Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione alla Macroeconomia
Economia politica: come l'impresa si relaziona con l'esterno. Si divide in:
- microeconomia: disciplina che studia come la struttura interna dell'impresa influenza il mercato
- macroeconomia: disciplina che studia i macro fenomeni all'interno del sistema economico
- oggetto → studio dell'economia nel suo complesso, nonché del macrosistema economico e dei suoi meccanismi
Concetti Cardine:
-
La legge della domanda e dell'offerta
Per qualunque bene/servizio esistente sul mercato esiste qualcuno che lo produce e qualcuno che lo vuole consumare (D)
2 soggetti interagiscono tra loro e l'oggetto della loro int. è il prezzo, il quale subisce a seconda delle interazioni tra domanda e offerta:
- DOMANDA > OFFERTA → il prezzo è ALTO e CRESCENTE nel tempo in quanto il bene/servizio è scarso
- OFFERTA > DOMANDA → il prezzo è BASSO e DECRESCENTE nel tempo
-
Quantità (o volumi) e valori
La differenza è rappresentata dal PREZZO, in quanto VALORE = q.tà ⋅ pz.
A seconda delle diverse esigenze e fini, i fenomeni si studiano < a valori > a quantità
-
Macroeconomia
Non è una scienza sperimentale (secondo teoremi certi), in quanto le regole sono VALIDE solo secondo certe ipotesi
- Perché le regole non sono universali?
- Eventi IMPREVEDIBILI che accadono nel sistema economico.
Modello economico
Struttura logica/matematica di tipo deduttivo organizzata in:
- HYP: descrizione dei "campi di gioco"
- Leggi (Teorie)
→ CONCLUSIONI
Esempio petrolio:
HYP:
- Input produttivi
- Tecnologie
+ LEGGI:
- Della dom/offerta
= CONCLUSIONI
- ↓ prezzo per nuove tecnologie
DEFINIZIONE: formulazioni teoriche che semplificano la realtà individuando le relazioni tra le variabili economiche per:
- comprendere funzionamento economia
- fare delle scelte predisponendo motivazioni politiche
I modelli sono rappresentati da EQUAZIONI con il compito di descrivere le leggi economiche.
Sono contenute le VARIABILI ECONOMICHE
ENDOGENE
Fenomeni il cui comportamento è generato dal modello economico (incognite)
ES: prezzo dei titoli, reddito famiglie, det. da interazione delle forze sul mercato
ESOGENE
Variabili non controllabili determinate fuori dal modello
ES: ticket sanitario, % aliquote su scaglioni reddito
Le variabili sono ESOGENE o ENDOGENE a seconda del modello studiato
Il modello indica come le ∆ ESOGENE influenzano le ∆ ENDOGENE
Il PIL è definito anche come la sintesi di
- reddito
- spesa
- produzione
i quali coincidono grazie al
Modello del Flusso circolare del reddito
OSSSERVAZIONI
- le q.ta devono avere la loro perfetta corrispondenza
salario = lavoroproduzione = spesa
VALORE AGGIUNTO = differenza tra il valore della produzione di un'impresa/settore e i costi sostenuti per l'acquisto di mat. prime e/o bei intermedi
PIL = valore dei beni finali prodotti
PIL = somma dei valori aggiunti in tutte le fasi della filiera coinvolta nella produzione del bene finale
Q P Va A 1 1 1 ↓ B 1 2 1 ↓ C 1 4 2finale 4
in questo modo si evita che i beni intermedi siano calcolati + volte!
