Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 145
Marketing Pag. 1 Marketing Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 91
1 su 145
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il processo di comunicazione e le sue possibili cause di fallimento

Nonostante l'intenzione, il processo di comunicazione non sempre ha successo. Le cause di ciò possono essere diverse, ad esempio un errore di codifica, un errore nella scelta del canale o un errore di decodifica. Un errore di codifica si verifica quando la fonte non trasforma adeguatamente l'idea astratta in simboli comprensibili. Un messaggio codificato correttamente può essere inviato tramite il canale sbagliato e non raggiungere il destinatario. Un errore di decodifica si verifica quando il destinatario fraintende il messaggio a causa della mancanza di conoscenza dei codici simbolici necessari. Pertanto, ciò che si vuole comunicare e ciò che viene compreso non sono necessariamente la stessa cosa. Il processo di codifica è il processo con cui la fonte trasforma la propria idea in un insieme di simboli verbali, sonori o grafici che possono essere interpretati dal destinatario. In questa fase si costituisce il messaggio che si vuole trasmettere. L'efficacia di questo processo dipende dalla corretta codifica e decodifica del messaggio.

Questo messaggio la vediamo dalla risposta che percepiamo dai destinatari. Ricevo un feedback che mi permette di capire se mi sono mosso bene. Io scrivo ed edito il mio messaggio in base al mio campo di esperienza, in base a quello che ho sperimentato nel tempo; il campo di esperienza è la condivisione, da parte del mittente e del destinatario, di una capacità di comprensione e di un sapere che permettano di stabilire una corrispondenza fra i criteri di codifica e decodifica dei messaggi.

Decodifica: processo attraverso il quale chi riceve il messaggio attribuisce un significato ai simboli trasmessi dalla fonte. Anche il destinatario decodifica il mio messaggio in base alle sue esperienze, di marketing, simboli, etc.

Canale di comunicazione del messaggio/campo di esperienza: mezzo attraverso il quale viene inviato il messaggio, il messaggio sono le informazioni inviate dalla fonte; ciascuno di noi ha una esperienza diversa dagli altri. Ciò che abbiamo in comune è l'area di esperienza del

Destinatario e area di esperienza della fonte è ciò che permette di decodificare in maniera omologa il messaggio, (è la sovrapposizione centrale). Quando i campi di esperienza sono lontani e gli elementi di sovrapposizione sono ridotti allora possiamo comunicare solo dicendoci messaggi che vanno poco in profondità. Lavoriamo solo superficialmente (pubblicità) usano modelli ampiamente condivisi, non scendono in profondità perché il pubblico è molto vasto. Concetto di RUMORE, sono le distrazioni/gli elementi di disturbo che stanno intorno a noi e rendono poco chiara la percezione del messaggio; è tutto ciò che accade intorno a noi.

Poi abbiamo:

  • Risposta, impatto che il messaggio ha avuto sulla conoscenza, atteggiamenti e comportamenti del destinatario.
  • Feedback, interpretazione della risposta da parte del mittente.
  • Rumore, fattori che operano una distorsione non pianificata del messaggio che quindi potrà non essere formattato correttamente utilizzando tag html.
recepito correttamente dal destinatario. Il rumore può consistere in un semplice errore o nell'uso di termini e immagini che non riescono a comunicare con chiarezza il messaggio. Estrazione di info e comunicazione 1. SEGNO: un prodotto dell'individuo separato da lui, talvolta con un obiettivo preciso ma senza finalità comunicative, (tracce, dormire), ad esempio: - un elefante avvicinandosi al fiume lascia delle impronte e delle feci. Non intende comunicare nulla, ma un altro animale può comprendere che da lì è passato l'elefante. - una persona che dorme in treno non intende comunicare nulla, ma un nuovo viaggiatore che sale ne ricava che egli non vuole essere disturbato. 2. SEGNALE: un atto intenzionalmente comunicativo rivolto ad altri soggetti generici in grado di leggere quel segnale, (cartelli stradali o non, urina), ad esempio: - un rinoceronte marca con l'urina i confini del proprio territorio con l'intento di comunicarlo a tutti gli altri rinoceronti.

altri rinoceronti. "non disturbare/non parcheggiare etc." - il cartello è un segnale rivolto a tutti gli individui in grado di riconoscere la scritta. - il modello emittente-ricevente descrive un processo di segnalazione non di comunicazione.

3. COMUNICARE:

- attività congiunta di un attore/fonte e di un suo interlocutore/destinatario che CONSAPEVOLMENTE e INTENZIONALMENTE cooperano per costruire insieme il senso della propria interazione/partecipazione congiunta.

- qualsiasi azione LINGUISTICA o NON, ma che sia riconosciuta comunicativa sia da chi la esegue che da chi la riceve.

- richiede che ciascuno dei due attori riconosca il proprio interlocutore come SPECIFICO e DISTINTO da altri co-specifici.

- la comunicazione umana non viaggia tra una fonte e un ricevente, ma viene costruita insieme dai partecipanti.

- la comunicazione umana è essenzialmente qualitativa, si basa sul significato che il messaggio ha per il ricevente e non sulla qualità di info genericamente valide.

