Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Macroeconomia - Appunti Pag. 1 Macroeconomia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - Appunti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - Appunti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - Appunti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - Appunti Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MACROECONOMIA

macroeconomia del LP: Teorie dello sviluppo economico. RI PL è una visione

del BP: RI PL politica del sist. economico nell'Intervalli

di tempo considerato resta cosi fino che si può considerare ferma

RI PL effettivo RI PL potenziale in un paese ad alta stabilità una ricerca

politica dove la soffia il RI PL si equivale all'equilibrio tra RI PL e il RI PL e una politica potenziale di produzione non temporaria

Case re il minimo differenza

PROTAGONISTI NEL SIST. ECONOMICO

sistemi economici: Insieme delle metodologie+ l'osservazione statistica

l'economia da un organizzazione di variabile

RI PL Economia Pol. studi empirici soc. politica fiscale

lavori massimi, superiori, export e analisi i sinonimi studi socio economici contenuti

un LUAP economico sociale Pol. Stati

è un metodo del RIPL si colloca un accordo corretto nell'PERFOSINI di origini+EFFCI

si dedica al commercio importazioni esportazioni ispazium investimenti

azioni su guida

sist. ec. è l'insieme delle interazioni economiche tra i soggetti

4 protagonisti: FAMIGLIE IMPRESE AM.PIUBL. e FMI IMP.P.P.A di Sist.

Economici e ALTRI SIST. ECONOMICI

massimo delle interazioni con FMI IMP e PA. di ALTRI SIST. ec. e concessa perzi e non reai

FAMIGLIA: una unità autonoma di decisione composta di una o piu persone

che tutto ciò che poss vede perzi essere individualmente e

si sceglie per il priiuog sociolamente

nella famiglia si realizzano i2 obietti fisc, di ricchezza, di rimunic, pericolo della decisioni di spesa e non spesa

produzioni scol issue

RISORSE FAMIGLIA di spesa

facilità non spesa

famiglia ri PL non e

Impresa

Unità economica che produce beni e/o servizi, ossia prodotti destinati allo scambio mediante un prezzo.

  • Presupposto: attività svolta in forma organizzata.
  • Famiglia e impresa possono coincidere in una stessa persona.

Pubblica amministrazione

  • Enti centrali dello stato e delle loro articolazioni periferiche.
  • Enti autonomi territoriali, regione, province, comuni.
  • Enti non economici come camere di commercio, PTO, ecc.
  • Enti di previdenza e di assistenza sociale e di ospedali, case di cura, ecc.

Per questi enti, la P.A. risponde in modo burocratico, le spese non incidono sui profitti, non sono destinate alla vendita.

L'atto di funzionamento è simile a quello delle imprese.

Le imprese si finanziano con il criterio della controprestazione e del beneficio.

Bisogna essere disposti a comprare il bene o il servizio messo in commercio.

La P.A. si finanzia con la capacità contributiva.

Non c'è corrispondenza fra finanziamento e servizio, ma avviene in base alla capacità di sopportare l'onere.

PR nuove assimilazioni delle PA devono rimettere il saldo in modo che ne possono ricevere gli utili non in base a quantità posseduta.

Riguarda le capacità contributive e riflette un essere a degli indici stimolando redditi e spese.

I servizi della P.A. si dividono in 3 categorie:

  1. Servizi che solo la P.A. può produrre: giustizia, difesa, ordine pubblico.
  2. Beni pubblici puri.
  3. Servizi che possono essere prodotti da imprese: sanità, scuola

beni meritori

Meriti di chi li produce

Si deve ricorrere a integrazione funzione, in cui il modo di produrre dei privati di questi meritocrazia, ruolo di solidarietà sociale, della base delle società moderne

IL REDDITO E IL REDDITO NAZIONALE

  • consumo
  • spesamin

R = C + I

contadini vacca 1L lt giocattoli 2

contadino A vende grano a 2000 VAA = 2000 - 2000

mugnaio B vende farina a 5000 VAB = 5000 - 2000 - 3000

fornaio C vende il beni finali a 10000 VAC = 10000 - 5000 - 5000

PIL = 10.000

non è un caso perchè tutti contribuiscono a fare il pil

prod. compl passi = PIL

Concetto di Valore Aggiunto

Il prod. dell'impresa si misura calcolando

y = somma dei beni finali

venduti al netto = rimediare opermini

nella relazione

y = valore monetario beni venduti (prodotti e venduti nel negozio, negl'anno nelle macchine)

