Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZIO QUOTA DI MERCATO (X ESAME)
È più facile migliorare la penetrazione di breve termine.
Limiti all’indice di copertura ponderata
La quota di mercato é una figura sintetica.
Vi sono due categorie di intermediari:
Impresa commerciale all’ingrosso: acquista prodotti per rivenderli a soggetti che li rivenderanno a loro volta o li impiegheranno nella produzione di altri prodotti o in altri processi aziendali; es. Esprinet
Impresa commerciale al dettaglio: acquista prodotti allo scopo di rivenderli ai consumatori finali, che ne faranno un uso personale; es. MediaWord
Utilità per il consumatore:
- Possesso: possibilità di rendere più semplice o possibile l’acquisto del prodotto
- Spazio: possibilità di reperire il prodotto nei luoghi desiderati
- Tempo: possibilità di acquistare il prodotto nel momento in cui lo si desidera
- Forma: possibilità di ottenere il bene richiesto
modificato sulla base delle• personali esigenze del consumatore (porzionato, manipolato, modificato,confezionato al momento dell’acquisto conformemente alle specifiche richieste)
Criteri classificazione retailer:
- Modalità di svolgimento dell’attività:
- Store-based retailing (Esselunga): punti di vendita fisici e fissi
- Non store-based retailing: punti di vendita non fisici e non fissi (distributori automatici, vendita telefonica, televisiva, a catalogo)
- Livello di servizio offerto al consumatore finale: l’output dell’attività del retailer éla fornitura di un servizio associato a un bene; self service (es. supermercato), vendita assistita (es.Rolex) e vendita mista
- Format distributivo: scelta della tipologia di punto vendita che vado afisicitàsviluppare; é necessario analizzare attributi di (superficie, localizzazione: prossimità del pv al consumatore, parcheggio) e dimerchandising [assortimento
civetta: Politica dei il retailer sconta i prodotti cui il consumatore è più fedele/affezionato, confidando nel fatto che questo, una volta nel punto vendita, acquisti anche altri prodotti non promozionati.
cherry picking: Rischio di l'individuo cambia continuamente il punto di vendita al fine di cercare i soli prodotti scontati, quindi di trarne un vantaggio economico.
Comunicazione del pv:
Oggetto industriale: tutte le attività di comunicazione legate alle referenze di marche industriali
Oggetto commerciale
- In store
- Out of store
Retail metrics:
Traffico: rappresenta il numero di persone che entrano all'interno del pv dato uno specifico lasso temporale. Misura l'attrattività del pv
Numero di scontrini: indica il numero totale delle transazioni effettuate da un pv, dato un determinato lasso temporale
Tasso di conversione: rappresenta la percentuale di persone entrate nel pv che si trasforma in cliente
(ossia che produce uno scontrino). Misura l’efficacia dellaproposizione di valore del pvVendite: indicano l’insieme dei soldi sborsati dal cliente, prescindendo dalla• modalità di pagamento. Rappresentano la misura più comune della dimensionedel business
Scontrino medio: consta dell’importo totale che mediamente un cliente spense• ogni volta che compra nel punto vendita. Misura, in forma sintetica, la capacitàdel negozio di soddisfare i suoi bisogni
14/11I vantaggi dell’ecommerce é la massivitá di scelta.
Le prerogative del cliente 2.0 sono:
- L’esercizio di un forte controllo su ogni relazione o transazione, anche di tipo• commerciale, e su ogni evento della propria vita
- Accesso a informazioni e servizi illimitati, spesso disponibili gratuitamente•
- Costante possibilitá di esprimere i propri feedback personali (esercitare la propria• voice)
- Presenza in pressoché ogni contesto e momento di
- Alternative di scelta sempre confrontabili e disponibili (a garanzia dell'esercizio dell'opzione exit)
- L'e-business descrive l'adozione pervasiva delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in una varietà di ambiti aziendali, tra cui:
- Processi produttivi
- Processi organizzativi interni
- Marketing
- L'e-commerce è una transazione commerciale effettuata online; un canale commerciale può essere considerato un'applicazione di e-commerce in presenza delle seguenti condizioni:
- Presenza di due o più parti
- Assenza di un luogo fisico comune in cui la transazione si attua
- I problemi delle relazioni C2C online sono l'affidabilità del prodotto.
- Per garantire il corretto funzionamento dell'e-commerce è necessario il mantenimento di un asimmetria informativa.
- Omnichannel strategy è un approccio integrato alla vendita che unisce i vantaggi dell'esperienza dei punti vendita fisici con quelli informativi dello shopping online.
- I chatbot sono assistenti virtuali che si basano su piattaforme di messaggistica; i principali tipi sono:
- Commerce bot
- Customer service bot
- Content bot
- Le funzionalità dei chatbot sono:
- Fornire risposte immediate
- Indirizzare al personale dedicato più adatto
- Acquistare prodotti
- Risolvere reclami
- Iscrizione ai servizi e mailing list
- Effettuare prenotazioni
- Effettuare pagamenti
- Ottenere consigli sui possibili acquisti
- Gli obiettivi dei chatbot nell'e-commerce sono:
- Riesce a migliorare l'interattività e il coefficiente di conversione dei clienti
- Funzionano come personal assistant
- Esternalità positive dell'e-commerce:
- Convenience: risparmio di tempo e fatica
- Acquisti agevoli per persone affette da