Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Marketing Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Full Costing

Il full costing tiene conto di tutte le componenti di spesa sostenute dalle aziende. L'obiettivo principale è quello di determinare il costo degli oggetti di riferimento. Il full costing si divide in:
  • Full costing a base unica;
  • Full costing con utilizzo dei centri di costo.
Il metodo del full costing presenta dei vantaggi e svantaggi:
  • È completo;
  • Fa riferimento al lungo periodo;
  • È complesso da realizzare;
  • È soggettivo.
Il metodo del full costing a base unica richiede:
  • L'individuazione della base di riparto: ossia il numero degli oggetti di riferimento;
  • Il calcolo della percentuale di riparto ovvero il valore della base di riparto che fa riferimento a ciascun oggetto.
Le configurazioni di costo è il raggruppamento dei costi riferiti a un determinato oggetto. Vi sono differenti tipi di configurazioni di costo:
  • Costo primo;
  • Costo di produzione;
  • Costo complessivo;
  • Costo economico-tecnico.
Gli oneri

Figurativi sono costi che l'azienda non sostiene, su cui però l'imprenditore deve riflettere:

  • Lo stipendio direzionale;
  • L'interesse di computo.

Il metodo del full costing con utilizzo dei centri di costo richiede:

  1. L'individuazione di centri costo: ossia delle aggregazioni di costi con caratteristiche comuni;
  2. La scelta della base di riparto;
  3. Il calcolo del coefficiente di riparto.

IL MARKETING E LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

Il marketing è l'insieme delle attività e degli strumenti utilizzati dall'azienda per conquistare e fidelizzare i clienti.

Cliente fidelizzato: cliente sicuro per l'attività, contribuisce a raggiungere gli obiettivi dell'azienda.

Azienda orientata al mercato: sono rivolte alla soddisfazione del cliente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ale.lonardo.5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Levanti Gabriella.