Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Malattie Infettive Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Manifestazioni cliniche della difterite

1) Trasmissione emorragica: si manifesta con una rinite difterica caratterizzata da una mucosa orale di colore rosso-cupo con lesioni continue sulla pelle. Questa forma è rara e si verifica principalmente nei bambini e nei neonati. Un segno caratteristico è la presenza di macchie biancastre sulla mucosa respiratoria e alimentare. L'esudato è mucoprulento e possono formarsi croste ematiche sulla lesione. Dopo 2 giorni si verifica un'eruzione cutanea con macchie rosse che dopo 2-3 giorni si trasformano in erosioni delle narici. Questa forma può causare la formazione di escare di colore nero.

2) Laringite: si manifesta con maculo-papule di colore rosso-cupo che possono trasformarsi in escare. Attorno alle nuove macchie si formano lesioni difteriche che possono essere pericolose. Le lesioni sono lievemente rilevate e la regressione non è dolorosa. I linfonodi possono essere dolenti. Questa forma ha tre stadi: nella prima fase si forma un esudato che diventa escara e poi cicatrice infossata. Nella seconda fase si verifica un impallidimento delle corde vocali e la febbre scompare. Nella terza fase si manifesta il B.A. disponoica, con stridore laringeo, ortopnea e una lieve desquamazione. Questa forma può essere associata ad altre complicazioni.

letale in 2°-3°g ...3G.E.dolori dispnea preval. Inspiratoria 3fase asfittica alle lesioni si osservano insonniaaddom, diarrea feci acquose. Talvolta abbiamo una fase di agitazione con anoressia malessere generale. Altremorte in 2°-3° giorn. THP penG, ertitrom, sudorazione asfissia per la pseudom. forme anaesantematiche,caf, strepto, tetracicline. cianosibradicardiamorte (questa ecchimotico, ixtossico, soffocanti. C.M.V. infezioni endogene(liquidi può avvenire anche nelle altre fasi per il Contagioso 24-48 h prima dellagenitali,saliva latte umano)inf distacco della pseudom. Profilassi vaccino comparsa dell’esantema e dopo 5esogene(trasfusioni, trapianti antidifterico trivalente gg dalla comparsa dell’ultimad’organo),inf materno-fetale. Virus difterite(anatossina),xtosse (bacilli macchia. Complicanze laringite,eliminato con saliva urine secrezioni resp, xtosse fase attiva), tetano(anatossina), . polmonite interstiziale,lacrime. 3

Formattazione del testo

cliniche: acquisita THP eritromicina stricnina se paralisi broonchiolite. THP sintomatica con–>sindr. Mononucleosica. febbre elev, post-difterica (complicanza vedi sopra) antipiretici sedativi tossecefalea, nausea, vomito, tosse secca antistaminici per il prurito delle• Diarrea del Viaggiatore (escherichiaepatosplenoME. Inc.40gg. Neonatale lesioni.. Profilassi vaccino concoli,campilobacter, Shigelle ) le tox del–>fetopatia tanto +grave quanto + virus vivo attenuato non prima delcoli sono eiec,epec,etec(agisce sul amp-cprecoce, il virus è eliminato per urine e 15° mese . E’ trivalente morbillo-come il V.C.). Colpisce 2/3 dei viaggiatorisecrezioni faringee per mesi o anni. parotite-rosolia. Parotite epidemicache vanno in zone rapp igenici-sanitario–>immunodepressi retinite, stomatite, (paramyxoviridaeRNA) tropismonon elevato. Forti dolori addominali conesofagite, gastrite, colite ulcerative elettivo per la gh. salivare e s.n.diarrea acquosa 5-10 /die con febbricolamielite,

