INDICATORI DI STRUTTURA
Che cosa viene utilizzato per erogare l'assistenza? Le risorse (risorse umane, tecnologiche, strutturali, economiche)
Esempi: n. dimissioni, degenza media, costo del materiale sanitario
INDICATORI DI PROCESSO
Quali sono i comportamenti? Ci informano su chi ha fatto che cosa e come. Non ci dicono se ciò che viene fatto è efficace.
Linee guida e percorsi di assistenza costituiscono il presupposto per lo sviluppo degli indicatori di processo.
INDICATORI DI ESITO
Quali benefici ha ottenuto il paziente dalle cure? Esempi: cartella riabilitativa con modificazioni funzionali, fisiche, sociali e psicologiche.
VALUTAZIONE DELLE 5 D
- Death
- Disease
- Discomfort
- Disability
- Disasfazione
Processo di budget (le aziende devono tendere al pareggio di bilancio, è un valore che viene negoziato ogni anno dalla direzione) - ognuno di noi deve avere in mente quali sono gli obiettivi dell'azienda ospedaliera.
Il budget è un processo negoziale tra i centri di
responsabilità e la direzione in cui vengono inserite tue attività con le risorse e i responsabili vengono valutate in base agli obiettivi. Strumento di gestione, verifica e negoziazione finalizzato a: - definire gli output che ciascun centro di costo intende realizzare - definire le risorse per gli output - definire gli indicatori di monitoraggio Utilizzando gli indicatori stabiliti con il budget consente di valutare gli scostamenti tra risorse impiegate e input e risultati ottenuti per ciascun centro di costo. L'introduzione dei meccanismi di budget in medicina risale al D.lg.vo 502/'92 che ha istituito un sistema di razionalizzazione basato sui tipi di spesa. Il budget è uno strumento operativo per la gestione aziendale. Le attività di indirizzo, programmazione e controllo sono di competenza della DG. Le attività di gestione sono di competenza del Dirigente nell'ambito delle attribuzioni proprie e delle deleghe ricevute (ogni dirigente ha un budget).La programmazione dell'azienda fa riferimento agli a0 e agli indirizzi Nazionali e Regionali: PSN e il PSR.
Il budget (entra nel sistema di valutazione) ha la funzione di elaborare un'organizzazione annuale anali7ca. Cioè chi fa cosa e con quali mezzidelle a0vità previste e delle risorse necessarie.
Che cosa sono i CENTRI DI RESPONSABILITÀ: sono un gruppo di persone che opera per obie0vi aziendaliguida7 da un Dirigente che in autonomia si assume la responsabilità delle azioni. Al CdR è riconosciuta la 7tolarità di un budget p.es : Distre?o, Presidi Ospedalieri, Unità Opera7veComplesse, Unità Opera7ve, Semplici Dipar7mentali.
Ad ogni Centro di Responsabilità corrispondono uno o più Centri di Costo (per a?ribuire i cos7 dobbiamostru?urale delle so?ounità con cos7 e ricavi).
Gli elemen7 che cara?erizzano i centri di costo sono (un ambulatorio ha dei cos7 diversi rispe?o a unreparto):- sostenere cos7 ben defini7
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:Attraverso il monitoraggio delle spese di competenza del centro medesimo- erogare servizi omogenei in quanto ogni costo in un certo periodo deve far riferimento alla produzione effettuata nel medesimo periodo- avere un solo responsabile/centro di costo ai fini di raggiungimento dei risultati attribuiti al centro stesso
Con periodicità almeno trimestrale vengono fornite ai responsabili di budget le informazioni in termini di attività e di utilizzo di risorse per consentire un confronto tra i risultati raggiunti e quelli programmati al fine di porre in essere le azioni correttive.
Qualora le condizioni interne lo impongano il Dirigente Responsabile può richiedere alla DG di riformulare gli obiettivi assegnati.
La professoressa si è fermata qui a spiegare…in seguite le ultime slide della lezione.
STRUMENTI SPECIFICI DELLA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
- IL PIANO TRIENNALE DELLE PERFORMANCE che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici dell'azienda adottato ai sensi dell'art.
- Controllare e correggere i processi a monte dei prodotti/servizi realizzati- dall'organizzazione
- Indurre un miglioramento del livello della qualità degli stessi a beneficio della qualità- dell'assistenza.
- del Dirigente perché contiene informazioni necessarie allo stesso per programmare l'attività
- dell'Azienda in quanto vi trova
LA SCHEDA DI BUDGET è composta da quattro categorie di obiettivi (generali, di appropriatezza, di efficienza e qualità), ognuno dei quali suddiviso in sottocategorie misurabili con indicatori prevalentemente numerici.
