vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La matrice di Ansoff prende in esame: (a) la quota di mercato relativa dell’impresa ed il tasso
di sviluppo del mercato, (b) l’importanza dei fattori critici di successo e la relativa
performance dell’impresa, (c) le minacce e le opportunità ambientali, (d) l’attrattività del
mercato e la posizione competitiva dell’impresa, (e) nessuna delle precedenti risposte.
Quali caratteristiche deve presentare un segmento affinché l'impresa possa trarre vantaggio
dalla segmentazione? (a) accessibilità, (b) misurabilità, (c) stagionalità, (d) anzianità, (e) tutti
i precedenti.
Il mercato dei produttori si caratterizza per: (a) elevato numero di acquirenti, (b) elevata
concentrazione geografica, (c) forte presenza di intermediari, (d) domanda tendenzialmente
rigida nel breve periodo, (e) nessuna delle precedenti risposte.
Domande a risposta dicotomica
Il livello di coinvolgimento nel processo d’acquisto dipende dalla varietà e dall’intensità dei
rischi percepiti nell’acquisto: (a) vero, (b) falso.
"Potenziale di vendita" è sinonimo di "Previsione di vendita": (a) vero, (b) falso.
Il processo d'acquisto termina con la decisione di acquisto: (a) vero, (b) falso.
La matrice del Boston Consulting Group confronta la quota di mercato relativa e le vendite:
(a) vero, (b) falso.
La relazione tra prezzo e quantità venduta è sempre negativa: (a) vero, (b) falso.
La quota di mercato è il risultato della "copertura ponderata" per la "penetrazione": (a) vero,
(b) falso.
Il campione ragionato è un campione di tipo non probabilistico: (a) vero, (b) falso.
"Potenziale di vendita" è sinonimo di "Budget di vendita": (a) vero, (b) falso.
Budget di vendita e sinonimo di "quota di vendita": (a) vero, (b) falso.
La complessità del comportamento d'acquisto è determinata dal livello di coinvolgimento e
dalla differenze esistenti tra le alternative di scelta: (a) vero, (b) falso.
La quota di mercato è il risultato della "copertura ponderata" per la "share of voice": (a) vero,
(b) falso.
Il coinvolgimento dell'acquirente è inversamente proporzionale al rischio percepito
nell'acquisto: (a) vero, (b) falso.
Una ricerca di mercato inizia con il test del questionario: (a) vero, (b) falso.
Il livello di coinvolgimento nel processo d’acquisto delle organizzazioni è sempre molto basso:
(a) vero, (b) falso.
Misurare le preferenze del consumatore non è possibile: (a) vero, (b) falso.
Domande aperte
In cosa consiste il modello del valore atteso?
Quali sono i vantaggi e i limiti delle ricerche di mercato desk? E di quelle field?
Quali sono le principali cause di scostamento (gap) fra il potenziale di mercato e la domanda
secondaria? E quali iniziative potrebbero essere intraprese per colmare i gap di potenziale?
Quali sono i principali benefici perseguiti con la segmentazione della domanda? E quali
approcci metodologici possono essere utilizzati?
Descrivere il percorso metodologico di una ricerca di marketing.
Descrivere le configurazioni di valore monadico e di valore diadico, evidenziandone le
differenze e specificando in quali fasi dello sviluppo della relazione assumono rilevanza.
Quali tecniche di analisi multivariata sono utilizzabili per costruire le mappe di posizionamento
percettivo?
In che cosa consistono le ricerche qualitative?
Quali sono gli strumenti e le tecniche di ricerca qualitativa?
Descrivere le principali modalità di campionamento utilizzabili nel corso di una ricerca field.
Illustrare le principali differenze tra il processo d'acquisto delle organizzazioni e quello del
consumatore individuale.
Descrivere le fasi tipiche di un'analisi dei segmentazione della domanda.
Come può essere analizzato il valore per il cliente?
Come può essere misurato il valore per il cliente?
In cosa consiste il modello lessicografico?
Descrivere brevemente le principali tecniche quantitative applicate alle ricerche di mercato.
Quali sono le principali fasi del processo d'acquisto del consumatore?
In cosa consiste un focus group?
Descrivere le principali fonti primarie di dati.
A cosa servono le analisi di positioning?
Illustrare i protagonisti del microambiente.
Quali sono i principali criteri di posizionamento dell'offerta?
Quali sono i principali ruoli che intervengono nel processo d'acquisto?