polmonite Dg isolamento virus consiste in un infiammazione nonspesso nausea . evoluzione spontanea in 1-dalle secrezioni THP ganciclovir, suppurativa della gh. parotide ala4 gg. THP farmaci che motilità volte anche di testicolo, pancreas,Colera (vibrio cholerae)colonizza intestinale raro ovaio. trasmissione via saliva oint. Tenue. colpisce solo l’uomo. (loperamide,Difenossilato)Profilassi non goccioline di flugge. Contagia da 4-trasmissione fecale-orale. portatori sani ingerire cibi o bevande contaminate non 5 gg prima della malattia al 10°vibrio nella colecisti. Tox 2 porzioni serve la cottura. dall’inizio. Inc. 18-20gg l’esordio èliberazionea)produzione amp-ciclico  E.B.V. mononucleosi infettiva. Dna immediato con febbre elevata ediarrea.acqua nel lume b)permette virus herpesviridae .no ha effetto dolore in sede laterocervicale conl’ingresso ad a nella cellula. Inc. 6gg. citopatico le cc diventano immortali di volume

della parotide (spostaClinica diarrea con scariche 50-100/die(ad .infezioni ubiquitaria nel infanti del terzo in in alto e in avanti l’orecchio) inacqua di riso)vomito no dolori mondo non dà malattia , in occidente età bocca stomatite conaddominali. Shock ipovolemico, crampi colpità +adulta si malattia . incubazione 4- possibileodella salivazioneputo ematico ipok, anuria. THP immediata 8 sett. Si replica nei Linf b che possiede l’orchite che è esclusiva dell’etàidratazione con riequilibrio salino. Le recettore. Clinica Angina non supera mai  adulta porta ad vol. testicololatetracicline durata della diarrea le tonsille(dd con difterite), può lasciare azoospermia..vaccino disponibile protegge 6 mesi. lifoadenomegalia retronucale e D.M.Pancreatite evento raro può Chlamidya(ornitosi-psittaci) alberga laterocervicale dolorabili alla .Meningiti possono essere minimesoprattutto nel pappagallo. Clinica

stato palpazione ,splenoME (si può rompere ) con lieve alterazione cc e albuminatifoso cefalea, febbre elevata, nausea epatoME , emato:leucocitosi (lifociti nel liquor, oppure meningite evomito, dopo due sett. dispnea, tosse atipici),ittero raro, complicanze meningoencefalite con segni cliniciespettorante, Dg isolamento del clamidia polmonari,cardiache,pancreatiche,orchitic evidenti. La meningite è sierosa e sidal espettorato. THP tetracicline he. DG prima test di paul –bunnel- ha restitutio dopo la guarigione.eritromicina davinsohn(agglutinazione gb di Nella gravidanza nel 1°trimestre simontone)oggi ibridazione Dna.No Chlamidya(tracoma)=cheratocongiu ha rischio di morte e ritardo nellaprofilassi THP sintomatica.ntivite cronica età infantile spesso la enteritidis, Yersinia enterocolitica, E.crescita. Dg valutazione del  Influenza la malattia è mediata dalColi.amilasemia e del del titolo di 4 virus appartenente alla famiglia delle

Febbre gialla mediata da una specievolte delle IgM in due controlli a orthomyxoviridae (RNA)contagia dadi zanzara infettata da un virus. Dadistanza di due settimane. THP è 24ore prima dell'esordio fino a 8-10ggimmunità permanente. Triadesintomatica antipiretica, dopo. Intervallo fra le epidemie di virussintomatologica : febbre ittero, emorragia,antinevralgica, e ormonale "a"2-3aa,virus "b"3-6aa, virus "c" raro.e anche spiccata proteinuria. THP estrogeni per attività testicoli e Inc. 2-3-gg La malattia con febbresintomatica.possibilità di azoospermia. elevata, apatia, cefalea, stipsi/ diarrea, Gonorrea (neisseriaeRubeola(togavyridae)acquisita inc. nausea, vomito dura 4-6gg, Frequenti sonoGonorrhoeae)ospite unico è l'uomo.10-14gg, contagioso da 10gg prima le complicanze con reinfezioni da parte diAll'infezione non corrisponde sempre laa 15gg dopo esordio. Febbre meno batteri si osserva

