Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Marketing - il ruolo della funzione di  marketing nel sistema aziendale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo della funzione di marketing nel sistema aziendale

La scelta della strategia da adottare dipende dalla struttura organizzativa scelta; essa rappresenta, innanzitutto, un vincolo che delimita le alternative praticabili, perché rappresenta i propri punti di forza e debolezza, e la resistenza ai cambiamenti.

In secondo luogo, orienta la scelta strategica, in quanto influenza le scelte di opportunità e di minaccia ed infine determina la capacità d'apprendimento dell'impresa e d'innovazione.

Deve garantire una gestione efficace ed efficiente delle relazioni tra impresa ed ambiente, coerentemente con gli obiettivi e le linee d'azione definite dalla strategia stessa.

In conclusione, tra strategia e struttura esiste un rapporto dialettico: la struttura condiziona la formulazione e la realizzazione della strategia, ma la strategia costituisce una delle più importanti determinanti della configurazione che assume la struttura.

La funzione di marketing è...

Definita come una funzione di confine, cioè ha il compito di regolare e gestire i flussi (energia, materiali, informazioni, ...) che passano attraverso i confini dell'organizzazione. Rappresentano l'interfaccia tra l'impresa ed i soggetti esterni con i quali entra in rapporto.

La tipica funzione di confine è quella di filtro: le informazioni in entrata vengono selezionate e trasmesse ai livelli superiori, in rapporto alla loro rilevanza, in modo da evitare che i vertici aziendali siano gravati da un sovraccarico d'informazioni.

I compiti di collegamento sono azioni rivolte ad attivare e favorire flussi d'informazioni e risorse che sviluppino ed orientino l'integrazione dell'impresa nell'ambiente; vi rientrano queste attività:

  • Ricerche di mkt;
  • Aspettative dei consumatori;
  • Concorrenza;
  • Politiche di mkt - mix.

Le funzioni di confine devono favorire l'integrazione tra di essi mediando tra i.

reciprociobiettivi. Le funzioni di confine possono svolgere 2 ruoli:
  • collaborare con il top management, per la definizione e l'adeguamento nel tempo delle modalità d'integrazione da ricercare tra l'impresa e l'ambiente;
  • svolgere un ruolo di supporto al funzionamento dell'impresa, gestendo in modo efficace ed efficiente le transazioni con l'ambiente.
La criticità delle funzioni di confine dipende da:
  • Incertezza e complessità dell'ambiente a cui si rapportano;
  • La loro capacità di ridurre l'incertezza, gestire la complessità ed acquisire risorse dall'ambiente;
  • La criticità per l'impresa dei risultati conseguiti.
Possiamo definire il mkt come la funzione di confine che attiva, orienta e coordina l'interscambio di beni, servizi ed informazioni tra l'impresa e i suoi mercati di sbocco, al fine di favorire, in condizioni di redditività soddisfacente e

rischio fronteggiabile, il conseguimento degli obiettivi aziendali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Buratti Nicoletta.