Estratto del documento
MARKETING DEI SERVIZI FINANZIARI
Marketing
È un processo di pianificazione e di realizzazione della concezione (del prodotto), del pricing, della
promozione e della distribuzione di idee, beni e servizi al fine di creare relazioni di scambi che consentano di
soddisfare obiettivi di individui e organizzazioni.
Monitora e riduce asimmetrie tra domanda e offerta cercando soluzioni che riducano il trade off tra costi
dell’offerta e soddisfazione dei consumatori.
Gap tra produzione & consumo (∆ nel tempo)
Produzione
Centrata su scoperte scientifiche e tecnologiche
Concentrata nello spazio e tempo
Guidata obiettivi di efficienza e appropriatezza
Consumo
Luogo e tempo sono ≠ rispetto quelli della prod.
Legato ad evoluzione dei bisogni
Bisogni e aspettative > rispetto a quella
ammessa dalla produzione
Evoluzione storica del marketing
1- Orientamento alla produzione (1900-1930) L’attività commerciale è ridotta, offerta > domanda
2- Orientamento alla vendita (1930-1960)
Impresa si focalizza sulla fx commerciale ed investe in comunicazione, ob è > espansione vendite
3- Approccio al Marketing Management (1950-1960) – approccio funzionale al marketing
Il marketing si sviluppa con un approccio funzionale. Guida il processo di pianificazione delle imprese
attraverso la previsione delle vendite.
È il processo di pianificazione e realizzazione della concezione, della promozione e distribuzione di beni e
servizi finalizzati alla creazione di scambi che consentano di conseguire gli obiettivi di individui e
organizzazioni. (ci sono figure professionali per la funzione di marketing)
Il processo aziendale è l’insieme di attività programmate che si attuano in forma integrata per il
raggiungimento degli obiettivi della compagnia di MLT, attraverso questa pianificazione strategica si cerca di
soddisfare i bisogni della clientela.
Processo: analisi, pianificazione, realizzazione e controllo
1 Analisi opportunità di mercato (quali sono i nostri competitor, bisogni inespressi?)
2 Ricerca e selezione mercato obiettivo, individuo il mercato e analisi dei bisogni (descrivo strategia)
3 Formulo strategie di marketing (costruisco l’offerta)
4 Pianifico le azioni di marketing
5 Organizzo e attuo le azioni di marketing (sviluppo relazione con i clienti)
Marketing strategico: definisco la strategia aziendale di marketing
M. operativo: definisco il mix ottimale del livello e delle caratteristiche dei prodotti/servizi, dei prezzi, della
distribuzione e della comunicazione in generale. MARKETING MIX (raccoglie le 4 leve principali)
È il braccio operativo del marketing strategico; è l’insieme delle decisioni assumibili.
! Le ∆ di acquisto (Le leve del marketing mix)
• Il prodotto
• La comunicazione
• Il prezzo
• La distribuzione
4- Marketing Relazionale (1980-)
C’è bisogno di qualcosa di ≠, ci si affaccia all’economia dei servizi. La sfida è la gestione della relazione con
il cliente!
Concezioni Marketing Relazionale
Marketing interattiv
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher danieleg1998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Marketing dei servizi finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Raggiotto Francesco.