6 volti beni finiali

TRASF.UNILATERALE e'e' problema di qualsiasi tipo a cui non corrisponde contropartita

2 Trasf. unilaterali:

  • aiuti internazionali
  • concessioni o provvedimenti, possono essere di denaro o in natura
  • rimesse degli emigranti, denaro di residenti
  • momenti alla famiglia d'origine

RNL ‐ (rendimento nazionale lordo disponibile)

RNLd = RNI + TRASF `UNILATERALI IN ENTRATA` ‐ TRASF `UNILATERALI IN USCITA`

RNLd = RNI + TRASF.UNILAT.LI NETTI NEL"ESTERO

un econ aperta ci sono 3€ componenti dall'estero: direttamente e le sezioni e le uscite 3€ area MERC LINDER ci sono in uloco

RNLd: flusso di risorse comput>ibili e spese e non spese

Bisogna vedere quali sono per il confronto con altri stati cercando di uniformare le interpretazioni economico L'indicatore fimisce solo: il RNLd percepito

redditi per capitale

Misure c`r`iterio} I efficienza

HDI è `il municipio determin`, index "104 x variabili::

  • redditi per capita
  • ala credula
  • flessi di l¿Xuzione

ESPORTAZIONI = Ximportazione

IMPORTAZIONI = Mici `ecingo`

un €con.acclusP

{`T + M = (C+I + + XP(X) "`CE, delle risorse e degli impegni

RISORSE= come qlme£ (° sono prodotte)

IMPEGHI = = cose come.(m.Tx)iale(

9)

Y + M = C + I + G + X

Y = C + I + G + X - M

Pr (400) Pa (300) Pb (400)

Arc (180) Aew (160)

400 + 300 + 400 + 180 + 160 = 1.380

RNL = Y - RI

1.380 - 35 + 90 = 1.305

RNLD = RNL + Trasf. = 1.305

85 + 19 = 1.935

Yd = YHe + V - Tpa

Yd 1.305

Va = 1.300 - 990 = 1.490

10)

Certi

148.5 (Y) VApm = 97.5

  • VAccpp = 25 - 10 = 15
  • VAneg = 30 - 15 + 35 = 20
  • VAosserv = 20
  • VApl = 40 + 5 = 45

M = 60 + 15 + 5

TOR = 247.5

Amministrazione B = 800.000 + 10.000 x anno = 50.000 (6 mesi)

11)

Certi

67.3 (Y) VAR = 64.3

  • VAccpp = 300 + 50 + 20 + 70 + 10 + 50 + 403
  • VApp = 50 + 10 + 10 + 30 = 240
  • VAIA = 70 + 10 + 50 + 30

M = 50

TOR = 77.3

Certi

(Cpa=300; Cpa 80 = 100)

(Cpa-900 - 5 + 40 = 100; IFS + 80 + 48 - 3)

TOEs = 77.3

3) A) se RNL > PIL se PIL

RNL di Il Paese può essere creditore verso l’estero come

segno di decadimento

maggior distribuzione di redditi netti di non residenti nel Paese

se PIL >

RNL da teorica a molti emigrati

PIL, nel Paese perché fatti emigrati dal Paese lavorano

B)

Y + H = C + T + X

non è necessariamente vero

C + I + X - H

sal, delle opere coepeli

(Y - C + I )

metti in effetto e O

Y = C + I + X

conto economico

--=O

Y = C + I = X - H

non quella detta “partita invisible”

Macrovisistica Mecroconsomica

Y*: PIL potenziale

Y: PIL effettivo reso effettivamente registrata

ò è oggetto di stima veloce del PIL che Il Paese avrebbe se si utilizzassero questa le risorse disponibili

la massa del LF considera le Y* come variabile e considera fattori che vanno in PIL nel tempo

detto medio = EP

1 1 + inflaz 2 = bass consideriamo un periodo

Fas lungo non è domanicha se si evolve

mentre che si produce

che altri stabilmenti si evolucra che

che è equilibrii QP di sotto del

Y* = Y/ occupazione

≈Y < 100 GAP → PIL = misura differenza tra Pil effettivo

PIL postineist

Y*: tempo stato (AD N PIL qui è influenza di disoccupazione

nella

*in base a data ( di okupqini))

occup è un (

d ? = postiine in cerca di requis

(Y* - Y) = infusione

u = -------- * 100 = potom PIL

roso di disoccupazione

se crescita il GAP al PIL croene u ecuador

data e OPI Tisogna che comunese azioni come risouluzione

non flerman socivalsivi nel (fl positifeso

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
28 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Danzyc90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Abate Antonio.