Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PER COMPRENDERE LA CINA ...!
Storia lunga, cultura e civiltà condivisi
! difficoltà di adattamento (stato-nazione / civiltà-stato)
! ad accettare ed integrare gli estranei
!Difficoltà 18 di 28
LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA CINA: GEOGRAFIA E
POPOLAZIONE!
Superficie: 9.596.961 Kmq (3°)
! Popolazione: 1.341.900.000 (3/12) 20%
! Urbanizzazione
! 95% della popolazione vive in area orientale Clima vario (ampiezza produzione
! !
agricola)
3 aree geografiche
! Idrografia ricca (50.000 fiumi - 2.800 laghi)
! Amministrativamente divisa in:
! province (+Taiwan provincia ribelle)
!22
regioni autonome (Tibet, Mongolia, Xinjiang Uygur, Guangxi, Zhuangzu, Ningxia)
!5 comuni (Pechino, Shanghai, Tianjin, Chongquing)
!4 regioni amministrative speciali (Hong Kong, Macao)
!2 cinese mandarino semplificato
!Lingua: ufficialmente atea (confuciani, taoisti e buddisti (95%), cristiani (3,5%),
!Religione:
mussulmani (1,5%)
Renminbi (Yuan)
!Moneta:
!
L'effetto country of Origin è fondamentale. I colossi stanno migliorando all'interno e si stanno
avvicinando alle imprese internazionale tramite partnership e acquisizione per comprare la
tecnologia. Hanno in mente il passaggio dal made in al create in. Vi è un grosso movimento che
tende a ridurre la riduzione dei prodotti fake. !
C'è un grande impulso da cui ci si aspettano grandi cose. !
!
Ci sono dei prodotti che da sempre hanno avuto difficoltà ad entrare in questi mercati. Un esempio
è il formaggio. Vi è un'azienda italiana che produce mozzarella e ricotta. Stanno testando una
nuova formulazione di ricotta adatta al mercato cinese. Il prodotto mozzarella di Brazzale in Cina
non è lo stesso prodotto che si vende in Cina. I cinesi non comprendono la fuoriuscita di latte dal
formaggio, per il mercato cinese hanno dovuto vendere in formati diversi e con prodotti diversi.
Hanno dovuto adattare il packaging alle esigenze di consumo. Oggi il numero di bocconcini è 3, in
quanto 3 è il numero di persone in una famiglia cinese. Hanno rivisto il branding. Operatività
Localizzata. A distanza di un anno hanno coperto tutti i costi di impianto, costruzione e acquisto e
stanno avendo i primi utili. !
!
La cartina mostra le zone economiche speciali che sono quelle che già da qualche anno hanno
avuto facilitazione dell'ingresso di imprese straniere in cui c'era una sospensione iniziale dalle
imposte e successivamente una riduzione del 50%. Le imprese italiane sono riuscite ad ottenere
una sospensione dal pagamento delle tasse. Le zone rosse sono le zone con facilitazioni, le zone
verdi invece sono zone di pertinenza governativa. Questi investimenti sono stati fatti per attirare
investimenti stranieri attrezzando il contesto con terzisti e servii utili per l'insediamento. !
Gli investimenti internazionali si stanno spostando all'interno del paese. !
!
TAPPE STORICHE E INFLUENZA DELLA CINA!
La burocrazia!
Le riforme dell'epoca repubblicana!
...!
Questi episodi vanno a guidare non solo i comportamenti pubblici ma anche comportamentali
privati. Probabilmente tra 20 anni ci sarà un cambiamento nei valori confuciani che diventeranno
sempre meno radicati. In realtà con la politica del figlio unico si assiste a una super cura dei figli, si
vede una minor presenza di alcuni valori confuciani rispetto alla popolazione di età adulta. !
Banalmente i matrimoni combinati diventeranno sempre meno frequenti in quanto la circolazione di
comportamenti e di idee aumenterà. Nel 2015 Google è stato oscurato, mentre accedendo tramite
Yahoo si può raggiungere la pagina web. Bisogna fare attenzione ai social che si utilizzano, esiste
un youtube cinese, Facebook non esiste ma esiste un social differente molto simile, per
raggiungere i consumatori cinesi bisogna usare determinati social e media.! 19 di 28
Ci sono delle aperture politiche che hanno permesso alle aziende di entrare in Cina. !
!
1.1 Burocrazia!
La burocrazia è stata necessaria, i territorio è molto vasto e non poteva che avere una
amministrazione specializzata e una parte amministrativa decentrata. Per la parte decentrata
hanno utilizzato dei funzionari che venivano arruolati in base all'esame di stato in base alla
meritocrazia. !
E' vero che spesso si deve essere inseriti nel partito. La selezione inizia dalle scuole elementari. I
genitori pagano perché i figli possano sedere nelle prime file, e pagano affinché i figli possano
partecipare al primo turno di lezioni e non al pomeriggio. L'esame si basava principalmente sulla
filosofia di Confucio. !
Oggi le leggi ci sono la difficoltà è nel realizzare la parte implementativa. !
C'è stato un impatto molto forte della dinastia Han, dopo un lungo periodo in cui le cose sono state
uguali a se stesse, si cercano delle riforme ma in pratica l'assetto normativo rimane invariato. !
!
2. Le riforme in epoca repubblicana!
Si passa ad un sistema più repubblicano.!
Per avvicinarsi al modello occidentale vengono studiati e scritti dei codici, basandosi sulla
normativa giapponese e su quella tedesca ma in realtà nonostante i codici la prassi operativa
rimane la stessa. I principi confuciani aleggiano ed abbiamo uno scarso impatto nell'avvicinarsi ai
modelli occidentali.!