Il mondo della comunicazione d'impresa è molto variegato, con intenzionalità e funzioni diverse: - comunicazione istituzionale esterna: rivolta all'opinione pubblica in genere e alle istituzioni pubbliche. - comunicazione economica esterna: rivolta agli stakeholders diretti con cui l'impresa interagisce e che hanno la possibilità di influenzare il comportamento interno. È una comunicazione rivolta a finanziatori, fornitori, clienti, dipendenti, concorrenti, attuali o potenziali. - comunicazione interna: rivolta agli azionisti, ai dipendenti, ai sindacati, a quelli importanti per il funzionamento dell'impresa. - comunicazione di marketing: rivolta ai clienti, con l'intento di sostenere l'azione commerciale dell'impresa, per dare loro motivazioni per rivolgersi a noi; fig. sotto: Il mix della comunicazione di marketing Combinazione

specifica di vari strumenti di comunicazione adottati dall'impresa per comunicare il valore al cliente e costruire relazioni con i consumatori.

Per comunicare al proprio target di riferimento un'impresa può scegliere di utilizzare una o più leve di comunicazione contemporaneamente. Le leve possono essere raggruppate nelle seguenti categorie:

A. Pubblicità: Forma di comunicazione non personale, a pagamento, relativa ad un'organizzazione, un bene, un servizio o un'idea da parte di un soggetto chiaramente identificato. La mancanza di personalizzazione è una delle caratteristiche distintive della pubblicità, la quale non genera un feedback loop immediato come avviene ad esempio con la vendita personale. I costi per l'elaborazione e realizzazione della campagna pubblicitaria, la mancanza di un feedback diretto, che si traduce in ulteriori costi se si vuole ottenere attraverso indagini ex post, e la scarsa personalizzazione sono i

principalielementi di debolezza della leva pubblicitaria.

B.Promozione delle vendite: Incentivi di breve periodo volti ad incoraggiarel'acquisto o la vendita di un prodotto o servizio (es: buoni, 3X2, raccolta punti,campioni gratuiti) che sono di norma utilizzati congiuntamente alla pubblicità oalla vendita personale. il loro obiettivo è quello di stimolare le venditeattraverso la concessione al cliente di un vantaggio limitato nel tempo, definitocome risparmio sul prezzo nominale del prodotto. Le promozioni hanno peròuna durata temporale limitata, di natura tattica. Essendo perciò efficace solonel breve periodo è necessario che la promozione delle vendite sia supportataanche dalla pubblicità per far si che il cliente si fidelizzi.

C.Vendita personale: Comunicazione personale, diretta (face-to-face) daparte della forza vendita dell'impresa con potenziali acquirenti. È perciò unflusso di comunicazione bidirezionale fra

La vendita personale è una forma di comunicazione diretta tra venditore e acquirente, mirata ad influenzare la decisione d'acquisto di una persona o di un gruppo. Uno dei vantaggi fondamentali della vendita personale consiste nell'elevato controllo sul processo di interazione con il destinatario del messaggio. Chi trasferisce il messaggio può cogliere immediatamente la reazione negativa o il fraintendimento da parte del destinatario e modificarlo, ottenendo così una corretta comunicazione. Tuttavia, tale flessibilità della comunicazione, se non utilizzata in modo appropriato, può portare anche effetti negativi, ossia può portare il venditore a modificare la comunicazione sulla base dell'interlocutore, tenendo così un atteggiamento incoerente.

Le pubbliche relazioni sono iniziative per migliorare la conoscenza e la reputazione dell'impresa da parte degli stakeholders, con finalità commerciali, istituzionali e informative.

Stakeholders sono i cosiddetti portatori di interessi, ossia tutti coloro che sono oggetto di interesse per l'impresa (consumatori, fornitori, apportatori di capitale, manodopera etc.) e che nutrono nei confronti dell'impresa un qualche interesse (fornitrice di beni e servizi ritenuti di interesse, cliente etc.). Tipiche relazioni pubbliche sono ad esempio gli eventi speciali, le attività di lobby, le relazioni con i media (come conferenze stampa) e la publicity. La publicity consiste in azioni volte a dare visibilità all'impresa e ai suoi prodotti attraverso forme di comunicazione impersonale vincolate dai mass media, come articoli redazionali, citazioni in programmi televisivi etc. Ciò che la differenzia dalla vendita personale e dalla pubblicità è che questa non è una forma di comunicazione a pagamento. L'impresa cerca di far sì che le informazioni favorevoli relative all'impresa vengano veicolate attraverso un mezzo di comunicazione.comunicazione di massa. Uno dei vantaggi della publicity è la sua credibilità in quanto un giudizio favorevole su un'impresa e sui suoi prodotti espresso da una terza parte, in particolare se autorevole, ha un impatto spesso molto forte (esempio: mensile Gambero Rosso che contiene articoli, segnalazioni etc. relative al "mangiar bene"). Le relazioni pubbliche hanno perciò il compito di sostenere e guidare l'impresa nell'attività di ascolto dei suoi pubblici di riferimento e di comunicare con essi in modo trasparente. E. Marketing diretto: Contatti diretti tramite mailing, telefono, web, per rapporti interattivi, selettivi, bidirezionali, con il target, allo scopo di raccogliere informazioni, stimolare domanda. Approccio di comunicazione di marketing basato sul contatto diretto e personalizzato con il consumatore al fine di stimolare le azioni di acquisto del prodotto, richiesta di informazioni.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
145 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher schelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Nardin Giuseppe.