Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEZIONE 30 SETTEMBRE 2021
CORSO
- TECNICHE DI NEGOZ: modalità giuridiche attraverso le quali è possibile perfezionare il contratto
- 1326-1342
NORME SULLA FORMAZIONE DEL CONTRATTO A CUI AGGIUNGERETE LE NORME SUL CODICE DEL CONSUMO
SOGGETTIVA: per indicare uno specifico soggetto
SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA (SGS): Situazione giuridica nella quale l'ordinamento giuridico colloca una persona
- SGS FAVOREVOLE: posizione giuridica nella quale un soggetto si trova in una posizione giuridica di vantaggio
- SGS SFAVOREVOLE: posizione giuridica nella quale un soggetto si trova in una posizione giuridica di svantaggio
STRUMENTI DI ARTICOLAZIONE DEL PATRIMONIO
- Trust
- Fondo patrim.
- Vincolo di destina.
- Patrimoni destinati
- Fondazioni
NORMA GIURIDICA
regola di condotta con il quale il legislatore regola la condotta umana
- REGOLA: disciplina il caso specifico
- - o si applica o non si applica
- - struttura si logistica SE avviano B
- - se applico una certa regola ho una certa fattispecie
- PRINCIPIO:
- - struttura # alla regola
- - si realizza attraverso la formula "MASSIMAMENTE B"
- devo fare di tutto per realizzare nel massimo modo possibile il valore contenuto nel principio
3 TIPOLOGIE
- DIRITTI ASSOLUTI
- DIRITTI RELATIVI
- DIRITTI POTESTATIVI
2 CRITERI
- ESPERIBILITÀ: possibilità? di far valere un diritto nei confronti di un altro soggetto
- STRUTTURA DEL POTERE: il soggetto può realizzare il proprio interesse solo da solo?
ASSOLUTA: posso far valere il mio diritto nei confronti di tutti (ERGA OMNES)
RELATIVA: posso far valere il mio diritto solo nei confronti di determinato soggetto
RIGUARDA: per realizzare il mio interesse ho bisogno della cooperazione di un altro soggetto possa protezione del mio interesse
- DOVERE: coordinamento con altri obblighi che l'obbligato deve necessariamente adempiere (es:telefonino)
obbligo di un soggetto che deve necessariamente agire (es: telefonino)
SOGGEZIONE: il soggetto deve subire la scelta di altri per realizzare il loro interesse
ESPERIBILITA'
ASSOLUTO
ASSOLUTO
RELATIVO
POTESTATIVO
STR. DEL POTERE
IMMEDIATO
MEDIATO
INTEGRATO
SI CREA
SI MODIFICA
SI ESTINGUE
RAPPORTO GIURIDICO: Relazione tra due situazioni giuridiche soggettive
DIRITTO ASS./DOVERE
RELATIVO
R.G. ASSOLUTO O REALE
(ES.: PROPRIETA')
DIRITTO REL./OBBLIGO OBBLIGARE
R.G. RELATIVO/CREDITO/PERSONALE
(ES.: DIRITTO DI CREDITO)
DIRITTO POTESTATIVO/SOGGEZ.
R.G. POTESTATIVO
(ES.: DIRITTO DI RECESSO)
IL LEGISLATORE
SI ESPRIME
PAROLE SCRITTE
PAROLE DETTE
(USI E CONSUETUDINI)
DISPOSIZIONI: sono quelle parole dette o
scrittte che costituiscono una fonte di diritto
D SIGNIFICA N: DATA UNA DISPOSIZIONE O
ATTRAVERSO L'INTERPRETAZIONE RICAVO
LA NORMA
- SE NON C'E' LA DISPOSIZIONE
- NON C'E' LA NORMA
- LA NORMA E' UNA VARIABILE
- DELL'INTERPRETAZIONE DELLA
- DISPOSIZIONE
- DATA UNA DISPOSIZIONE QUANTE
- NORME ESISTONO? ESISTONO TANTE
- NORME QUANTE SONO LE
- INTERPRETAZIONI PLAUSIBILI
F Proposta M
Agrigento Roma
Se F dice ad M: vuoi venire a cena con me?
