vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pubbliche Relazioni
L'obiettivo è creare l'immagine e ha un costo alto di formazione. Tratta aziende e prodotti.Pubblicità
Le caratteristiche sono: espressiva, di massa, impersonale, standard, ripetitiva e suggestiva. L'obiettivo è commerciale e dell'immagine. I costi sono alti per l'investimento iniziale e bassi costi unitari per contatto. Tratta aziende, marca e prodotti.Promozione
L'obiettivo è commerciale ed è caratterizzato da costi bassi. Riguarda beni convenience e shopping goods.Beni convenience: sono quei beni in cui lo sforzo richiesto al cliente è limitato. Per la scelta e l'acquisto, il cliente non necessita di elevate informazioni. Sono beni a largo consumo e a basso costo.
Beni shopping goods (beni da confronto): si tratta di beni in cui il costo è più elevato. In questo caso il cliente pone un'attenzione maggiore nella scelta, in quanto percepisce un rischio più elevato.
rispetto ai beni convenience, ma allo stesso tempo si tratta comunque di beni ad acquisto frequente. Il cliente mette a confronto i beni e poi sceglie. VENDITA PERSONALE DIRETTA. L'obiettivo è commerciale e informativo. I costi sono alti per la ricerca e l'addestramento. Riguarda beni industriali e strumentali. Beni speciali, sono beni ad acquisto speciale. Vengono comprati raramente, ed hanno costi e rischi elevati. In questo caso, il cliente necessita di informazioni più dettagliate per valutare in che misura quel prodotto è adatto alle sue esigenze (acquisto abitazione). Quindi, c'è bisogno di una persona che interagisce direttamente con il cliente, per dargli informazioni (agenti immobiliari). IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE. Il processo di comunicazione è complesso, in quanto in questa attività esistono due soggetti che interagiscono tra di loro. Esiste un soggetto che comunica, il quale deve codificare il messaggio e un altro soggetto che riceve il messaggio e lo decodifica.Soggetto ricevente che deve decodificarlo. Quindi bisogna creare un allineamento tra il comunicatore e il ricevitore. In questo percorso, tra comunicatore e ricevitore, c'è il messaggio con il mezzo (il mezzo può essere la voce, pagine di giornale, internet). Accade che, tra il ricevente e il comunicatore, esiste il rumore (non acustico), ovvero quella distorsione che si genera nel messaggio a seguito di un utilizzo di un certo mezzo e che può far sì che un certo tipo di messaggio possa essere recepito in maniera diversa da come potrebbe essere. Quindi non sempre l'obiettivo della comunicazione viene raggiunto dal comunicatore, perché potrebbe capitare che il ricevente recepisce un messaggio diverso da quello che si voleva comunicare. Quindi sulla base del messaggio ricevuto, il ricevente reagisce e genera una risposta che il comunicatore ottiene come feedback e si chiude così il ciclo. La struttura del processo si compone di sei fasi: