Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 1 Marketing internazionale - primo modulo Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing internazionale - primo modulo Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RICAPITOLANDO:

Questo dimostra che l'informazione e la formazione interna dovrebbe istruire sul comportamento da tenere nei social media.

Lezione 5/10/2021 prima Mercato maturo à la penetrazione reale è molto vicina alla penetrazione potenziale. Nel mercato degli adesivi per dentiere la penetrazione potenziale è di 5 milioni di persone mentre quella reale è di 1 milione. Il fatto che la reale sia bassa significa che quel mercato non è maturo, se invece i due livelli si avvicinano quel mercato è maturo.

ANNI 70: i mercati sono diventati molto maturi e quindi le aziende iniziano a diversificarsi sia a livello di merce che a livello di innovazione del prodotto (significa: risolvere vecchi problemi con nuove soluzioni).

Conclusioni tratte dal video: anni di tensioni sociali, di lotta come legge dell'aborto, sono anni iconici. Gli artisti che abbiamo visto sono diventati loro stessi delle icone al di là delle opere che hanno realizzato.

Ex. Campagna pubblicitaria della

fiat: circuito a porto cesareo, il pilota si mette guantini di pelle con le dita da fuori, si siede sulla macchina e si regola il sedile, si personalizza il suo casco. Sport fatto di dettagli, di gesti, di estetica.

Gli anni 70 sono anni sociali ad esempio la coca cola non è più la coca cola da bere ma la coca cola che si beve con gli amici, alle feste, la coca che fa stare bene. Sono gli anni in cui le grandi marche del beverage si sono consolidate negli anni '70. Il beverage ha sempre avuto una valenza sia sociale che individuale.

In questi anni ci sono stati 3 guerre petrolifere, erano gli anni in cui gli italiani non potevano andare in giro in macchina ma a piedi in modo tale da non pesare sui consumi di carburanti statali. La poca energia rimasta serviva per le aziende produttrici. Quando le persone quindi si trovavano a vivere difficoltà economiche erano portate a bere alcolici e consumare in modo significativo cioccolata.

In quegli anni si impedisce alle aziende di...

Tabacchi di andare in televisione per limitare il consumo del fumo è infatti in questi anni si ha la netta consapevolezza del potere degli spot pubblicitari nel modificare le abitudini comportamentali. Nascono anche molte televisioni commerciali. Sono gli anni dove nasce Nescafè, Nestlé lancia una nuova modalità del consumo del caffè. Nasce una nuova soluzione più utilizzata per il caffè. È dall'ingrediente alla nuova soluzione. Sono gli anni di scoperte, di ricerche. Sono anni di difficoltà economica e quindi di attenzione a costi, infatti in questi anni si sono sviluppati gli ipermercati: strutture piccole ed economiche. Negli anni 70 dall'istituto ECR nasce il codice a barre che ha l'obiettivo di gestire in modo efficiente la logistica. Tutti gli attori della filiera riconoscono in quel codice in modo univoco il prodotto.

Oggi se andiamo a fare spesa da decathlon, nel momento il cui poso la spesa nel cestino

dentro l'etichetta del prodotto c'è un antenna con una frequenza e il cestinosarà in grado di leggerla.

Anni '70 inizia crescente nomadismo, ovvero crescente mobilità delle persone. Concorde era un aereo di linea di quegli anni, le persone viaggiavano e quindi utilizzavano il walkman, calcolatrici portatili, inizia il tema della portabilità degli oggetti.

Ma Cosa significa ciclo di vita? in ogni fase del ciclo di vita si manovrano le leve di marketing in modo diverso. Nella fase dell'introduzione come manovro la leva prodotto? in modo focalizzato. Mi concentro sulle caratteristiche. ex. Activia bianco, rayban solo come occhiale da sole. Solo dopo quando il prodotto ha già fatto strada posso costruire una architettura su quel prodotto (portafoglio prodotti). Rayban da vista, vari modelli ..etc .- La p di prezzo, è alto, nella fase di introduzione per via per di pricing discrematura e posizioni di prezzo nel mondo del non food.

Nel mondo food sempre poco più alto ma non troppo perché il prodotto non è molto pubblicizzato/promozionato e quindi non si sostengono costi altissimi. La P di punto vendita, è più selettiva, quasi esclusiva. Mano a mano che si va- avanti sempre più estensiva alla ricerca del consumatore. La P di pubblicità è solo una comunicazione informativa del prodotto e che spieghi il modo di utilizzo. Nelle fasi successive farà comunicazione più valoriale e promozionale. Ex. Nuova campagna Delonghi sia informativa infatti i grandi si macinano da soli e si spiega come funziona sia valoriale infatti c'è Brad pitt che rende il tutto uno status symbol. Fra qualche anno sicuramente poiché bere caffè con macchina costa di più la Delonghi punterà su promozioni scontistiche. ANNI 80: Si lavora sugli elementi di distintività e del posizionamento. Se i decenni prima erano quelli dei nuovi prodotti questi

Ora sono gli anni dove si deve definire la superiorità di un prodotto rispetto agli altri. Quindi il consumatore in questo periodo ha molti prodotti davanti, che sono sostituibili. L'unico modo per rendermi insostituibile è lavorare sulla marca, quindi cercare di lavorare sulla relazione immateriale. Di conseguenza si lavora di più sul marketing strategico, quindi posizionamento e marca.

