Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 180
Marketing Pag. 1 Marketing Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 180.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing Pag. 41
1 su 180
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AEs. Public Company: la proprietà può essere diffusa tra tutti coloro che, sul mercato azionario, comprano una quota della società.

In fase iniziale spesso la Proprietà corrisponde ai Fondatori, ai soggetti che si sono attivati per promuovere l'azienda.

Tipologie giuridiche di assetto proprietario:

Esistono varie tipologie di soggetti che possono comporre l'assetto proprietario:

- I) Persone fisiche ovvero soggetti non direttamente collegati a realtà aziendali esistenti (logica un'impresa e detenere delle quote di capitale individuale), soggetti privati che decidono di avviare a seguito della creazione risultiamo esserne i proprietari; posseggono quote di un'impresa o un'impresa. Gli individui sono mossi da una logica individuale, cioè un'impresa e ottenere un reddito.

- II) Soggetti pubblici ovvero società di diritto pubblico o pubblica amministrazione (logica statale).

Istituzioni pubbliche di diritto privato (es. Università, un soggetto pubblico che esiste, ha controllo pubblico ma di diritto privato, nel senso che è fondata sulle regole di diritto privato, su contratti di impostazioni; un'Università perché c'è necessità di istruzione, c'è la logica di portare avanti un interesse pubblico.

III) Persone fisiche o giuridiche titolari di realtà aziendali ovvero soggetti di qualsiasi tipo che abbiano già la titolarità di un'impresa (logica aziendale), sono persone giuridiche che possono possedere altre società (es. un'azienda che compra quote di un'altra azienda o di un'azienda che crea uno spin-off, che detiene capitale di un'altra società). La logica è quella delle altre aziende, cioè io, come amministratore di un'azienda,

dichiaro che aziendale voglio comprarne un'altra. 13Le funzioni dell'assetto proprietarioPer ricapitolare: Le funzioni dell'assetto proprietario sono quattro e corrispondono a situazioni gestionali e momenti diversi dell'impresa.Qualora l'assetto proprietario non si occupi della gestione dell'azienda, usualmente le sue tre funzioni standard sono le seguenti:(o costitutiva d'impresa)I) Funzione generatriceNella fase iniziale, l'assetto proprietario ha la funzione di decidere di avviare l'impresa e decidere cosa quest'ultima farà. Decidendo di conferire un capitale, l'assetto proprietario è promotore della nascita di quest'impresa e promotore dell'organizzazione iniziale.II) Funzione di capitalizzazioneNel momento in cui viene aperta, viene versato un capitale iniziale per poterla avviare. Questa funzione non dell'impresa ma si estende anche alle successive perché, per requisiti si limitaperò solo alle fasi iniziali è necessario che le società mantengano sempre un livello di capitalizzazione, quindi: nel momento in cui "mangiano" il capitale sociale), dopo un certo tempo, sarà obbligatorio fornire garanzie ai terzi e ricapitalizzare l'impresa (riversare il capitale per riportare l'azienda al livello iniziale e garantire le obbligazioni dell'impresa).e revoca dell'assetto imprenditoriale III) Funzione di nomina Quando apro una società e, in fase iniziale, so che mancano le competenze o il tempo di gestirla, posso nominare dei terzi che la gestiscano al mio posto. Usualmente la funzione più semplice è quella in cui il proprietario, o per dimensione aziendale o per competenze specifiche, si accorge di non riuscire a gestire l'impresa e quindi viene scelto un terzo che la gestirà al suo posto e si

Assumerà le responsabilità delle decisioni strategiche operative giornaliere.

Orientamento strategico di fondo nel dare una serie di linee guida circa gli obiettivi dell'azienda e quello che si dovrà fare per portarla avanti nel futuro. Consiste nell'inquadramento delle strategie di massima da seguire e dell'indirizzo che si vuole dare alla società.

Vision e Mission: la Vision è quella visione per il futuro che va a riguardare le prospettive dell'azienda (come sarà l'azienda fra cinque anni), la Mission riguarda come ci arriveremo, tutte quelle azioni strategiche per portare avanti l'azienda verso gli obiettivi fissati negli anni.

L'assetto proprietario, in fase di costituzione dell'azienda, si occupa di definirle, di decidere dove sarà tra un tot. di anni questa azienda.

