Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Malattia tubercolare Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

malattia tubercolare

M. tuberculosis M. bovis

Le specie e possono determinare nell’uomo

M. avium

la (TBC o TB); anche la specie può risultare

tubercolosi

in grado di determinare TBC in soggetti immuno compromessi (per

esempio i pazienti affetti da AIDS). Pur non risultando elevata

la virulenza dei micobatteri tubercolari nei soggetti

immunocompetenti (pochi si ammalano fra gli infetti), la TBC è

ancora la prima causa di morte nel mondo fra le malattie

batteriche ed è fra le infezioni più diffuse (interessa 1,7

miliardi di persone/anno, ovvero 1/3 della popolazione

mondiale). Il soggetto sano recettivo può subire l’infezione

tubercolare sostanzialmente con due per

modalità di contagio:

contagio aereo mediante inalazione di nuclei di goccioline

droplet nuclei M. tuberculosis

) contaminate da che,

(

raggiungendo gli alveoli, possono provocare la tubercolosi

(polmonite che costituisce la forma più diffusa della

polmonare

malattia);

oppure per ingestione di alimenti, come il latte e i latticini,

M. bovis

contaminati da , che può causare tubercolosi

a localizzazione intestinale, articolare, ossea,

extrapolmonari

meningea, cutanea, oculare, faringea, genitale e renale.

L’eventuale disseminazione linfoematogena dei micobatteri può

determinare una (o disseminata) spesso

tubercolosi miliare

letale, con lesioni diffuse in vari organi.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.