!
3. Le riforme di MAO!
Con l'arrivo di Mao si imprimono delle modifiche nel funzionamento della società, c'è un tentativo
nel guardare verso l'esterno, si inviano truppe in Corea che scatena l'embargo da parte dell'ONU.
A livello di commercio internazionale gli scambi avvengono con l'Unione Sovietica e con l'Europa
Orientale. Nel 1949 vince il partito comunista con Mao. ! !
Un altro elemento importante è la riforma agraria. Mao si inventa di distribuire le proprietà alle
famiglie contadine per poter lavorare la terra. Poco dopo questi terreni vengono ripresi. Nel 1950 i
terreni vengono ripresi, qualche mese dopo viene firmato un accordo tra Cina e Unione Sovietica.
Con l'accordo la Cina ottiene 300 milioni di dollari dalla Russia per poter realizzare i suoi progetti
industriali. Con la riforma agraria si sviluppa l'agricoltura mentre con questo aiuto si avvicinano al
modello sovietico che offrì denaro ed assistenza per sviluppare l'industria in Cina!
Le aree al nord della Cina sono quelle più inquinate in quanto c'erano tutte le aziende che
funzionavano a carbone. Importanti sono anche i piani quinquennali che guidano tutte le decisioni
di politica agricola, industriali, i settori di investimento. !
Nel 1953 Mao inizia con il primo piano quinquennale.!
Nel 1954 si a un primo abbozzo di costiituzione, chiaramente sul modello sovietico. Dato che il
modello è sovietico il modello è sovietizzato. Il governo si riprende i terreni dati ai contadini, tutto
viene nazionalizzato sia la parte agricola sia la parte industriale. Le cooperative industriali ed
agricole vengono gestite da un quadro del partito comunista. I quadri di derivazione militare,
provenienti dall'esercito non avevano molte competenze manageriali, di conseguenza oggi la
presidenza e il comando viene gestito da due o tre persone, una del partito, uno con capacità
negoziali e manageriali. Fa parte del contesto. !
Tutto viene centralizzato e tutto è in mano ai quadri del partito. Anche la cultura e l'arte viene data
in mano al partito, si ha un grosso impatto del partito all'interno dei disegni e dei cartelloni.
Relativamente alla struttura politica, rimane sempre come anni prima, una struttura centralizzata,
con un potere in mano a due o tre persone circondate da una 20. Si passa da un burocrate ad un
tecnico. Negli anni di Mao si passa ai tecnici, non sono soltanto conoscitori di Confucio. !
Un altro elemento è il rapporto tra l'apparato politico e il partito. !
1950-1961 : avviene il cosidetto "Passo in avanti" si creano dei centri produttivi, soprattutto
agricoli, si incentivava la popolazione agricola a costruire una parte della produzione industriali.!
Le comuni : nelle comuni ci sono delle casette piuttosto basse come delle camerate, si cibavano in
refettori comuni e venivano retribuite tramite buoni lavoro che venivano agganciati al risultato della
comune. Si disincentiva il singolo a lavorare. Mao decise di adottare questo "balzo in avanti"
20 di 28
contrariamente ai fautori del modello sovietico. In Cina abiamo i fautori del modello sovietico che
sono contrari a questo modello, l'Unione Sovietica ritira gli esperti russi. !
La caduta del leader è determinata dal ritiro degli esperti russi e dal fallimento della sua politica. !
I giovani vorrebbero un ritorno di Mao ma non funziona. In questo periodo vi sono alcuni movimenti
come il movimento delle guardie rosse. Il libretto rosso racchiude principalmente frasi e citazioni
del movimento. !
1978 - nuovo piano di sviluppo industriale. Fino al 1978 era un paese chiuso agli scambi, si
commercializzava solo con l'Unione Sovietica e con l'Europa orientale, entrava poco ed usciva
pochissimo. !
!
4.!
!
1978 -> viene dato uno sviluppo forte all'investimenti esteri. Ci si apre all'importazione dei
macchinari, XIAOPING si occupa di operare durante la transizione tra Mao e chi lo sostituirà.
Aveva visto le difficoltà di avere un leader carismatico, si evita di costruire un'aurea di
divinizzazione. Xiaoping decide di non diventare presidente, cerca di indebolire il timore
reverenziale, si lavora sugli sbagli di Mao. Si incrementa il decentramento e la liberalizzazione
dell'economia. Non significa che tutti possono fare tutto, molti settori sono ancora in mano ad
aziende statali. Liberalizzare l'economia significa che si inizia a permettere che si importino
prodotti in Cina e si lasciano più aziende libere di esportare. Si allargano le maglie relative
all'esportazione - importazione cinese. Lavora sulla scienza, sulla tecnologia, sull'apparato militare
che influenzava troppo le decisioni relative a paese e l'economia.!
!
La riforma agricola!
SI passa dalle comuni con le camerate, in quanto la produttività era ridotta al minimo, tutti
facevano infatti il minimo indispensabile per avere il salario minimo della comune. !
Vengono smantellate le comuni, si passa alle TVE (Township and Village Entreprise) con una
gestione della terra semiprivata. I contadini producevano per quell'azienda, ma la sovrapprodutività
veniva lasciata alle famiglie, oppure Invece di dare i profitti allo stato si potevano dare come premi
ed incentivi ai lavoratori. E' chiaro che se si va a dire ai privati che possono trattenere una parte la
maggioranza dei contadini cercava di produrre le coltivazioni più redditizie. Queste problematiche
sono state risolte dallo stato con