vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL RUOLO DELLA P.A. NEI SISTEMI SOCIO-ECONOMICI
La presenza della pubblica amministrazione nei sistemi economici dipende
da:
- concezione dell'interesse pubblico, concezione politica (prevale una
visione liberalista, ciò che governa le dinamiche dei meccanismi economici è
il mercato), concezione centralizzata dell'economia da parte dello stato
rispetto all'idea della sussidiarietà (principio che deriva dalla dottrina sociale
della chiesa, significa portare aiuto ed è stato accolto dalla normativa
comunitaria). Secondo il principio della sussidiarietà verticale la P.A. si
avvicina al cittadino e alloca le risposte e i bisogni al livello più vicino al
cittadino, i livelli superiori intervengono a portare aiuto secondo un principio
di sussidiarietà. Il principio di sussidiarietà orizzontale invece riguarda la
risposta ai bisogni di interesse generale che può arrivare dalla P.A. ma anche
dal privato (unicatt non è la P.A., le cooperative per il recupero dei carcerati
nonsono la P.A.). Sussidiarietà orizzontale vuol dire lascia spazio a qiesti
soggetti, falli crescere e lascia che la rispoosta ad alcuni bisogni pubblici
venga anche dalla società. la pa dovrebbe essere più snella nel principio di
sussidiarietà orizzontale (lasciare fuori alcune fasce di popolazione).
Convivono servizi di interesse generale erogati dalla P.A. e servizi di interesse
generale erogati da altri modelli.
-paradigmi e modelli di stato, corrispondono nel nostro paese anche a
differenti epoche storiche.
1. lo stato dei diritti: trae risorse da un patrimonio e si occupa di produrre
norme;
2. il welfare state: la P.A. riconosce degli ambiti con bisogni in cui la pa
deve farsi carico per assicurare il progresso di un aese, l'idea che vi sia
istruzione, un sistema pensionistico e sanitario, farsi carico di alcuni
servizi in modo tale che questi siano accessibili a tutti.
3. lo stato dei servizi: è lo stato (la P.A.) che si fa imprenditore, interviene
nell'economia direttamente e nazionalizza l'erogazione dell'energia
elettrica, è lo stato che controlla il sistema delle partecipazioni statali.
Per far ripartire il paese si interviene nel paese stesso. stato dei servizi
percè la pa si occupa di rogare direttamente i servizi, una pa di questo
tipo cresce anche in termini numerici. questo modello si stato fa
crescere la P.A.
4. lo stato delle regole o relazionale: la P.A. non è il soggetto che più
essicura efficienza nell'erogazione dei servizi. Comincia a diffondersi
l'idea che la pa deve essere meno presente in modo capillare
nell'economia, deve essere una presenza caratterizzata dallo stato
delle regole o relazionale: i servizi erogati da soggetti profit o non
vengono erogati nell'interesse della collettività. Uno stato delle regole
o relazionale, la sanità può essere pubblica o privata.
La presenza della P.A. nei diversi modelli di stato è differente, cresce fino allo
stato dei servizi e poi si inverte la tendenza.
-concezione di interesse pubblico: è l'interesse della collettività, ma come
dare operatività a questo concetto? Ogni teoria economica ha sottesa una
teoria dell'interesse perchè può rispondere (la teoria economica) agli interessi
individuali. la concezione di interesse nel tempo cambia con il tempo, muta. è
un concetto dinamico, che evolve nel tempo. come facciamo a dare
operatività? vi sono 3 teorie a cui corrispondono modelli di P.A. differenti:
teoria della maggioranza
1. : si vota e l'interesse pubblico è l'interesse
della maggioranza e si tutelano i diritti delle minoranza. La teoria della
maggioranza dice che l'interesse pubblico è della maggioranza, chi governa
un'amministrazione è tutelato ad assumere decisioni per raggiungere
l'interesse pubblico. Dall'approccio istituzionale a quello funzionale: solo la
P.A. può perseguire l'interesse pubblico.
Teorie della maggioranza: approccio istituzionale
teoria dell'interesse comune
2. : l'interesse pubblico accomuna gli
interessi dei singoli individui, posso riconoscere questo minimo comun
denominatore negli interessi degli individui. Una visione di questo titpo dice
che non è vero che solo la P.A. può perseguire l'interesse pubblico, anche altri
soggetti possono avere interesse della loro azione a tutelare il bene della
collettività.
teoria del valore unitario
3. 20/02/17
DALL'APPROCCIO ISTITUZIONALE ALL'APPROCCIO FUNZIONALE
L'approccio funzionale sta ad indicare che anche soggetti diversi dalla P.A.
possono perseguire l'interesse pubblico. Si arriva ad affermare che l'interesse
pubblico è perseguibile con l'intervento della P.A. e di altri soggetti privati. Da
un approccio istituzionale a un approccio funzionale.bisogna ragionare
attorno al concetto di FUNZIONE o COMPETENZA. le competenze di un livello
di governo o le funzioni che competono, identifico il concetto di funzione e lo
distinguo da quello di servizio. Un ente pubblico ha un duplice livello di
responsabilità, avere una responsabilità sul fronte della domanda, la
responsabilità di indagare il proprio territorio per far emergere i bisogni,
conoscere la domanda di servizi e selezionare i bisogni prioritari, a cui si
vuole dare prioritariamente risposta. SELEZIONARE perchè le risorse sono
scarse, sei tu che decidi se mettere 100 sugli anziani o sui nomadi o sui
disabili, selezioni quidi i bisogni da soddisfare. si deve avere anche una
responsabilità sul fronte dell'offerta, devi cercare di definire come si può dare
risposta a quei isogni, attraverso quali politiche, che tipo di risposta dare e
che tipo di politiche pubbliche mettere in campo. DEFINIRE le forme di
gestione per l'offerta non significa erogare il servizio. arrivati a questo punto
non significa che il centro venga gestito con dipendenti del comune, strutture
del comune. il servizio può anche non essere direttamente erogato dalla P.A.