Gli obiettivi dell'assetto proprietario sono avere l'assetto proprietario, tra gli obiettivi che può avere i primi due sono:

di natura prettamente patrimoniale. L'assetto proprietario, pertanto, ricercherà dall'investire nell'impresa i seguenti obiettivi:

  1. Remunerazione diretta del capitale di rischio (dividendi/distribuzione utili) - Creazione di utile anno per anno, in modo da rientrare nelle spese per l'investimento iniziale annuale;
  2. Remunerazione indiretta del capitale di rischio (aumento del valore dell'azienda) - Ipotizzando che io compro per un milione di euro, come obiettivo ho, fra tre anni, il rivenderla a un competitor per un milione e mezzo creando un differenziale di 500 mila euro che è la mia remunerazione di apprezzamento (di aumento di prezzo) del valore delle quote; → (Es: di Coca Cola ciò che conta è il marchio, più aumenta il valore del marchio e le strategie di marketing più aumenta il valore dell'azienda e quindi l'apprezzamento.)
  3. Persistenza temporale dell'impresa nel tempo, ovvero
<è> <È> <è> <è> <è> <=> <è>

Qualora non gestisca direttamente l'impresa, è l'assetto che sceglie i manager che guideranno l'impresa. Però... Come è possibile immaginare è anche l'assetto che detta ai manager gli obiettivi di fondo che questi dovranno raggiungere, sia a medio che a lungo termine, danno le linee guida.

2° Assetto

L'assetto imprenditoriale

L'assetto imprenditoriale costituisce il vertice decisionale del sistema impresa. È costituito da tutti i soggetti che si occupano della direzione effettiva dell'impresa. Per ciò che riguarda la sua composizione, usualmente è identificabile in colui (persona fisica) o in coloro (gruppo integrato di persone fisiche) che hanno queste caratteristiche e che esercitano tali funzioni direzionali con potere assoluto sulle decisioni strategiche.

Colui: la persona che dirige l'impresa quindi si ha

unassetto proprietario individuale, una sola persona con il potere di decidere le strategie.- Coloro: un gruppo integrato di persone che viene scelto dai proprietari in caso di aziende di grandi dimensioni a cui vengono date deleghe per commissioni specifiche, questo viene fatto perché quando un'azienda raggiunge certe dimensioni bisogna effettuare una divisione dei poteri affinché vengano gestiti in maniera migliore, quindi vengono scelte più persone. Il primo caso, dunque, raffigura ciò che nell'ordinamento italiano è chiamato amministratore unico. Nel secondo caso, invece, si parla usualmente di Consiglio di Amministrazione (CdA). In particolare, si osserva i membri con deleghe presenti nel CdA (es. gli amministratori indipendenti senza deleghe non possono essere considerati a tutti gli effetti membri dell'assetto imprenditoriale). Ogni consigliere di amministrazione può rappresentare uno dei proprietari oppure un gruppo di.

proprietari perché altrimenti lo strapotere di chi ha più quotepotrebbe tranquillamente influenzare.Quindi…L’assetto proprietario è quello che si occupa di guidare l’impresa nel lungo periodo e l’assettoimprenditoriale si occupa della gestione giorno per giorno (i proprietari probabilmente non sanno neanche seguire tutte le fasi intermedie che vengono invece comunicate all’imprenditore che le interpreta e decide le strategie e i mezzi di attuazione per portare l’impresa a creare profitto.L’assetto imprenditoriale è quindi l’apice del potere decisionale, spetta a questi l’individuazione degli e delle relative strategie di attuazione, organizzando l’assetto operativo nel tentativo di creare le obiettivicondizioni di sviluppo o almeno di sopravvivenza nel lungo periodo.l’assetto imprenditoriale, nel caso non coincida con l’assetto proprietarioDunque, (in quel caso infatti icompiti sarebbero

maggiori) si dovrà occupare del mantenimento di equilibrio economico e finanziario, nonché delle strategie a medio-breve termine (incluse le competitive) e della guida delle operazioni giornaliere. 16imprenditoriale

Le funzioni dell'assetto

L'assetto imprenditoriale avrà, nel dettaglio, tre funzioni:

I) Funzione strategica

Consiste nel definire le strategie per arrivare all'obiettivo ed essere più produttivi;

II) Funzione organizzativa

Si occupa di organizzare tutto quello che riguarda la produzione e tutto quello che riguarda le operazioni dell'azienda;

III) Funzione politica

Si occupa di gestire i rapporti con gli stakeholder esterni.

L'assetto Imprenditoriale: Dettagli

Mediante l'esercizio delle tre funzioni in maniera sinergica l'assetto imprenditoriale esercita il suo potere sull'azienda giornalmente.

dall'assetto proprietario)

Qualora esso riesca a esercitare questo po

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
180 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pao_Pla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rialti Riccardo.