Non è una proposta contrattuale ma è una semplice proposta
Quando si parla allora di proposta contrattuale? Se manifesto la mia intenzione di concludere un contratto...
Una prestazione che una parte si impegna ad eseguire non necessariamente verso un corrispettivo ma che abbia un contenuto patrimoniale
Suscettibile di valutazione economica
- Fatti giuridici
- Accadimenti naturali che non prescindono dalla volontà umana
- Atti giuridici: atto dove c'è l'ubbidienza del sé, dove il soggetto decide se fare o meno una volta compiuto dall'atto sono stabiliti gli effetti dalla legislazione
- Negozio giuridico: c'è sia l'ubbidienza del sé che quella del conte; non solo decido se fare o no l'atto ma decido anche gli effetti (es: testamento)
= See allora B
= See no allora A+B
Lezione 18 Ottobre 2021
Revoca vs Ritiro
Revoca
- Negozio di 2o grado -> presuppone un precedente atto
- Non estingue il precedente rapporto ma estingue effetti giuridici
- Atto giuridico in senso stretto o negozio? Può venire meno atto giuridico in senso stretto
- Ragioni di "eredità del potere di revoca"
- Art 1328: "La proposta può essere revocata fino a quando il contratto non sia concluso"
Quindi
F prop 30/01 -> M
Rin accett rit
Il contratto si conclude 30/01 (o quando il proponente è a conoscenza dell'accettazione).
"La proposta può essere revocata fino a quando il contratto non sia concluso"
- 01/01 emess. 07/01 ric-conizz.
- Periodo: 03/01
- Prop.
- F 09/01: M riceve revoca
- Se decide di recedere una proposta - si è revocato e riceve irrev 09/01
- Il 06/01, quando punto della proposta. Non parliamo più di revoca ma di ritiro
Ritiro - Atto unilaterale: "pentimento", "l'annullamento dell'effetto della proposta"
- Il ritiro è efficace anche se prealuso di proposta irrevocabile
Contratti - Effetti
Come posso capire se sono effetti reali o obbligatori?
- 1- Trasferimento della prot. di un bene determinato
- 2- Costituzione, autorizzazione, estinzione di un diritto reale
- 3- Trasferimento di diritto (prot. o obbl.)
Regola: se il contratto produce alterando o giusti beni è reale
Il contratto non produce nessuno di questi effetti è effetto: obbligatorio
Ao eff. reali
- Il contratto è lo strumento che trasferisce il diritto
Ao eff. obbligatori
- Costituisce, modifica, reg. estinguere i rapporti, diritti potenziali
- N.B: posso avere contr. cons. ad eff. obbligatori
- Posso avere contr. reali ad eff. reali
Art. 1326: Conclusione del contratto
“L'accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell'affare o secondo gli usi.”
Il proponente può tuttavia efficacemente considerare concluso il contratto nel momento in cui riceve risposta positiva da parte dell'altra parte.
Cosa succede se non do l'avviso?
Due teorie:
Se c'è un basso e che sia risultato sufficiente, l'avviso è inutile ma necessario per essere operativo (contenuto precipuo di esso quindi: “l'avviso è elemento rilevante” o sia la rimozione dell'accettazione).
Reso esercitabile il mio potere di ritirarmi, ma l'unico modo per esercitarlo è con un atto comunicato, se voglio esattamente non basta la mia volontà ma devo comunicarlo.
Tesi contraria:
Il potere di ritirare in capo al proponente può esercitarsi soltanto attraverso la comunicazione con una quale il voler dichiarare effettuato la sua recirazione; se manca la comunicazione il contratto non si conclude.
L'avviso può dare per scontato o meno obbligamente?
Non può essere imposta di forza perché non è elemento costitutivo.