Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contributo delle ricerche multiclient nel progetto di ricerca
Le ricerche multiclient contribuiscono tutte insieme allo sviluppo di un progetto di ricerca per la raccolta di dati primari, quando si desidera comprendere meglio le dinamiche di un settore.
Una particolare tipologia di ricerca multiclient è la ricerca che può avvenire anche su panel continuativi, nell'ambito della quale ogni azienda committente ha la possibilità di personalizzare alcune domande nel questionario utilizzato. Le spese di campionamento e rilevazione vengono suddivise tra i diversi committenti; ognuno riceve informazioni specifiche richieste in modo univoco e riservato.
Spesso può anche essere l'istituto di ricerca che propone alle aziende, sulla base di una ricerca, la possibilità di inserire all'interno di un questionario multiclient in avvio alcune domande specificamente dedicate alla singola azienda, quindi al problema conoscitivo della singola azienda. In questo caso, la proprietà dei dati delle informazioni è garantita.
CHIARAMENTE DERIVANTI RIMANE DELLA SINGOLA AZIENDA ALMENO PER QUELLA PORZIONE DI RICERCA CHE è STATA IN QUALCHE MODO PERSONALIZZATA.
MULTICLIENT E OMNIBUS: IMPATTO POSITIVO SULL'EFFICIENZA, DIMINUISCE LA DISTANZA E' POSSIBILE CHE L'ISTITUTO IN TERMINI DI COSTI. IN ENTRAMBI I CASI DI RICERCA LAVORI PER SVILUPPARE QUESTO TIPO DI SPECIFICHE RICERCHE DI MARKETING SU UNA BASE DI PANEL (UN CAMPIONE CONTINUATIVO DI CONSUMATORI, AZIENDE O DI RILEVAZIONI SULLA BASE DELLA QUALE VENGONO ANALIZZATE E DEFINITE I DATI CHE POI ANDRANNO A COMPORRE UNA PARTE DELLA RICERCA MULTICLIENT OPPURE OMNIBUS "quindi si può pensare che magari nel caso della omnibus a questo panel vengano poi proposte al di là del questionario di base, di volta in volta alcune domande che vengono richieste specificatamente dalle aziende e che aderiscono ad una proposta omnibus").
TIPOLOGIE DI DATI E FONTI INFORMATIVE che possono derivare da una ricerca di marketing ma che possono anche orientare la
struttura e lo sviluppo dei processi di ricerca di marketing e le tipologie di fonti informative da cui questi fonti possono derivare. PRIMARI INTERNE: Dati prodotti dalla marketing intelligence. Dati che possono emergere da riunioni con la forza vendita oppure con altre funzioni aziendali quindi responsabili di altre funzioni aziendali che non fanno parte dell'area marketing piuttosto che dati raccolti ad esempio con il personale operativo nel punto vendita. Facili da acquisire che hanno un costo contenuto perché sono raccolte all'interno dell'azienda e possono essere molto utili per arrivare a definire il problema di ricerca. In alternativa alcune di questi dati possono essere utili per completare e comprendere meglio alcune evidenze che emergono dal processo di ricerca stesso. ESTERNE: Dati derivanti da ricerche di marketing. Dati provenienti da fonti istituzionali private e pubbliche. Ricerca di marketing desk. SECONDARI INTERNE: Dati dei sistemi contabili ed extra contabili. ESTERNE: Dati provenienti da fonti istituzionali private e pubbliche.sono:- INTERNE:In fase si individua e si identifica l'oggetto da colmare. Il problema aziendale viene tradotto in problema di ricerca. La definizione della ricerca, l'obiettivo, il target di riferimento ed eventuali ulteriori considerazioni (condizioni e tempi richiesti per la ricerca) sono contenute in un documento detto brief del committente (in cui viene definito il problema). Il brief contiene l'oggetto preciso della ricerca, l'obiettivo della ricerca, il target di riferimento, il budget che si intende allocare per la ricerca.
2) Definizione del modello:
Abbiamo due tipi di approcci:
- Approccio di tipo induttivo, che si basa sulla conoscenza generale attraverso l'analisi di N casi particolari. Consiste nell'osservazione del fenomeno e nella sua astrazione, che consente di procedere ad una regola generale. Questo tipo di approccio è tipico dell'utilizzo di un'analisi di un nuovo mercato in cui l'azienda ha intenzione di entrare, piuttosto che della valutazione di un nuovo prodotto.
TERMINI DILA CLIENTELA FINALE piuttosto che l'approfondimentoCONCEPT DEL PRODOTTO PRESSOdella compressione di alcuni comportamenti nei processi decisionali in punti vendita. LIMITE:dei casi Più funzionali, PER L'OSSERVAZIONE, è ANCHE LEGATODIFFICOLTÀ nella sceltaALLA MODALITÀ DI OSSERVAZIONE STESSA.Verifica di una teoria generale attraverso l'esame di situazioni- APPROCCIO DEDUTTIVO.specifiche, prevede uno studio delle fonti, una formulazione della teoria basata sulle fonti,l'osservazione in concreto e la verifica della formulazione della teoria che è stata formulata.Analisi legate al valore del brand piuttosto che alle dinamiche della customer satisfaction delconsumatore piuttosto che della variazione dell'elasticità della domanda rispetto alla gestionedella leva prezzo. LIMITI: discrezionalità nella scelta dei criteri alla base della teoria nellaselezione delle fonti soprattutto nella definizione delleIpotesi che devono essere verificate anche nella modalità di osservazione dei casi specifici che poi consentiranno o meno la verifica delle ipotesi stesse, nonché il metodo di osservazione.
