Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Macroeconomia appunti completi Pag. 1 Macroeconomia appunti completi Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia appunti completi Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia appunti completi Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia appunti completi Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia appunti completi Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia appunti completi Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia appunti completi Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia appunti completi Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIDURRE UN PO' LA PRODUZIONE

L'aggiustamento macroeconomico avviene attraverso l'immaginiamo di un disequilibrio in segno opposto, dove la domanda aggregata risulta maggiore su tutti i mercati, quindi c'è una domanda maggiore rispetto a ciò che le imprese hanno deciso di produrre. Questo tende a far aumentare salari nominali e prezzi. Si creano situazioni di maggiori tensioni sui salari, sui costi e quindi i prezzi tendono ad aumentare, portando ad un aumento del tasso di inflazione. Il processo va avanti finché non si arriva al punto di analisi condotta richiede alcune qualificazioni e completamenti, soprattutto per quanto riguarda il lato offerta aggregata del mercato. Finora abbiamo tracciato la curva As con una semplice retta, quindi abbiamo utilizzato una semplificazione che abbiamo sempre fatto, per semplicità supponiamo che la curva sia rappresentabile da una linea retta. Quando si introducono semplificazioni bisogna.Stare attenti che queste non oscurino a questioni sostanziali che la semplificazione può evitare di cogliere, quando abbiamo a che fare con questa curva è la curva AS non ha semplicemente un tratto positivo, nefondamentale importanza tenere presente che laha anche uno orizzontale e uno anche verticale, quindi noi sulla curva AS dobbiamo completare l'analisi e mettere bene a fuoco che la curva dell'offerta aggregata non è una curva lineare. L'inclinazione aumenta quando ci si sposta a livelli di prodotto via via maggiori, immaginiamo sistema economico con livelli del reddito di equilibrio molto bassi (p1), c'è stato uno shock dal lato della domanda aggregata per esempio per causa di una crisi finanziaria, cosa significa questa situazione? Che l'equilibrio è keynesiano, non di piena occupazione. C'è elevata disoccupazione, anche in tutti gli altri mercati la domanda di merci è contenuta. In questa situazione, ammessoche la domanda aumenti, è possibile per le imprese aumentare la produzione (spostarsi su livelli di reddito o prodotto via via più alti) senza che si manifestino delle tensioni su salari, costi e prezzi. In una situazione Keynesiana di risorse produttive non utilizzate è possibile aumentare la produzione senza che si manifestino delle tensioni, a parità di tasso di inflazione è possibile aumentare il prodotto lordo del sistema. Come lo rappresentiamo graficamente? Con una curva a S orizzontale. Una volta arrivati al tratto intermedio, le tensioni sui salari e sui prezzi tendono ad aumentare, quando passiamo da Y4 a Y5 a Y6 non possiamo immaginare di avere queste offerte aggregate via via maggiori sempre allo stesso tasso di inflazione (aumenta). Il tratto verticale mette a fuoco il fatto che l'economia si surriscalda, ci sono tensioni inflazionistiche molto forti perché le imprese ormai non hanno più risorse inutilizzate (es risorsa).

(dilavoro)Tratto verticale vuol dire assoluta mancanza di assolute inutilizzate, economia in piena occupazione

Il pil in questo caso non può aumentare , stiamo già usando al massimo le risorse produttive quindi quello che può cambiare è semplicemente il PIL reale (Y) moltiplicato per il modello generale del prezzo(P) cioè il PIL NOMINALE (PIL monetario)

Se ci limitiamo a considerare trattointermedio pendiamo di vista informazionisostanziali

Un conto è l'inclinazione di una curva, altra questione è la posizione della curva, ha sempre un'inclinazione negativa la curva AD perché quei tre meccanismi operano sempre ma la sua posizione può cambiare

Perché? Da cosa dipende la posizione? Dipende dalla assenza o presenza di shock dal lato della domanda aggregata.

La posizione della curva AD risente dell'esistenza di questi shock, immaginiamo crisi finanziaria totale, impresa non hanno molto più credito,

Riducono drasticamente gli investimenti, il PIL scende, la domanda aggregata passa da AD ad AD1.

La posizione della curva della domanda aggregata è influenzata dall'orientamento delle politiche macroeconomiche del governo.

EFFETTO TASSI DI INTERESSE

Se l'offerta di moneta data dalla banca centrale è 100, ipotizzando un tasso di inflazione alto pari a 100 o basso pari a 1, questo stesso stock di moneta in circolazione deciso dalla banca d'Italia determina in questo caso un'offerta di moneta in termini reali molto bassa, quindi tassi di interesse alti, a parità di condizione investimenti contenuti.

Immaginiamo che la banca centrale faccia politica monetaria espansiva, cioè variazione di politica monetaria -> MS=200.

Ripetiamo l'analisi, solo che al numeratore abbiamo duecento -> 200:100=2.

Se l'offerta nominale raddoppia, anche l'offerta di moneta in termini reali raddoppia da 1 a 2 (questo stimola...

gli investimenti) —> per lo stesso tasso di inflazione abbiamo domanda maggiore

Con offerta nominale di moneta pari a 200, se ipotizziamo un'inflazione bassa, l'offerta di moneta in termini reali a questo punto sarà 200.

Una politica monetaria più espansiva ha effetti espansivi attraverso sequenza degli impulsi di mercato.

Immaginiamo che sia colpito da shock dal lato della domanda aggregata, sappiamo che la curva AD si sposta verso sinistra mostrare le conseguenze di una politica monetaria espansiva sul tasso di inflazione è sul prodotto lordo in una situazione keynesiana

Mostrare le conseguenze sul tasso di inflazione e sul prodotto lordo di una politica fiscale restrittiva in una situazione keynesiana. Valutare infine la correttezza o meno di tale politica.

