Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Mass media, prof. Pireddu, libro consigliato Cultura convergente, Jenkins Pag. 1 Riassunto esame Mass media, prof. Pireddu, libro consigliato Cultura convergente, Jenkins Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Mass media, prof. Pireddu, libro consigliato Cultura convergente, Jenkins Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Mass media, prof. Pireddu, libro consigliato Cultura convergente, Jenkins Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Mass media, prof. Pireddu, libro consigliato Cultura convergente, Jenkins Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nel centro commerciale di The Sims

- Molte società produttrici di videogiochi forniscono strumenti di progettazione e motori di

gioco a corredo dei loro giochi.

- Modding: versione più estrema di pratiche più diffuse attraveso le quali i giocatori

personalizzano personaggi, ambienti ed esperienze di gioco. Il moodding è un caso peculiare

in cui la cultura partecipatica cerca di riprogrammare il codice in modo da rendere possibili

nuove modalità di interazione con il gioco. Il processo di modding può prolungare la vita di

mercato del prodotto, anche se la sua tecnologia nel frattempo invecchia, grazie al ruolo

della comunità nel tenere attivo l’interesse del pubblico.

- Con The Sims, Wright ha creato la casa di bambole più spettacolare del mondo, ha convinto

il pubblico a pagare per entrarvi e ha incoraggiato gli utenti a cambiarla. Il 60% del

contenuto è stato sviluppato dai fan e distribuito su vari siti, con l’approvazione di Wright. 13

Perché Heather può scrivere

- Le guerre di Potter: da una parte vi è stata una lotta di insegnanti, bibliotecari, editori e

gruppi per le libertà civili che hanno preso posizione contro i tentativi della destra religiosa

di togliere i libri di Harry Potter dalle biblioteche scolastiche e vietarne la vendita. Dall’altra

abbiamo assistito ai tentativi di Worner Bross. di tenere sotto controllo l’appropriazione da

parte dei fan dei libri di Harry Potter, allorchè tale pratica, a suo avviso, violava i suoi diritti

di proprietà intellettuale.

- La prima è una forma di censura, il secondo un legittimo esercizio dei diritti proprietari. Ma

per il consumatore la differenza va a sfumare.

- Così come non è alfabeta chi sa leggere ma non scrivere, non può essere medialfabeta chi

non ha possibilità di espressione.

- A 13 anni Heather Lawver, dopo aver letto Harry Potter, lanciò The Daily Prophet, un

giornalino scolastico online della scuola di Hogwarts, inserendolo in una cornice

pedagocica. Oggi vi collaborano 102 ragazzi in tutto il mondo, senza la supervisione di

adulti.

- Hether svilluppa piani che gli insegnanti potevano utilizzare per usare il giornalino come

progetto di classe. Alcuni aderiscono.

- Molti ragazzi scriveranno solo il profilo, per altri sarà solo il primo passo. Molti, delusi da

scuole e famiglie, usano la nuova comunità per rielaborare i loro sentimenti. Per alcuni è

facile impersonare i ruoli disponibili, altri dovranno sforzarsi.

- Nelle storie dei ragazzi, Hermione assume un ruolo centrale. I ragazzi interagiscono tramite

i personaggi. I ragazzi che vogliono partecipare alla cultura convergente devono avere la

capacità di unire la propria conoscenza ad altri per creare un’impresa collaborativa; la

capacità di condividere e mettere a confronto sistemi di valori nel valutare drammi e

dilemmi etici; l’abilità di trovare collegamenti fra frammenti sparsi di informazione; la

capacità di esprimere interpretazioni e sentimenti nutriti nei confronti di fiction popolari

attraverso la propria cultura folk e, infine, la capacità di far circolare le proprie creazioni in

rete. I bambini si insegnano reciprocamente come fare.

- Spazi di affinità: culture di apprendimento informale . Concedono grandi opportunità di

apprendimento perché il fine comune fa dimenticare le differenze individuali e le persone

possono partecipare in modi diversi in funzione delle loro capacità e dei loro interessi.

- Gli educatori parlano di impalcatura del processo pedagogico (a step) e incoraggiano i

ragazzi a metere alla prova le proprie abilità acquisite. Nella cultura partecipativa è la

comunità che aiuta i neofiti a trovare la srada.

- Ampliando l’accesso alla distribuzione di massa, cambia il significato attribuito all’autore.

Gli autori inesperti scrivono molte bozze e si affidano ai beta-lettori prima di pubblicarle.

Un nuon beta-lettore: - informa lo scrittore dei suoi punti di forza e di debolezza; - legge

criticamente per analizzare problemi di stile, coerenza, lacune nella trama, ambiguità,

scorrevolezza, lessico; - suggerisce, non fa modifiche; - fa notare le cose che gli piacciono in

una storia; - è cauto nel giudicare, ma è onesto; - si perfeziona.

- La comunità è spesso tollerane negli errori linguistici ed è efficace nell’aiutare ad esprimersi

perché si trova nella stessa cornice di riferimento di chi scrive. Le comunità non “copiano”

contenuti mediatici, ma apprendono da essi. Scrivere di personaggi già esistenti fornisce una

distanza critica per migliorare la comunicazione. Discutendo con la community online gli

scrittori apprendono lessico e tecniche di scrittura; confrontano le opere con quelle di altri

autori e con teorie filosofiche.

- Per chi ha già pubblicato opere e avuto riscontri positivi è deludente tornare in classe, dove

scrive solo per l’insegnante. Non è chiaro se gli spazi di affinità potrebbero essere duplicati

anche in ambiente scolastico. 14

- La Rowling appoggiava gli scrittori-fan e li incoraggiava ad espandere la loro

immaginazione con la scrittura. Quando la WB acquista i diritti dei film, le cose cambiano.

