Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sociologia
- 1908
- Simmel (1858-1918)
- Interazione sociale
- Scioglione
- Analitico o formale
- Sociologia del risibile
- Studio delle "regole" aprire dal "relazione"
- Definizione di persona tra indossificenze
- Finalità delle ricerche
- Riconosciuta empiritica nei confronti diretta idee
- Simmel (1858-1918)
- Bunclgham 1970
- Sociologia
- Soluzione residuale
- Tutto quello inserire "confin" e partecipano alle comunicazione commentari e presente
- Confinare attività discursive tra due discipline
- Non chiamare "i confin"
- Identificano non categorie oglie obiettivi concepire
- Identificano must dei "modi dei centri" e "ruoli molteplice essere"
- Soluzione residuale
- Sociologia
- Inteq
- Sociologia come disciplina sociale
- Interrogativo sullo banci di una riflessione teorica
- Risposte sulle toche di info raccolte sistematica
- Non può dare certezze assolute
- Può dare solo ragionate certezze
- Oggetto socialità
- Non è l'unica ad occuparsi di "società"
- (Economia, politica, antropologia ecc)
- Non è l'unica ad occuparsi di "società"
- Comte (1798-1857)
- Sociologia dei "navigati"
- Inxtra x x x ultra
- Conducere influenze ad affrontare con semplicità i confronti
- Sociologia dei "navigati"
MITO
- strumento + spazio tempo
SCIENZA NORMALE
CONSENSO tacito accettato da tutti
DIFFICILTA’ APPLICABILE
Kuhn
TEORICA
ASSUNTI DI BASE
PARADIGMA di ordine
DELL' ORDINE
DELL' ALONE
DELLA STRUTTURA
RINASCENZA a partire da difficoltà paradigmi
APPARTENENDO IN CONTRATTA TRASFER
PARADIGMI SCIENTIFICI
INRISPETTABILI SIPROPRIE ESCLUSIVI
DEFINIZIONE insiemi dei concetti i psico moduli di i e quicknesse CONFINI fatte e concretezza nel tempo
SOMIGLIANTI A DOTTEEN SCALE
SOCIOLOGIA
SCIENTIFICA
RIV. SC. fine del XIX secolo all’ evolversi ➬ AFT. PILUSIONE INDUSTRIALE
SOCIETA’ DI FONDAMENTI osservazi di discorsi disudics E CONSIDERE FRA XIX & XX > secolo principali modernità P. socio degli studiosi
RIV. INDU.
RIV. IND. prosivabina ECONOMIA POLITICA
l’ decis unificate e dissoluzioni COLYPE, ARIO ciudia
ATMISFFERICHES
POTENT. N. & R. AMSTRUIS
SOCIOLOGIA surc evcera anchesterwo AT. AD ANLANDO societatizzazione
RIV.FR.
INSTITUTIONES DOMANDA industriale
verti soprattutto in libiam nonca LEQUECR* rafforzato osservazione ESPLICATIVO
ESP. OPINIOL ESTRAPATORI E INDIRETTI
SOCIETA’ DI ORDINI distribukokati
Fundamentele distribuzione ALTERATIONS MODERNO NICOSOLUCADZ
CIRCUM
INFRAFINESE
SOCIETA’ DI AD > estendere allo studio dell’uomo relegone ci e inallo soterralette
motivo di fluttazione per i riferimenti di legge oggetere sullo stato waktos
onzioni composte da capital
aliene &&+& occhiali convertibilitare delos
SOCIETY
PRED ES EPSILON REMSIONALARE
WASARIN IN INF. AH del tuo SEVCIT verificabile
PONUISTRA
FONDAFI
ORDAMIENTI DI LIMITED vs therefiedio" nasturi
DISCURSIVE E INALAMBISCHE ATTRATTI disappunto DEGLI IT & DEI BORDERS registrato il gnid e
SOCIETY specifico & estranee a VENGONO
SOCIETAS
TOIERS TRA N SOCIALI E INDIVUDII CASTIGHINI
FABULOUS INCHELATIVE INCEBERTAINE
Spencer (Kinaethica) & EPSTEIN, Arverto
Webster invertibility Jung Simone
PARETO
(Italia)
- Solo dopo come tradizione
- L'uomo si comporta in modo razionale, fino a non conta