quindi una nuova puntatamalattia percui fungono da portatori sani.elevata vs morbillo febbrile elevata, dolore toracico, brividoSi trasmette per via sessuale. Nell’uomolinfoadenopatia. lesione maculo- (VES,leucocitosi neutrofila)Dgda uretrite con disuria, stranguria,papulosa che interessa tutta la semplice nelle forme epidemiche. Neisecrezione abbondante, arrossamento. Sisuperficie cutanea in poche ore (è soggetti cardiopatici, immunodepressi èpuò verificare prostatite, vescicolite,sincrono)scompare rapidamente. efficace il vaccino.epididimite e sterilità per esiti cicatrizialiPuò esistere la forma  Lebbra (mycobacterium laepre)idei dotti escretori.Nella donna si verificaanaesantematica. Rare le bacilli si diffondono per via aerea eduna vulvo-vaginite con produzione di uncomplicanzenevrassiti, articolari. entrano a livello delle 1° vie aeree oppureessudato biancastro ,cerviciite, ancheNo THP. Connatale gravissime attraversolesioni di continuo della cute. FARINGITE!!!! Nel "gay" proctite e conseguenze α al periodo di Esistono due forme una tubercoloide e una faringite. Complicanze artriti acute, gestazione triade sintomatologica: lepromatosa è la risposta relativamente più congiuntiviti (adulto, neonato) Con la cataratta, sordità, malformazioni o meno efficace a determinare la forma. profilassi di Crede'(instillazione di nitrato cardiache (Pervietà dotto di Botallo La forma tubercoloide presente delle d'argento nella congiuntiva del neonato), tetralogia di Fallot). Si osserva lesioni cutanee ipopigmentate la congiuntivite purulenta gonococcica è peso anche alla nascita. Per ovvi asimmetriche che si associano a delle rare. THP penG tetracicline CAF, motivi è importante nelle donne conseguenze nervose con perdita della ceftriaxone, fluorochinoloni. sieronegative in età feconda fare la sensibilità tattile, termica e

infine

  • profilassi vaccinica (virus vivo → clostridium Gangrena Gassosa dolorifica; abbiamo anche una attenuato 0.5ml i.m.).
  • Dg perfrigens diminuzione del trofismo quindi facili isolamento virus dalle urine, feci,
  • ulcerazioni e mutilazioni. La forma H.S.V. ne esistono due forme hsv1 e hsv2 con tropismo differente dalla nascita.
  • Profilassi obbligatoria con morbillo, parotite, rubeola.
  • iperpigmentate che a livello della cute corpo (viso) e quella inferiore (genitali), (streptococco β emolitico gruppo A con tox sensibilizzazione dove si può avere facies leonina.
  • Si ha anche rinorrea e cherato-congiutivite, segue poi una gengivo-stomatite, vulvo-vaginite, epistassi che poi portano ad ulcera.
  • abbiamo febbre elevata, nausea.
di perforazione del setto. Ci può essere anche, , , , dopo dove il virus si localizza a interessamento dei testicoli(sterilità), due giorni abbiamo - livello dei gangli nervosi. Nella stomatite , . Complicanze: che inizia alla radice degli si ha lesioni aftose ulcerazioni mutilazioni troncovolto. No la regione satellite. con lesioni facile nelle fasi avanzate, nelle fasicircumorale(maschera di ulcerantisi ed essudato; sul pene abbiamo iniziali è più difficile si può fare ).Attorno alla lesione cute lesioni pruriginose ed eritematose con del nervo o della cute lesionata oggi , eritematosa, con i singoli tranne le lesioni in per antigene glicolipidico di suxerficieelementi che tendono a confluire.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/17 Malattie infettive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie infettive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Moroni Mauro.