vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tipi patologici di ictus
Ictus:
- Ischemia - 70%
- Emorragia - 27%
- Altro - 3%
NIND Stroke Data Bank 1983-1986
Fino al 20% di pazienti con sospetto di ictus è risultato avere un'altra diagnosi (Ricci et al, 1993)
Conditions that mimicked stroke in the Emergency Department:
- Seizure - 13 (16.7%)
- Systemic infection - 13 (16.7%)
- Brain Tumor - 12 (15.4%)
- Toxic-metabolic - 10 (12.8%)
- Positional vertigo - 5 (6.4%)
- Cardiac - 4 (5.1%)
- Syncope - 4 (5.1%)
- Trauma - 3 (3.8%)
- Subdural hematoma - 2 (2.6%)
- Herpes encephalitis - 2 (2.6%)
- Transient global amnesia - 2 (2.6%)
- Dementia - 2 (2.6%)
- Demyelinating disease - 1 (1.3%)
- Cervical spine fracture - 1 (1.3%)
- Myasthenia gravis - 1 (1.3%)
- Parkinsonism - 1 (1.3%)
- Hypertensive encephalopathy - 1 (1.3%)
- Conversion disorder - 1 (1.3%)
(Libman et al., Arch Neurol 1995)
Uso delle neuroimmagini in fase acuta:
- Distinzione tra ictus emorragico ed ischemico
- TC cranio diretta
- Negativa - Emorragia intraparenchimale (ictus ischemico)
- Infarto corticale
- Infarto + Emorragia cerebrale
- TIA E "TIA"
MIMICS”VELOCITA’ DI DIFFUSIONE DEISINTOMITIA: pochi secondi
Epilessia: alcuni minuti
Emicrania: 10-30 minuti
ATTACCHI FOCALI TRANSITORI NONTIA (“TIA MIMICS”)
- Emicrania
- Crisi epilettiche focali
- Sclerosi multipla
- Masse intracraniche
- Ipoglicemia
- Encefalopatia ipertensiva
- Anemia grave
- Compressione dei nervi periferici
- Vertigine periferica
- Meccanismo psicosomatico
CARATTERISTICHE DEI TIA SU BASEATEROTROMBOTICA
- Breve durata ed elevata frequenza nell’embolia piastrinica (TIA in senso stretto)
- Durata maggiore negli episodi tromboembolici (TIA protratti)
- Esordio progressivo (48-72h) negli episodi occlusivi
- Territorio carotideo o vertebrobasilare
- Territorio unico in attacchi successivi
CARATTERISTICHE DEI TIA & ICTUS SU BASE CARDIOEMBOLICA
- Attacco repentino
- Cefalea spesso associata all’inizio
- Crisi epilettica a volte associata all’inizio
- Sede prevalentemente corticale
- Territorio carotideo nel 90% dei casi
- Territori diversi in attacchi successivi
PREVALENZA
DI LESIONI FOCALI ALLA TC/RM IN PAZIENTI CON TIA
TC: 12 - 52% 50% piccoli infarti profondi
2 - 18% congrui
RM: 77 - 84% 75% piccoli infarti profondi
20% congrui
SCARSO ACCORDO TRA OSSERVATORI NELLA DIAGNOSI DI TIA
Definizione di:
TIA (si o no) kappa=0.65 (SE=0.11)
Territorio coinvolto kappa=0.31 (SE=0.16)
Kraaijeveld CL et al., Stroke 15, 1984