Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Malattie dell'apparato locomotore - discopatie Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EZIOPATOGENESI: Sovraccarico assoluto (↑ pesi) Sovraccarico relativo (posture o movimenti innaturali perpetrati per lungo tempo come i posatori di pavimenti che sollecitano la colonna in flessione).

Questi sovraccarichi possono determinare fenomeni degenerativi a carico, almeno ↓inizialmente, della componente fibrocartilaginea del disco (↓ elasticità per contenu-to acqua). Quando c’è questa situazione degenerativa ovviamente il disco non fun-ziona + tanto bene e all’Rx notiamo una scomparsa dello spazio intervertebrale. In questi casi anche le cartilagini delle limitanti, che sono contigue a questa situazione anatomica del disco, vanno incontro a degenerazione. Se consideriamo questa situazione anteriormente al corpo vertebrale vediamo la “cuneizzazione” della vertebra con conseguente scivolamento. Questa condizione è parente stretta di spondilolisi e spondilolistesi e perciò viene detta PSEUDOSPONDILOLISTESI. La distinzione va cmq fatta.

perché la spondilolisi vera è dovuta a rottura dell’istmo (spazio tra le faccettearticolari) che è un punto debole, mentre la pseudospondilolisi è una patol. degenera-tiva e quindi evolutiva su cui posso agire con la prevenzione. Le faccette articolarisono complementari tra le varie vertebre, hanno una funzione di “stop”, di fine corsadel movimento; perciò se questa funzione viene meno non si ha più lo stop il mo- vimento non è + naturale si ha sovraccarico funzionale si ha la pseudospondilo-lisi.Lo slargamento della sede ove è, di norma, contenuto il nucleo polposo, unitamentealla perdita della forma di quest’ultimo, diminuiscono la capacità ammortizzante. Laperdita di questa capacità ammortizzante determine-rà…………………………………………. .

CLINICA

Per distinguere irritazione radicolare

Da compressione radicolare è utile ricordare che in sezione una radice nervosa presenta al centro fibre motorie e alla periferia fibre sensitive. Quindi parliamo di: Irritazione radicolare quando ad essere interessate sono solo le fibre sensitive, quindi il paz avrà dolore molto forte, assumerà posture antalgiche, mostrerà iper-reflessia ma non ci sarà diminuzione della forza ad es. dell'Estensore Lungo dell'Alluce (ELA) innervato dalla V radice lombare. Compressione radicolare quando la radice è interessata a tutto spessore e non solo in periferia, in questo caso avremo un quadro periferico motorio con diminuzione della forza muscolare anche senza avere dolore. In questo caso non c'è dolore perché le fibre sensitive interessate in prima istanza e per lungo tempo sono degenerate (degenerazione Valleriana???). Ovviamente questo caso è + grave e può portare a paresi più o meno gravi (ad es.

Insufficienza dell'ELA con caduta dell'avampiede e andatura steppante.

Storia naturale della patologia discale:

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/33 Malattie apparato locomotore

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie apparato Locomotore (Ortopedia) e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Sani Guido.