Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ruolo del cliente nel marketing
Al centro del marketing c'è il cliente, e per questo cliente devo creare il valore in un contesto che crea opportunità e vincoli per il marketer. La value proposition, per essere efficace, deve proporre dei benefici; quindi devo pensare quali benefici offrire a quale target.
I risultati di tic tok: Il marketing deve saper generare fatturato e margini di successo, che comunque deve essere misurato secondo gli obiettivi dell'organizzazione. L'azione di marketing deve produrre risultati misurabili come fatturato, margini, crescita, reputazione: quindi, creare valore per il cliente.
I brand offrono benefici, spesso traducibili in esperienze. È la componente intangibile a caratterizzante dell'offerta, in poche parole è la promessa di benefici: "service is the fundamental basis of exchange". La value proposition deve creare benefici.
Domande di esame:
Qual...
è il valore per il cliente?
Quanto il tradizionale modello di customer value rispecchia casi come “Calm”?
Sali sono gli elementi vincenti di “Calm”?
Che stimoli di marketing vengono diretti all’utente? (leggere slide di “Calm”)
Riconoscere la tipologia di marketing.
Chi sono i marketer? In che settori lavorano? Per quali clienti?:
Un Marketing Manager comincia ogni sua attività dello studio del mercato di riferimento, deJnendo minuziosamente il pubblico al quale verrà indirizzata l’attività di marketing che seguirà; non solo: compiti del Direttore Marketing sono anche analisi della concorrenza, sviluppo e test del prodotto, analisi dei suoi punti di forza e di debolezza e restyling periodico così da garantire l’aderenza alle richieste che egli dovrà essere in grado di trarre dai segnali del mercato. Il Direttore Marketing dovrà occuparsi anche di analizzare e applicare le strategie per poi
tradurle inoperatività. Abbiamo vari tipi di marketing: - Marketing sociali: associazioni no profit, pubblicità progresso. - Marketing territoriali, turistico: propongo una destinazione - Marketing culturale - Marketing dei prodotti e servizi - Marketing sportivo - Marketing cinematografico - Marketing politico - Marketing personale: quello di noi stessi Quali sono le regole del gioco: il marketing è contesto ben regolamentato. Occorre conoscere le norme, che variano da paese in paese. Alcune pubblicità, infatti, sono vietate in alcuni paesi, e per questo ogni paese ha le sue norme. Deontologia del marketer, il codice etico del marketer secondo AMA: ci sono dei principi etici che bisogna rispettare, non si può nuocere, manipolare, diffondere informazioni false, ci deve essere massima trasparenza. In che senso il marketing è un gigante? Latoolbox del marketer è diventata molto complessa. Vedere continuo dalle slide. Copiare immagine dei riferimenti del marketing dalle slide.3° Lezione CX: customer experience.
Nel marketing abbiamo tre tipi di media:
- Owned: tutti quei canali di proprietà esclusiva del brand, che può gestire e controllare in totale autonomia (sito web, online e offline stores, blog, social networks, app, magazines, brochures, etc..);
- Paid: ci riferiamo, come suggerisce il nome, a quei canali in cui è necessario investire un budget determinato per essere visibili ad un pubblico che generalmente non conosce il brand e i suoi prodotti/servizi (pubblicità su giornali, tv, cartelloni, ma anche ads su Facebook, Twitter, etc..);
- Earned: al contrario del paid, il canale earned è totalmente gratuito perché tutta la pubblicità è generata automaticamente dal bacino di utenza, grazie al "passaparola", e non è assolutamente controllabile (retweets,
Likes, commenti, condivisioni, online reviews, etc..). Riferimenti culturali del marketing - Marketing applicato all'economia - Marketing e management - Marketing applicato nella sociologia: il marketing mi aiuta a capire come cambiano i consumatori. Chi sono i millenials? Chi è nata inizio 80 e 90 viene considerato millenial. Es. Alessi, regine del design in crisi. L'Alessi produce oggetti per la casa, è stata fino a ieri un'azienda gioiello del made in Italy. Ora è in crisi, perché dal punto di vista sociologico? La classe media diminuisce, l'addio alle liste di nozze, ormai le persone cercano esperienze. - Marketing in sociologia e psicologia: la psicologia si occupa dell'individuo e dei suoi meccanismi cognitivi. Btw usa il why-buy quindi l'individuo che risponde a questo richiamo che tipo di meccanismo mette in atto?
È qualcuno che vuole una bella macchina, quindi soddisfa quel livello di status dei bisogni di auto-soddisfazione. Caso chilli's bottle, che lettura di cambiamenti sta usando? Il tempo dell'impatto ambientale, proponendo un prodotto che soddisfa quel lato sociale. Punta anche alla psicologia dell'individuo, presentando un prodotto stilistico. – Marketing nell'antropologia: studio delle culture umane, ci interessa l'antropologia culturale. Es: raduno della ducati, è stata una azienda pioniera del marketing tribale, fan che si riunivano nei fan club, quello era un buon modo di fare marketing, ha cominciato a coltivare questi club, facendo leva sui gruppi che si uniscono spontaneamente per sostenere questo brand. – Marketing nelle arti: arte contemporanea e marketing. (street ambiente marketing, guerriglia marketing...sono di tipo artistico ma comunque sono volti ad impressionare, devono dare sorpresa a chi le osserva, operazione cheservono a impressionare fortemente il pubblico.)abbiamo anche le Performing Arts.
