Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Marx, appunti sintetici e punti chiave Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Marx

Rapporti di produzione comuni ad ogni periodo storico, la dinamica comune.

Nel capitalismo, un conflitto tra due classi sociali: il proletariato e la borghesia (coloro

che possiedono il capitale).

Lotta di classe costante tra coloro che detergono i mezzi di produzione e coloro che

detengono quelli del lavoro.

Il capitalista necessita della forza lavoro.

Mercificazione della forza lavoro: mercificazione dell'essere umano, che si aliena.

Struttura e sovrastruttura (apparato ideologico, elementi che garantiscono il

funzionamento del sistema economico) sono fortemente legati. L'economia è fortemente

regolata dalla sovrastruttura, specialmente l'istruzione e la religione.

Rapporto tra struttura e sovrastruttura determinato, perchè denota un rapporto più

stretto ed immediato, e condizionato, perché allude ad un rapporto più indiretto. La

struttura economica è l'unico elemento o fattore che si auto-determina, mentre la

sovrastruttura è solo un riflesso della struttura che partecipa indirettamente, della sua

storicità.

La realtà dominata da perenni contrasti e conflitti.

Capitale variabile: gli esseri umani, i lavoratori.

Capitale stabile

Connotazione prettamente economica dell'alienazione.

La classe lavorativa si trova in una condizione di sfruttamento. La retribuzione del

lavoratore non corrisponde alle ore di lavoro effettuate: troppo lavoro e poco guadagno.

ALIENAZIONE

Oggettivazione del produttore, che viene ridotto a macchina, diventa oggetto;

meccanizzazione e monotonia --> alienazione. Una condizione di scissione, che si

identifica con la condizione storica del salariato nell'ambito della società capitalistica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Hyacinthedera di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Scuola Normale Superiore di Pisa o del prof D'Alfonso Matteo Vincenzo.