Si definiscono le caratteristiche della ricerca che si vuole realizzare e la tipologia di ricerca, che può essere:
- Esplorativa: per la raccolta preliminare di dati per far luce sulla reale natura di un problema e per proporre nuove idee utili per la risoluzione del problema di marketing. Comprenderne le caratteristiche, azienda non conosce le specificità, entrare nel merito, capirne le caratteristiche generali e i perimetri.
- Descrittiva: per definire e qualificare le caratteristiche di un fenomeno definito nel suo contesto generale. Misurare un fenomeno, andare a osservarne la quantificazione. Questo consente di capire meglio e dimensionare un fenomeno che si intende analizzare.
- Causale: per verificare relazioni causa-effetto tra i fenomeni analizzati. Approfondire le relazioni.
CAUSE AFFETTO TRA I FENOMENI ANALIZZATTI, UTILIZZA MOLTO L'OSSERVAZIONE, UTILIZZO DEI MISTERY.
3) definizione del metodo: si definiscono le fonti informative da utilizzare, quali sono i metodi quantitativi (ricerca più indicati (survey; questionario tende a quantificare un fenomeno, connotazione più precisa per capire quanto questo fenomeno si palesa all'interno di una popolazione data - MODELLO DESCRITTO) o i metodi qualitativi (focus group; intervista): occorre comprendere più in profondità un fenomeno di cui si ha una conoscenza parziale - MODELLO ESPLORATIVO) e la definizione di strumenti per la raccolta di dati (focus group, questionario ecc.). Altre decisioni riguardano il piano di campionamento e i metodi di contatto.
4) rilevazione dei dati: fase critica in cui si definisce la qualità del risultato finale e in cui si sostengono i costi della ricerca, si applicano i metodi stabiliti nella fase precedente, si raccolgono i dati. I DATI:
Vengono raccolti tramite i metodi precedenti, possono essere di diversa tipologia, derivano da diverse fonti informative. Trasformare un dato da poterlo utilizzare. Tutti i dati andranno a confluire in un database. Interviste via telefono o via web.
5) Elaborazione dei risultati: si passa all'elaborazione dei risultati sulla base degli obiettivi prefissati. In base al metodo di ricerca scelto si realizzeranno analisi qualitative: elaborazioni di natura statistica-descrittiva per sintetizzare i dati raccolti; si utilizzeranno strumenti di analisi avanzati per individuare connessioni e interrelazioni es: cluster analysis
6) Stesura del rapporto: il report di ricerca deve contenere obiettivi, executive summary (che sintetizzi i contenuti del rapporto evidenziando le scelte metodologiche e i principali risultati conseguiti), principali risultati ottenuti e presentazione puntuale di essi in dettaglio, eventuali appendici metodologiche o statistiche (per dimostrare il livello di
significatività dei risultati ottenuti) 7) presentazione dei risultati: fase finale durante si vengono evidenziati i risultati dell'attività di ricerca e approfonditi eventuali aspetti. Momento di confronto che consente di allineare i desideri dei committenti rispetto a quelle che sono i risultati emergenti e la qualità dei risultati emergenti e progettare eventuali step futuri, nuovi processi di ricerca che possano andare approfondire attraverso un approccio qualitativo/quantitativo quanto emerso nella ricerca oggetto di presentazione. L'ICT E IL SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING: DECISIONI IMPORTANTI: L'ASSEGNAZIONE DEL GRADO DI PRIORITÀ ALLE DIVERSE DECISIONI CHE IL SISTEMA INFORMATIVO DEVE FACILITARE I progressi nel campo dell'ICT hanno permesso alle aziende di ridurre la soglia di investimento minimo necessario per disporre di sistemi informativi evoluti, ma questo non basta per un SI di marketing adeguato. L'informazione di marketingè ora considerata come la specificazione del sistema informativo a supporto di TUTTA l'attività decisionale dell'impresa e non solo della funzione di marketing. È molto più veloce, facile e economico entrare in possesso di molte informazioni; il rischio è che queste informazioni siano troppo numerose, perciò è importante avere un gestore del SI di marketing e definire il livello di centralizzazione/decentralizzazione dell'informazione in coerenza con le caratteristiche e i bisogni dell'impresa. Per passare dal piano concettuale a quello operativo e parlare di SI di marketing è importante considerare alcuni fattori: più l'impresa crede nel marketing, più vi investe, occorre considerare l'organizzazione e la cultura aziendale, occorrono processi dec