PIL = somma dei redditi realizzati
La domanda aggregata è composta da:
- funzione consumo Č = PMC Y
- spesa pubblica: G
- investimenti I = b
PMC: propensione marginale al consumo
b: intensità legame tra I e tasso interesse b >
Y = Č + PMC Y + I - br + Ğ
Y - PMC Y = Č + I - br + Ğ
OS = DA
EQ: Y = Č + Ī - br + Ğ
EQ
OS = DA:
- PMC e b sono comunque ΔESO
- ↑ Ğ → ↑ Y → ↑ PMC ↑ PIL
- ↑ ṙ → ↓ Y
- 11 - PMC = ∇PMC ∄ in quanto < PMC < 1
OSSEVRAZIONI
Y* = DA*
EQ Y = equilibrio
DA = Č + PMC Y + I - br + G
pendenza netta
P(Φ; a) = Č + Ī + Ğ - br
"COMPONENTE AUTONOMA DELLA DOMANDA"
Il bilancio dello stato
DEF
- φ positivo = avanzo o attivo di bilancio
- φ = 0 disavanzo o pareggio di bilancio
- φ negativo
- φ positivo
Politica di bilancio
Modello IS-LM
Introduzione
- n (tasso int) non è ESO
- come la moneta interagisce nel sistema economico
- Equazioni a 2 incognite Y e r
- separazione tra economia reale e monetaria
Costruzione della curva IS
I = Ī - b r
Shock r
legame inverso
(stimolo economico)
(loop non rilevante)
Mod. reddito - spesa
Funzione interesse
Curva IS
SHOCK ΔESO nel modello IS-LM
POLITICA DI BILANCIO
(a) (prima manovra espansiva)
OSSERVAZIONI
- ogni volta che si muovono ΔESO (Y e n) si cambia mercato
- tasso di interesse (n) mercato monetario: rendimento atteso ha doppia natura (M°d)
- mercato reale: costo del denaro (I )
GRAFICO
- LM non si sposta xk NO shock ΔESO (M°s)
- se CS fa spostare IS a dx con Yea
- L’aumento del reddito NON è dovuto a r.
- Quando 1 variabile in una catena si muove 2 volte (y), il 1o movimento è SEMPRE ≥ del 2o
- La politica monetaria ha γea
- → Reddito perso a causa di rea = SORPASSAMENTO DEGLI INVESTIMENTI
- Questa manovra (es. spostamento di inv.), nonostante produca γea già → al piena dello stato e rallenta gli investimenti delle imprese
SHOCK ΔESO; M°s ↑
POLITICA MONETARIA
- 1. se la manovra fa γea ↑ ma π prevalente rispetto a σea in quanto non spiazza gli investimenti
I Tassi di Cambio Fissi
La BCE per mantenere e costante deve ΔMo per mantenere il valore della valuta costante (p. di mercato aperto) attraverso un intervento di tipo compensativo
- BP > φ ↩️ e ↩️ Mo * e ↓ e ↩️ RU ↳
reserve ufficiali
La BCE perde controllo e autonomia della política monetaria
OSS:
- Quando BCE aumenta Mo acquista valute estero in € e li immagazzinit nelle RU
- BP ↩️ e Mo↓ e ↩️ Mo * e ↩️ e ↩️ RU ↳
Se RU non sono sufficienti la BCE non può attuare politica monetaria significa che BP e sempre < φ
Derivazione Curve IS E LM in economia aperta
- IS: e ↓ и NX↖ DA ↕ Y ↗
il deprezzamento stimola DA e apparentemente e uguale alla IS nell'ec. chiusa
- LM: poiché n*= n↙ la curva non subisce variazioni ad occorrenza del reddito Mo * = KY - hᵣ
Derivazione curva DA
- Prezzi fissi, esogeni, immutabili → P̅ = PA
- Punti corrispondono nei vari grafici
PB > PA M0B
Poiché P̅ è una Δ ENDO gli equilibri si spostano lungo la curva
Domanda PEG
Insieme di tutti e soli i punti che descrivono equilibri del mod. IS-LM ottenuti facendo variare il livello dei prezzi
- La curva si muove // nello spazio quando si muove Δ ESO:
- ESO ↑ (G, T↑, M0A) => dx
- ESO ↓(M0B) => sx
VERA POL. MONETARIA → movimento //
Politica sui generis (ΔP) → lungo la curva