La conseguenza è che si ha bisogno del "campo da gioco": in questo caso il campo da gioco su cui posso giocare sono i media di comunicazione. Quindi qualcuno si adopererà per costruire questi campi da gioco. Succede che nascono le radio private, le tv commerciali. Infatti si verifica un'esplosione pubblicitaria.

L'orientamento alla marca diviene l'unico obiettivo quasi, anche a volte esagerando. Un fenomeno legato al mondo dell'abbigliamento, che va sotto il nome di "paninari", ne è un esempio: il movimento dei

Paninari: il movimento sociale degli anni '80

Il movimento dei paninari era un fenomeno sociale che coinvolgeva ragazzi dai 15 ai 25 anni. Questi ragazzi si identificavano in un particolare stile di consumo, abbigliamento e linguaggio. Ad esempio, indossavano giacche Moncler e jeans Levi's. Durante quel periodo, tutti i ragazzi tendevano ad adottare lo stesso stile, evidenziando così il ruolo sociale del consumo.

Il consumo come fenomeno sociale negli anni '80

Gli anni '80 sono caratterizzati da un'attenzione delle aziende verso la competitività immateriale, ovvero la relazione tra consumatori e prodotti. Allo stesso tempo, la società era molto sensibile a questo nuovo modo di approcciarsi al consumo. Alcuni parlano di "consumo vistoso": in quegli anni si sviluppò uno stile di consumo basato sull'ostentazione.

Questo stile di consumo era molto diverso da quello attuale: si può notare la differenza nelle dimensioni dei loghi. Negli anni '80, i loghi erano molto visibili, mentre a partire dal 2008 il consumo è diventato meno ostentativo. Oggi, le grandi case del lusso

fanno scomparire quasi il loro logo, l'impresa è riconoscibile solo attraverso lo stile. I concetti di marketing negli anni '80 erano legati all'addizione, mentre ora sono legati alla sottrazione. Commentiamo insieme il video: innovazione tecnologica e dal video si evince che gli anni '80 sono stati anni di innovazione nel marketing, sono stati anni molto creativi. Le campagne pubblicitarie erano spensierate ma forti, alcune icone come il Coccolino possono essere riconosciute anche ora. Sono stati anni di grande spensieratezza ed economico, non a caso sono gli anni dei grandi stilisti come Armani e Versace. Sono stati gli anni dell'inizio della globalizzazione: nuovi media e nuove tecnologie, mentre prima le immagini erano prettamente italiane, qui gli eventi raccontati negli spot sono eventi globali. È dovuto al cambiamento portato dalla caduta del muro di Berlino. Questo è durato per molti anni, questo meccanismo culturale si è sgretolato e per molto tempo le personeavevanograndi aspettative.positività,Anni di grande non gratuita però: all’inizio degli anni 80 il debito italiano era al 60%, mentre alla fine degli anni 80 era del 120% ed è rimastocosì fino agli anni 2000. Gli anni del “buco nero dell’economia italiana” èstato qui, l’Italia pensava di vivere al di sopra delle proprie capacità: sia dalpunto di vista personale ma anche nazionale, le persone andavano in pensionea 40 anni. Sono stati quindi anni dal punto di vista macro economico tremendi,ma sono passati con leggerezza perché non si percepiva il problema, è statauna grande illusione non sono per l’Italia.19ANNI 90: il marketing non si concentra più sul lato consumistico ma sul latorelazionale. Vuol dire che di fatto si passa dal marketing transazionale almarketing relazionale: il vero valore di marketing non è più nella capacità disaper vendere (transazione), leaziende non vogliono aumentare le vendite, mail nuovo obiettivo è migliorare le relazioni, quindi il rapporto con i clienti. Pensando che il vero patrimonio aziendale siano le relazioni. Quindi le aziende in altre parole mirano alla customer satisfactione allacustomer loyalty: l'idea è che la vera attenzione debba essere nel gestire unalife time value.relazione che dura nel tempo, Il fatturato diventa unaconseguenza del fatto che una relazione dura nel tempo. Con l'aumento del profitto si potrebbe rovinare la relazione duratura con iclienti fidati. Nel mercato italiano 20 anni fa entrò una nuova compagnia telefonica, primaerano solamente tre (TIM, Omnitel che sarebbe Vodafone e Wind). Questacompagnia telefonica nuova fece una cosa nuova: fece sviluppare unacampagna tees, nel senso che generi un'aspettativa, che generi volta per voltae solamente alla fine vedi cos'hai costruito. Questa compagnia iniziò unacampagna televisiva dove il

Il concetto era che c'era una mamma che faceva un'ecografia, si vedeva quindi il bimbo e poi ad un certo punto si vedeva scritta "sta arrivando qualcosa di importante" con un'immagine che era un occhio blu. Dopo un po' di settimane ne esce un'altra, ecografia con bimbo più grande, sempre occhio blu. Dopo un po' il bimbo nasce e si dice che "è nata una nuova compagnia telefonica" chiamata BLU e il simbolo era un occhio blu. Questa compagnia ebbe successo. Nell'arco di quattro anni ebbe il 15% delle nuove Sim attivate in Italia. però non aveva infrastrutture, non aveva ponti e rete e quindi si appoggiava a quelle esistenti. Ogni anno perdeva qualcosa anche se aveva molto potere, non ha mai raggiunto il break even point. Gli amministratori si riunirono e capirono che non vi erano possibilità di andare in pareggio, quindi misero in vendita la società.

Dettagli
A.A. 2021-2022
77 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinasanfilippo1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Grandi Sebastiano.