Nella scheda, oltre agli obiettivi e ai relativi indicatori di misura, vengono riportati:
- STIME (Anno precedente e proiezioni per l'anno in corso)
- PROPOSTA BUDGET (Anno in corso)
- CONTRO PROPOSTA DI BUDGET (Anno in corso): compilata dal Comitato di Budget dopo la consegna delle proposte da parte di Centri di Attività
- VALORE NEGOZIATO (Anno in corso): compilata in sede i negoziazione di budget
L'azienda articola il proprio sistema di CONTROLLI INTERNI in quattro funzioni, ed in particolare:
- il controllo strategico
- il controllo di gestione
- il controllo di regolarità amministrativa e contabile
- la valutazione del personale
LA RESPONSABILITÀ
PROFESSIONALE
La L. 43/06 istituisce gli ordini e gli albi professionali.
Le leggi n.24/17 e n.3/18 rispettivamente legge Gelli e Lorenzin (ordine professionale, penso si riferisca a quello dei fisioterapisti).
Percorso di implementazione del riconoscimento di autonomia e responsabilità
Ordini ed albi professionali per tutte le professioni sanitarie con inclusione di quelle mai regolamentate
Legge Gelli (L.24/17): ha cercato di creare una riduzione dei contenziosi soprattutto verso i medici e sono state introdotte le professioni sanitarie.
Cambia la responsabilità civile e penale anche per gli esercenti le professioni sanitarie.
- Responsabilità extracontrattuale per l'esercente la professione sanitaria, quindi non solo il medico (qualora direttamente chiamato in causa) operante in una struttura sanitaria e socio-sanitaria pubblica o privata.
- La responsabilità contrattuale della struttura dove il professionista è dipendente.
- L'imperizia è punibile solo
Per colpa grave (590), il medico e/o gli esercen7 le professioni sanitarie sonosolleva7 dalla responsabilità penale, se dimostreranno di aver rispe?ato linee guida e buone pra7che4. E’ superata la dis7nzione stabilita dal Decreto Balduzzi tra colpa lieve e colpa grave (si diceva che ilmedico veniva punito in caso di colpa sia lieve che grave)5. Si regolamenta l’a0vità di ges7one del rischio prevedendo che tu?e le stru?ure a0vino un’adeguatafunzione di monitoraggio prevenzione e ges7one del rischio clinico e tu?o il personale vi deveConcorrere (monitoraggio e prevenzione del rischio per ogni stru?ura)
Ricordiamoci che…L’obbligazione sanitaria è un’obbligazione di mezzi, non di risultato (dobbiamo adempiere a una certaprestazione nel miglior modo possibile senza creare danno, senza obbligo di risultato)
OBBLIGAZIONE DI MEZZI: Il debitore è tenuto a svolgere un’a0vità determinata senza assicurare- che da
ciò derivi un qualsivoglia esito;
OBBLIGAZIONE DI RISULTATO: non è presente nel compito sanitario.
- Il debitore è obbligato a compiere un'attività e da ciò ottenere un certo risultato
Art. 1. Sicurezza delle cure in sanità
1. La sicurezza delle cure (sia come prevenzione, che come comunicazione degli eventi avversi che spesso vengono fuori) è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell'interesse dell'individuo e della collettività.
La sicurezza è l'insieme di tutte le attività finalizzate alla prevenzione e alla gestione del rischio connesso all'erogazione di prestazioni sanitarie e all'utilizzo appropriato (secondo le linee guida con criteri di appropriatezza) delle risorse strutturali, tecnologiche e organizzative.
Alle attività di prevenzione del rischio è tenuto a concorrere tutto il personale, compresi i liberi professionisti che vi operano in regime di convenzione.
Con il Servizio sanitario nazionale.
Art. 2. Attribuzione della funzione di Garante per il diritto alla salute al Difensore civico regionale o provinciale e istituzione dei Centri regionali per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente.
Il Centro per la gestione del rischio raccoglie dalle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private i dati regionali sui rischi ed eventi avversi e sul contenzioso e li trasmette annualmente all'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, di cui all'articolo 3.
Art. 41. Le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche e private sono soggette all'obbligo di trasparenza, nel rispetto del codice in materia di protezione dei dati personali...
(tu?o deve essere scri?o eil pz informato).Art. 5 Buone pra=che clinico assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida
Prevede che gli esercen7 le professioni sanitarie nell'esecuzione delle prestazioni sanitarie, salve lespecificità del caso concreto, si a?engano alle raccomandazioni (devono essere condivise e inseriteall'interno del sistema nazionale) previste dalle linee guida pubblicate ed elaborate da en7 e is7tuzionipubblici e priva7 nonché dalle società scien7fiche e dalle associazioni tecnico-scien7fiche delle professionisanitarie iscri?e in apposito elenco da aggiornare con cadenza biennale.
In mancanza delle sudde?e raccomandazioni, gli esercen7 le professioni sanitarie si aYengono alle buonepra=che clinico-assistenziali.
Le linee guida e gli aggiornamen7 delle stesse elabora7 dai sogge0 di cui al comma 1 sono integra7 nelSistema nazionale per le linee guida (SNLG), il quale è disc
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.