che si affermi un approccio funzionale significa che la P.A. è il soggetto che fa
da programmazione e rilevatore dei bisogni, decide gli standard di servizio da
assicurare ma la pa non acquisisce fattori produttivi e non li organizza,
funzione e servizio sono due concetti diversi. questa tendenza trova riflesso
in una serie di altri fenomeni: idea della INTERDIPENDENZA (le imprese
privati, il no profit, la P.A. e il principio di sussidiarietà). Se l'impresa si fa
carico di garantire controlli o standard qualitativi è un'esigenza di interesse
pubblico. LE ALTERNATIVE FORMULE GESTIONALI
Ci sono servizi garantiti da funzioni che sono di tipo privatistico (teatro alla
scala è una fondazione, la polisportiva).
- possiamo avere anche imprese private
- possiamo avere istituzioni, forme di tipo pubblico
- possiamo avere la forma dell'azienda speciale
- possiamo avere servizi alla persona o A.S.P.
I servizi di interesse pubblico possono essere gestite con formule le più
disparate nei confini che prevede il legislatore che definsce da un elenco di
forme di gestione, può mettere qualche paletto in più e distingue.
SERVIZI PUBBLICI
·1 servizi produttivi a valenza imprenditoriale vs servizi di natura
sociale:
- Distinzione tra servizi economici e non economici, per i servizi economici si
può fare ricorso a certe forme di gestione, per quelli non economici puoi
scegliere altre forme di gestione.
·2 servizi a domanda individuale vs servizi indivisibili, di carattere
collettivo (sono servizi pubblici non escludibili nell'uso, sono tali per cui
non vi è una saturazione nella capacità produttiva: la sicurezza,
l'illuminazione pubblica sono servizi di uso collettivo). Questa
distinzione è interessante perchè per queste tipologie di sevizi vi sono
prezzi e modo di formarsi del prezzo differente. Nel sevizio a domanda
individuale crescente è il contributo che si chiede, in quelli a servizio
collettivo non vi è mai un prezzo ma il prezzo per quel servizio lo paga
quelcun'altro che è lo stato. nei sevizi di uso collettivo io non chiedo a
fiscalità generale.
nessuno di pagare, tutti è finanziato dalla Se non c'è
un prezzo è difficile fare esercizi di misurazione da fare nelle imprese.
I CONFINI DELL'INTERVENTO PUBBLICO
Altre aree importanti sono: il sostegno all'economia, cosa fa la pa per
sostenere il processo alla globalizzazione? all'internazionalizzazione?
- gestire eventi di grande dimensione con numeri importanti di fruitori
dell'intervento stesso (olimpiadi di Torino del 2006, radunata degli alpini),
eventi non programmati. DOING BUSINESS
E' interessante perchè mette a confronto paesi diversi, confrontandosi si
impara. Realtà diverse dalle nostre. I rapporti in sè hanno debolezze
metodologiche e questo posizionamento nasce dall'elaborazione di dati
statistici e da una raccolta di valutazione di opinion leader, dei diversi paesi.
Mettere i relazione caratteristiche di carattere qualitativo. Doing business
costruisce il posizionamento dei vari paesi secondo indicatori che sono dieci
gruppi di indicaori fondamentali per la stesura del rapporto.
WORLD ECONOMIC FORUM
Ragiona su più indicatori del doing business. Salute ed educazione primaria
sono fattori importanti per la comptitività di un paese. un gruppo di fattori
dice di condizioni aggiuntive e migliorative del contesto socio economico
(mercato dei beni, mercato del lavoro, andamento del mercato finanziario, la
tecnologia, l'internazionalizzazione..). C'è poi un terzo gruppo che tende a
misurare il grado di maturità del sistema delle imprese e la capacità di
innovazione. 21/02/17
SANITA'
il nostro è un buon servizio sanitario. la regionalizzazione del serivzio
sanitario ha portato a tanti sistemi sanitari regiionali.
LE RIFORME DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Una cosa LA RIFORMA PREVISTA DALLA LEGGE.
Legge 142 del 1990 è una legge di riordino delle autonomie locali:
- Legge che introduce il primo tema: il concetto di AUTONOMIA e dice che gli
enti locali hanno autonimia statutaria, patrimoniale e dal punto di vista
gestionale. Ogni comune è unazienda e in molti territori l'azienda pubblica
come il comune e l'ASL o l'istituto scolastico comprensivo, queste realtà sono
le aziende più grandi in molti territori.
Un'azienda secondo questa legge si può scrivere il suo statuto. I comuni si
sono trovati in una situazione di ibarazzo e hanno chesto all'ANCI che ha
provato a definire un format (nel 1990 c'era il tema della pa