Molti siti rimasero aperti, ma a discrezione della WB, nonostante la maggiorparte delle

persone coinvolte fossero bambini.

- Hether non ha mai avuto problemi, ma alcuni suoi amici sì. Defense Against Dark Arts

sosteneva I diritti dei bambini a scrivere di questo libro, visto che loro l’avevano reso un

best-seller. Dopo la petizione contro le case coinematografiche, la WB disse che era

avvenuto un atto di errata comunicazione e smise. Inizia una politica collaborativa. Molti

fan hanno apprezzato (ancora non esite una legge sulle fan fiction – il pubblico interessse

per l’uso equo è possibile solo per gruppi particolari – bisognerebbe fare una riforma

normativa sull’uso equo: tuttela legale nei confronti di alcune modalità di copia e citazione

di un’opera).

- I libri di Harry Potter sono stati al centro delle controverse più di ogni altro libro negli ultimi

anni. Phil Arms della chiesa evangelica descrive Harry Potter e i Pokemon come attrazioni

fatali che spingono i bambini verso il regno dell’occulto. Teme che le forze demoniache

vengano risvegliate dalle formule magiche. I conservatori giudicano negativamente la

narrazione transmediale perché porta a dedicare tempo a mondi fittizi. Sostengono che

Rowing abbia inserito molti riferimenti a pratiche occulte e personaggi storici dell’alchimia

(ma in realtà vengono usati anche da molti insegnanti).

- I riformatori morali apprezzano il libro come fonte di apprendimento ma condannano i

contenuti. La realtà è che i bambini d’oggi apprenderanno le opere in modo diverso rispetto

a quelli di 100 anni fa, che si trovavano all’interno di una cultura profondamente cristiana.

- Molti insegnanti, invece, hanno difeso questo libri. Dana, insieme a un genitore, organizzò

un movimento di opposizione alla decisione del sovrintendente locale. Nasce così Muggles

for Harry Potter, a cui si uniscono 8 associazioni (librai, editori, bibliotecari, insegnanti,

scrittori, consumatori, ecc) che si battono per l’utilizzo dei migliori libri in commercio.

Molte restrizioni sono state annullate, ma non il divieto di lettura in classe.

- Anche moltoi cristiani difesero Harry Potter, ispirandosi al concetto di discernimento, come

alternativa alla teoria dello scontro di culture, perché le restizioni possono portare alla

ribellione. Neal propone di fornire ai bambini gli strumento adeguati per valuitare e

interpretare la cultura popolare in una cornice di riferimento cristiana. Il discernimento aiuta

i cristiani a sviluppare una miglior comprensione del proprio sistema di valori.

- Alcuni del movimento di discernimento hanno promosso giochi di ruolo e videogame con

spazi per dibattere sulle questioni morali e i vincitori potevano modificare le risorse culturali

in base alle proprie credenze.

- I sostenitori del discernimento vedono in Harry Potter un occasione per parlare con i propri

figli dei propri valori all’interno della società. Fanno parlare i figli degli elementi in cui si

identificano di più: disattenzione, povertà, discriminazione, abuso, paure, ecc. Gesù

mostrerebbe loro come affrontare la realtà delle loro vite. Molte associazioni del

discernimento hanno pubblicato guide per vedere Harry Potter, associando passi della

Bibbia in cui cristiani affrontano scelte simili (es. la mamma di Harry si sacrifica per lui e

rappresenta un valore cristiano).

La controcultura cristiana

- Mentre molti cristiani si sono sentiti tagliati fuori dai mass media, altri hanno accolto le

nuove tecnologie. I creativi conservatori hanno creato e distribuito in video le proprie serie

animate e sit-com, altre ai videogame.

- È un mercato di nicchia, ma sorprendentemente grande, grazie anche all’abbassamento dei

costi di produzione e distribuzione. 15

- Anche a loro si deve il successo del film La Passione di Mel Gibson. Alcuni leader religiosi

hanno promosso il film per richiamare su di loro l’attenzione di Hollywood.

- Le voci anti-Potter spesso provenivano da nuovi ministri, attraverso Internet.

Photoshop per la democrazia

- True majority viene fondato da Cohen e nel 2004 pubblica un video, che sembra un trailer di

The Apprentice, per accrescere la partecipazione al voto e sostenere i progressisti (contro

Bush). Le persone che si scambiavano il video compivano un’azione politica.

- La vera sfida era far arrivare tali idee ai media mainstream, per raggiungere persone di

opinioni diverse.

- Come le istituzioni si reinventano per seguire l’evoluzione delle comunità, così volevano

fare con la politica presidenziale. Volevano passare da una concezione individualistica del

cittadino informato a una più collaborativa di cittadino monitorante. Con le elezioni del

2004 i cittadini inziano ad applicare queste idee all’attivismo politico (un nuovo sentimento

comunitario, un maggior senso di partecipazione, minore dipendenza dal sapere istituito e

una maggiore fiducia nel problem solving collettivo).

- Con la diversificazione dei canali comunicativi si amplia la varietà di voci che possono

essere ascoltate, anche se alcune sono dominanti. La democrazia digitale sarà

decentralizzata, non equamente distribuita, profondamente contraddittoria e lenta a palesarsi.

- Dean ha sfruttato il potere grassroots e ha raccolto più denaro online di tutti i suoi

predecessori. Il suo staf ha usato il blogging per creare un rapporto con i sotenitori e ha

usato tattiche smart mob per irganizzare eventi in breve tempo.

- Il suo campaign manager, Trippi, intitola la sua autobiografia The revolution Will Not Be

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
20 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marlaclo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Mass media, new media e società delle reti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Pireddu Mario.