Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Marketing - l'appropriatezza del marketing aziendale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'APPROPRIATEZZA DEL MKT AZIENDALE

Le variabili di contesto e compiti del mkt nell'impresa

Il modello interpretativo qua esposto, permette d'inquadrare i fattori che concorrono a determinare il ruolo che deve assolvere in una impresa la funzione di mkt. La logica di base è che il ruolo e la struttura devono dipendere dai vantaggi competitivi che possono contribuire a far acquisire all'impresa.

Y: Importanza delle ricerche di mkt

Strategico - conoscitivo Strategico operativo

Esecutivo di routine Operativo creativo

X: criticità delle politiche di mkt

Esecutivo di routine, implica che la conoscenza del mercato e delle politiche commerciali non influiscono in modo rilevante sulle capacità competitive dell'impresa.

Operativo creativo, scarsa attenzione rivolta all'analisi di mercato nel processo di definizione delle scelte strategiche e della politica di prodotto, c'è importanza delle scelte sulla promozione e

comunicazione.Strategico – conoscitivo, quando l'impresa decide la strategia da adottare seguendo con importanza l'analisi delle variabili di mercato. Si realizza senza dedicare attenzione alle politiche di comunicazione e promozione. Strategico operativo, al mkt è attribuito una grande importanza sia nella fase di definizione delle strategie sia nella fase di attuazione. Le variabili che determinano il ruolo della funzione di mkt Il modello precedentemente esposto fa dipendere il potere intraorganizzativo di una funzione da 4 fattori: • Incertezza dell'ambiente a cui si rapporta; • Capacità di fronteggiare l'incertezza; • Centralità dell'attività svolta; • Sostituibilità L'analisi fin qui condotta considera separatamente i fattori che determinano la criticità delle informazioni di mkt. Essa dipende da: • la quantità d'informazioni sull'ambiente competitivo che

L'impresa deve poter acquisire per realizzare politiche di mercato efficaci rispetto agli obiettivi generali perseguiti:

  • la criticità delle politiche di marketing
  • l'importanza del ruolo che le politiche di comunicazione, promozione e distribuzione dei prodotti (compatibili con le risorse complessive potenzialmente destinabili alle attività di marketing) possono assumere, per dare all'impresa un grado di potere di controllo sul mercato, funzionale agli obiettivi di sviluppo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Buratti Nicoletta.