mondo alternativo. 23
Hiferman capì che, se un numero sufficiente di persone è online, non è necessario
raggrupparle solo per affinità. Possono essere raggruppate per affinità e prossimità. Così
progettò Meetup in modo da aiutare le persone a trovarsi online e quindi incontrarsi nel
mondo reale.
Nei primi incontri con i potenziali utenti e investitori, spesso presentava Meetup come una
specie di macchina del tempo, che rinvigoriva i classici gruppi di interesse americani.
In realtà, i gruppi che finirono per usare Meetup non erano per nulla quelli che Heiferman
si aspettava. Il potere di Meetup non sta nel ricreare vecchi gruppi sociali, ma nel crearne
di nuovi.
I gruppi possono essere divisi in 3 categorie. La prima, che include streghe, pagani, ex
testimoni di Geova e atei, è costituita da persone che condividono un pensiero religioso o
filosofico ma non hanno il supporto della cultura di massa statunitense. Non hanno per
cultura un tempo e un luogo dove incontrarsi e nessuna maniera per diffondere i loro
interessi.
La seconda categoria di gruppi di Meetup include i membri di siti e di servizi che
vorrebbero incontrare altri utenti nel mondo reale. Questi gruppo includono Slashdot,
LiveJournal, Blogger, Fark, Ultima e Bookcrossing. Ultima è un gioco di ruolo online
ambientato in un mondo immaginario, nel quale i giocatori interagiscono. La popolarità dei
gruppi Meetup di questo gioco dimostra che anche la comunicazione online che simula
l’interazione faccia a faccia lascia le persone con la fame di contatti umani reali.
La terza categoria include fan di icone culturali le cui opere sono abbastanza particolari da
fare desiderare ai fan di entrare in contatto.
Queste 3 categorie hanno diverse cose in comune. Primo, rappresentano non solo cose
che la gente fa, ma anche modi di pensare. Secondo, questa autopercezione si traduce in
un desiderio di incontrare altre persone che condividano gli stessi interessi. Infine, prima di
Meetup nessuno aveva mai progettato un modo facile di incontrarsi. È più facile per
persone con interessi particolari piacersi allo stesso modo, ma è più difficile incontrarsi;
Meetup risolse il problema dell’incontro.
I nuovi gruppo non rispecchiano i classici gruppi di interesse americani.
Mamme casalinghe e politiche di esclusione
Uno dei gruppi più popolari di Meetup è quello delle mamme casalinghe (SAHM). Le
mamme con bimbi piccoli si riuniscono in gruppi da sempre, ma attualmente i costi di
transazione sono così elevati che anche le forme di aggregazione più antiche sono andate
perse. Di conseguenza, anche le abitudini comuni, oggi, richiedono uno sforzo
organizzativo.
Le distanze fisiche sollevano diverse barriere.
Nel momento in cui le famiglie a doppio reddito sono diventate più comuni, il centro di
gravità per l’interazione sociale si è spostato dal vicinato al luogo di lavoro. Oggi è più
facile conoscere nuovi colleghi che nuovi vicini.
Se un gruppo di mamme adotta uno strumento tecnologico, questa espressione di
preferenza è molto più interessante di quella di un 13enne che impazzisce per l’Xbox.
Esiste un gruppo di genitori e figli che include una classe più vasta delle mamme
casalinghe; eppure è molto meno popolare. Ecco uno degli enigmi essenziali del capitale
sociale: l’inclusione implica l’esclusione.
Un autoaiuto che non approviamo
Durante il corso unversitario “Social Weather” si cercava di capire come i gruppi sociali
creino un ambiente emozionale comune a tutti i partecipanti. Una delle studentesse
lavorava per il sito per la rivista YM, progettata per attirare un pubblico di adolescenti. Lo
staff creò una serie di forum nei quali i lettori di YM potessero trovarsi e parlare. 24
Qualche mese più tardi, YM chiudeva l forum su salute e bellezza, perché ragazze
proanoressia mostravano foto di modelle e attrici le cui costole in evidenza erano viste
come una forma di ispirazione.
Le ragazze proanoressia si scambiavano c