Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Marketing - la formulazione della strategia di business Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Definizione dell'ampiezza del business

L'ampiezza del business può essere definita in senso orizzontale, stabilendo le combinazioni di prodotto/mercato in cui l'impresa può operare, ed in senso verticale, decidendo in quale stadio del sistema del valore l'impresa svilupperà la sua attività e il grado di integrazione da realizzare con le imprese che si collocano a monte ed a valle.

Conoscere i criteri di segmentazione da adottare implica la capacità di analisi delle attitudini dell'impresa:

  • Segmentazione strategica, che identifica grandi settori d'attività omogenee e può costituire il punto di partenza, deciso dalla corporate, per definire l'ampiezza del mercato di una SBU;
  • Macrosegmentazione, che identifica secondo criteri pluridimensionali combinazioni di prodotto/mercato omogenee;
  • Microsegmentazione, all'interno di una combinazione prodotto/mercato, individua sotto-gruppi d'acquirenti che richiedono lo
stesso paniere d'attributi e vantaggi. Per la definizione dell'ampiezza dell'attività possono essere utilizzate varie metodologie: dalla domanda (in base alle tipologie d'acquirenti e di aspettative da soddisfare) all'offerta (sulla base delle caratteristiche che contraddistinguono le strategie competitive delle imprese che vi operano) in funzione del raggruppamento strategico del quale l'impresa decide di far parte. Il criterio multidimensionale, infine, comprendente i precedenti. La procedura da seguire per uno studio multidimensionale è molto complessa: - Delimitazione del macrosettore da considerare in funzione delle caratteristiche dell'impresa; - Identificazione delle aree d'affari in termini di: clienti serviti (bisogni da soddisfare e aspettative), funzioni svolte (le diverse tipologie d'esigenze da soddisfare), tecnologia; stiamo parlando del modello di Abell! - Valutazione dell'interesse per.

L'impresa delle singole ASA, definendo l'attrattività in funzione: della concorrenza, della struttura del settore, della corrispondenza degli obiettivi conseguiti, delle caratteristiche del mercato e della capacità competitiva. Tutto ciò allo scopo di acquisire vantaggi competitivi;

Valutazione delle possibili sinergie o diseconomie derivanti da una definizione ampia o ristretta dell'attività. È utile per includere o meno le singole ASA (perché i risultati si modificherebbero se operassero con altre ASA): è necessario esaminare tutti i vantaggi competitivi che l'impresa potrebbe acquisire da una definizione ristretta o ampia di business. I costi devono essere valutati in base alla possibilità di sfruttare le economie di scala e di scopo, l'esperienza ed i riflessi sul potere contrattuale nei confronti di fornitori o clienti;

Valutazione della congruenza quantitativa e qualitativa delle risorse

Possedute, ovvero il grado di coerenza delle attività che si vogliono sviluppare con gli obiettivi e i valori espressi dal management e dagli stakeholder;

  • Identificazione delle definizioni alternative d'ampiezza del business di maggiore interesse per l'impresa, valutando i rischi e i vantaggi della strategia intrapresa.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Buratti Nicoletta.