Per ogni dato tasso di inflazione c'è più domanda

Se arriva crisi finanziaria che determina shock dal lato dalla domanda

Mostrare conseguenze di una politica fiscale espansiva

In una situazione classica (equilibrio di piena occupazione) la Domanda Aggregata è in piena occupazione. Avere una crescita potenziale più alta è sempre meglio di una crescita più bassa? Se la crescita distrugge il pianeta, cosa si fa? Per ora si tiene sotto controllo la crescita prodotto, quindi si può immaginare di poter crescere anche se le risorse del pianeta non sono tutte infinite.

Utilizzo del modello AD-AS. Le due variabili endogene sono p e y. Impatto sull'inflazione e sul prodotto interno lordo di una politica fiscale espansiva in una situazione keynesiana, cioè quando il tratto della curva AS è piatto, si deve selezionare il modello AD-AS. Perché ha inclinazione negativa nello spazio tasso inflazione, livello del reddito? I tre meccanismi per cui con un'inflazione alta la domanda è bassa e con inflazione bassa la domanda è maggiore. Da non confondere con la questione della posizione.

dalla politica monetaria, che può influenzare il livello dei tassi di interesse e quindi la spesa delle imprese e dei consumatori. Se la politica monetaria è espansiva, cioè si riducono i tassi di interesse, la curva AD si sposta verso destra, aumentando la domanda aggregata e il livello del prodotto lordo. Al contrario, se la politica monetaria è restrittiva, cioè si aumentano i tassi di interesse, la curva AD si sposta verso sinistra, riducendo la domanda aggregata e il livello del prodotto lordo. Inoltre, la posizione della curva AD dipende anche dalla politica fiscale, che può influenzare la spesa pubblica e le imposte. Se la politica fiscale è espansiva, cioè si aumenta la spesa pubblica o si riducono le imposte, la curva AD si sposta verso destra, aumentando la domanda aggregata e il livello del prodotto lordo. Al contrario, se la politica fiscale è restrittiva, cioè si riduce la spesa pubblica o si aumentano le imposte, la curva AD si sposta verso sinistra, riducendo la domanda aggregata e il livello del prodotto lordo. In conclusione, la curva AD rappresenta la relazione tra il livello del prodotto lordo e il livello dei prezzi, e può essere influenzata da diversi fattori come l'ottimismo degli agenti economici, le crisi finanziarie, la politica monetaria e la politica fiscale.dall'impostazione delle politiche macroeconomiche, importante per capire quando, come e perché e con quali conseguenze si può o si deve fare una certa politica. Ci dice quale relazione c'è tra tasso inflazione e domanda aggregata. Se un determinato livello di prodotto lordo può avvenire senza che i prezzi si muovano, quindi con lo stesso tasso di inflazione, l'offerta mette a fuoco la relazione tra tasso inflazione e prodotto lordo del sistema ma dal lato del costo di produzione. Il modo migliore per coglierne il significato è vederla nei suoi tre tratti (1-tratto keynesiano) spiegare perché in questo tratto la curva AS è orizzontale è molto semplice, se siamo su bassi consideriamo livelli PIL molto contenuti (molto lontano da prodotto di piena occupazione) -> quindi o vuol dire che ci sono molte risorse produttive inutilizzate, se imprese aumentano produzione possono farlo attraverso un maggiore utilizzo degli.impianti e attraverso maggiore assunzione di dipendenti. Nel caso limite opposto, il tratto verticale indica una situazione estrema in cui non ci sono risorse inutilizzate. Se le imprese aumentano la produzione, questo innesca forti tensioni inflazionistiche, aumentano i costi di produzione, aumentano i prezzi, ecc. fino a quando non si arriva al caso limite estremo -> curva AS verticale nel tratto classico (perché si produce l'idea che sia in pieno equilibrio di occupazione). Quali sono le conseguenze? In termini di PIL reale, esso non può aumentare. L'unica conseguenza di una politica di questo genere è quella di scaricarsi in un aumento del tasso di occupazione -> tasso inflazione più elevato rispetto a prima. La considerazione di correttezza riguardo a certe politiche è semplice: in una situazione keynesiana ha senso fare una politica espansiva. Non ha senso fare politica espansiva in situazione classica (perché si ha aumento del tasso di inflazione). In situaclassica è corretto fare politica macroeconomica restrittiva, perché la conseguenza è una minore inflazione. Quando la domanda aggregata non è né scarsa né elevata, per cui la curva AD interseca la curva AS nel tratto intermedio, noi saremo in grado, dal punto di vista grafico, di rispondere. Se faccio politica espansiva, un po' aumenta il PIL e un po' aumenta il tasso di inflazione. Se faccio politica restrittiva, un po' si riduce il PIL e un po' si riduce il tasso di inflazione. A tutto questo si deve guardare non tanto da un altro punto di vista, ma utilizzando un altro strumento analitico: prima di vederlo, cerchiamo di capire in che senso e perché tutto questo (che ci dice il modello circa la relazione tra inflazione e livello reddito) può essere raccontato mettendo a fuoco la relazione tra tasso di inflazione e tasso di disoccupazione. Questa relazione prende il nome di CURVA DI PHILLIPS: la introduciamo perché con questa

Possiamo riassumere tutto quello che AD-AS ci ha detto se siamo in Y:

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
40 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ketty5jenny di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Venturini Luciano.