4° Lezione – Marketing psicologia: il nuovo ristorante sperimentale di mcdonald’s ,quali sono gli elementi, le immagini sono tutti studiati per dare un effetto all’entrata (le persone all’entrata scelgono i primi tre items che hanno visto)= decision anchoring; non vengono inseriti i prezzi nelle immagini(rimozione del conLitto); i menù sono costruiti per la working memory(memoria breve termine, quindi max 7 elementi per menù e circa 7 menù); uso del principio della Gestalt per indirizzare attenzione e memoria sui menù a prezzo maggiore; price anchoring: i menù premium inducono chi compra menu low cost a comprarne quantità maggiori; gestione dissonanza cognitiva, con immagini “healthy look”.
5 Scaricato da Silvia Morello (silvia.filippo09@gmail.com)lOMoARcPSD|2501739 Sunday 2 May y– Marketing scienze delle comunicazioni e
Dellanarrazione (digital marketing e altro): vari tipi di pubblicità: pubblicità cartacea, pubblicità OOH (out of home), digital marketing, digital(email) marketing, guerriglia marketing, promozioni, product placement, brand e content, sponsorizzazioni; istant/real time marketing approJtto di un errore di un concorrente o altro, per entrare in una comunicazione divertente, che fa divertire il consumatore e lo porta a ricordarsi.
Cosa succede quando il destinatario riceve questo messaggio:
Modello AIDA: ottenere modello di acquisto desiderato, cercare di far nascere l'attenzione, il messaggio deve aver qualcosa che mi faccia prestare attenzione, o è interessante o è divertente; ma l'attenzione può anche diventare interesse (siamo stati attenti, ci siamo divertiti ma non tutti sono portati ad andare), l'interesse può portare desiderio e quindi a compiere l'azione di comprare.
Scaricato da Silvia Morello
(silvia.filippo09@gmail.com)
lOMoARcPSD|2501739
Sunday 2 May
yScienze della narrazione (Storytelling) e brand management: lo storytelling può creare un brand capace di distinguersi dalla concorrenza, donando personalità al brand, con l'obiettivo di creare engagement con i pubblici attraverso la loro risposta emotiva, passaggio alla memoria di lungo termine e identificazione nel brand tramite la narrazione:
- Marketing neuroscienze: le neuroscienze nascono con i progressi delle scienze del cervello, ma in particolare nel marketing si parla di ciò quando si inizia a parlare dell'esperimento di pepsi challenge. Caso cocacola-pepsi: si prende un gruppo di consumatori e viene fatta degustare la coca cola e la pepsi senza sapere cosa però stavano bevendo, e gli viene chiesto quale preferiscano e tutti, senza saperlo, l'80% sceglie la pepsi; poi lo stesso esperimento però conoscendo cosa stavano bevendo e questa volta l'80% dice la
coca cola. Nel 2003 si decide di ripetere l'esperimento ma questa volta si chiede alle persone di indossare una calotta per fare un'analisi funzionale al cervello, per vedere quali aree del cervello si attivano. Succede che quando stanno facendo la degustazione al buio si accende la parte del gusto, che si attivava di più per la pesi, mentre quando vedono cosa bevono si spegne quella del gusto e si accende quella della memoria; la coca cola ha un potere superiore come brand perché attiva ricordi nelle persone. Cosa ci spiega questo esperimento? Ci spiega che quando compriamo un prodotto non compriamo solo un prodotto ma compriamo dei beni emozionali. Ed è questo che deve saper fare bene un brand.
L'ultima pubblicità del Natale 2018 di John Lewis avrà lo stesso successo? (SFONDO GIALLO) Un regalo è più di un regalo. Quando si vede uno storytelling, il nostro cervello produce ossitocina (questo dovrebbe dare un senso di benessere). - Marketing
data science e MARTECH: martech è l'abbinamento di intelligenza artificiale e marketing. Nel 2018 l'umanità ha generato più dati di tutti gli anni passati. Nel 2011 Watson batte due campioni di Jeopardy. Nel 2016 Alpha Go del team google deep mind batte il campione mondiale di go 4-1. 8 by yoox è una collezione disegnata da una macchina, che crea in base a delle informazione sulle preferenze delle persone. La rivoluzione tech ha tanti aspetti: blockchain, robotica, chatbots e virtual assistants, al intelligenza artificiale... 5° Lezione 7 Scaricato da Silvia Morello (silvia.filippo09@gmail.com) lOMoARcPSD|2501739 Sunday 2 May yPer fare neuro-marketing bisogna che ci sia un team e un marketer di neuro-scienziati. Il cliente deve percepire che gli sto