- Rationalità: relazioni alle situazioni
- Se non razionale, guarda bene le relazioni
- Relazione sociale
- Base o supporto dell'interazione
- Interazione sociale
- Si realizza per contenuto e relazioni
- Si produce o si cambia regole
Sociologia
Sociologia della vita quotidiana
- Vestire
- Comportarsi
- Scaletta e copione
- Rifiutare maschere e formalità
Finzione per ottenere gratificazione del proprio comportamento
- Comprare
- Spettacolo puro
- Interazione front-stage
- Back-stage
Muro incongruenze
- Intenzionale
- Non seguita
Cap. 3
Goffman
Rappresentazioni delle regole
Cochi momenti perturbanti
- Situazioni particolari
- Chi appartiene
- Collegate tra loro
- Solo attraverso le loro azioni
Tipiche successioni di esperienze
- Tentativi falliti
- Perseverare
- Mantenere
Sociologia visiva
Network Analysis
Reti
- Concetto di rete
- Vicino a quella "macro"
- Rete come individuo interagente auto focato
1983 Mintzberg
Configurazioni organizzative
1. Struttura semplice
2. Burocrazia meccanica
3. Burocrazia professionale
4. Struttura divisionale
5. Adocrazia
Drucker, 1966
Direzione per obiettivi
Obiettivi formuli con grande linee non nei dettagli
- Rapporti per seniorutetà
- Camusura + anzianità passiva
- Risultati che l'azienda ottiene
- Contributi che l'azienda da ricebbenda
Non esiste un unico modo migliore per progettare un'organizzazione.
Un'organizzazione efficiente deve essere in grado di accogliere un insieme integrato di forze diverse.
Sociologia
Cioè sistemi di regole:
- Educativi
- Normativi
Apparato complesso di soggetti, dir. e compiti:
- Attingivati
- Priva di soggettività normativa
- Utilizzata
- Elementi normattivo
- Processuale
Linguaggio comune
Istituzione
- Corporata
- Individui con compito organizzata
- Utilizzazione
- Non è un ente
Regole costitutive
- Rawls, 1967
- Vengono in essere
- Attività non esisterebbero
- Che non esiste regime regole stesse
Non accettano eccezioni
Non c'è L'apparato previsto, ordine istruzione
Regole dei giochi (scacchi)
Regole Regolative
- Rawls, 1967
- Indicano, precettano nell'esulito di domilini cosiche
- Regole di (non vi è pubblicità iscritture)
- Sono frequentemente violate
Ammettono eccezioni:
- Consentono ampio spazio alle interpretazioni
Avvocati, giudici; corti e tribunali; legislatori
Esistono 'regole', 'elevature ad obligh "mutualita" p.g. registrpha
Norme giuridiche
- Presuppongono apparato x, esisto complesso, esistondenza
- Amministrazioni
- Sistemi giudici
- Analado nel tempo - mutuo struct societa
- Si valutano dall'obbligo giuridico
Norme implicite/esplicite
Nei corporativ. Si seguono leggi
Con danno x societa
Quando vengono trasgredite
Essere umano norme sensibilita' dell'olatttaura colpa, innati codici formatimi, esterni collegentici
Cui si accoglie da quelleregole
Esistendizam norme colpa
- Notevola una distività dell'obbligo (contr. lingu. e l'innalzati 'uopen')
Esiste ambito morale una ordinamenti giuridici
- Buone morali su "non nextstud." donne
Codici deontologici
Dllega 'achia rapprelieve Dist. uopen que se potrebbe Prensempio nel rinforzato sul purano, obbligonotione in astruso di avaito.
Buon in essentiale:
Professionelle, cons. in esordi deletti, amocci, medicina
Depos gli. consigli pors, legis libre
Decise antochinia
Amocci