Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 107
Macroeconomia Pag. 1 Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 91
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

WS=PSP e= F(u,z); dove (u è -) e (z è +). P1+ m eI prezzi attesi “ ” sono presenti solo nella WS perché importanti nella contrattazione del salarioPfuturo. Stabiliamo: αF(u,z)=1- u+zα Se è positivo anche u lo è. Se aumenta z allora aumenta anche w.eP α u= (1+m)(1- +z)Pt tt L’indice temporale non c’è in “z” ed “m” perché esogene. Poi: eP Pt t α u= (1+m)(1- +z)tP P-1t -1t Dunque: eπ α u =( +1)(1+m)(1- +z)πt+ 1 ttπ +1t α u =1- +zte(π +1)(1+m)t π π+1 +1t t =e e e(π +1)(1+m) +m+m1+ π πt t t Il mark-up è minore di 1 e anche l’inflazione attesa è molto piccola quindi il prodotto incrociato frae2 grandezze molto piccole ossia: , possiamo eliminarlo perché approssimiamo a zero.m π te ≈ quel simbolo vuol dire approssimatom π 0t Ne segue:π +1t e≈ -π -mπ +1t te

+m1+ π tLa curva di Phillips è una rappresentazione dell'equazione del mercato del lavoro.Poi torniamo:e α u−π −m =1- +zπ tt+ 1 t eπ α u= +(m+z)-πt ttAlla fine otteniamo:eπ u uα= - ( ) tasso di disoccupazione effettivo – tasso di disoccupazione naturale.πt t Nt m+ zuDove: =N α −PP −1t tπ πsbuca fuori perché =t t P −1tP t – 1P −1t P tπ =t+ 1 P −1tIdem per l'inflazione attesa:e e−PP Pt t−1 te = = – 1π t P P−1 −1t teP te +1=π t P −1tDire che il tasso di disoccupazione naturale, ossia il tasso di disoccupazione di equilibrio di mediouperiodo, dipende da “m” e “z”, significa trovare la relazione tra , e grado di concorrenza nelNαmercato dei beni e del lavoro. Spesso =1Significato economico dell'equilibrio sottostante la curva di Phillipseπ u uα= - ( )πt t

NtCosa accade al tasso di inflazione effettivo se aumenta l'inflazione attesa? Un aumento dell'inflazione attesa comporta un aumento dell'inflazione effettiva, in termini macroeconomici ciò significa che se aumenta l'inflazione attesa gli agenti economici si attendono un tasso di variazione dei prezzi in aumento e quindi i lavoratori vogliono salari maggiori, poiché appunto aumentano i prezzi. Se non si tiene conto dell'aumento dell'inflazione attesa, se non viene richiesto un aumento del salario nominale, si avrà una caduta del salario reale. Invece la relazione inversa tra tasso di disoccupazione e inflazione ci dice che se aumenta il tasso di disoccupazione, diminuisce il potere contrattuale dei lavoratori e quindi non ci sono aumenti salariali, tutto ciò viene studiato nell'ottica in cui siano le imprese a fissare i prezzi.

una relazione inversa. Con i tassi di disoccupazione elevati si avrà una caduta dell'inflazione. Il sistema tende a convergere verso la fissazione di un tasso di disoccupazione naturale di medio periodo. Questa è una curva di Phillips di breve periodo ma c'è anche il lungo periodo. π , t.d'infl. LRPh SRPHU, tasso di dis.LRPh=Long Run Phillips Curv SRPH=Short Run Phillips Curv è verticale perché nel lungo periodo il tasso di disoccupazione è indifferente dall'inflazione, quindi qualsiasi valore di inflazione va bene per ogni tasso di disoccupazione. Che significato ha il punto "A" in cui SRPh e LRPh si intersecano? Nel punto di intersecazione si ha che l'inflazione effettiva è uguale a quella attesa. Per quanto riguarda l'inflazione attesa nel medio periodo, eventuali errori di aspettative u usaranno corretti, ne segue che il tasso = . Il sistema converge nel medio periodo al

pieno impiego, cioè al tasso di disoccupazione naturale. non sono allineate che cosa accade? (punto E)u u π e

Si ha che < e che > πE N E

Nel medio periodo in questa ipotesi le aspettative sono corrette.e

Effetti di un aumento dell'inflazione attesa ππ LRPh

❑ SRPH”SRPh’ ue

Un aumento dell'inflazione attesa, , è neutrale rispetto a , , perché nel medio periodo ,π Nu e, dipende da “m” e “z”. Un aumento di inflazione attesa, , determina un aumento diπNquella effettiva perché aumentano i salari nominali. Graficamente SRPh va verso l'alto. L'inflazioneattesa non compare né in ascissa né in ordinata quindi è come se fosse ESOGENA. NAIRU, è une e π=π −α (u )concetto vicino al tasso naturale di disoccupazione, , ipotesi che , = -π u π tt t t N t1, qual è la previsione a fine 2019 sul tasso di inflazione a inizio 2020? Potremmo

proiettare quellonoto del 2019 nel 2020 perché adattiamo guardando al passato, poiché ipotizziamo che in 1 mese ci=π -1π=π -1-α (u )π usiano grandi variazioni. , . Se, , quindi l’inflazione è t t N t t¿u u ustabile/costante segue che , . Data questa ipotesi sulle aspettative allora, , può esseret N Nconsiderato come un NAIRU, ossia Non Accelarating Inflation Rate of Unemployment. È un tassodi disoccupazione associato a un tasso di inflazione stabile. Nel NAIRU l’inflazione non cambiaperché il mercato del lavoro è in equilibrio di medio-lungo periodo. Il tasso naturale diudisoccupazione, , fu introdotto da Friedman nel 1968, in un articolo chiamato “il ruolo dellaNpolitica monetaria”. Friedman critica la politica monetaria negli USA dopo la seconda guerraumondiale e discutendo di ciò egli arriva al, . Friedman richiama l’idea di un’economistaNsvedese

Di 70/80 anni prima, il quale aveva introdotto un tasso naturale di interesse. Per Friedman la politica monetaria non può influire sul tasso. Secondo lui se la BC attua una politica monetaria espansiva, diminuendo il tasso di interesse, aumentando la domanda, la produzione e diminuendo la disoccupazione, non può influenzare il tasso naturale di disoccupazione, al massimo influenza Ut, poiché, dipende da fattori reali strutturali. Se in un paese il tasso di disoccupazione è elevato e si sospetta sia il tasso di disoccupazione naturale, non si può modificare con una politica monetaria ma solo tramite la modificazione di fattori strutturali.

e -α(u)t=πu funzione lineare → t t Nπ ¿12-11-2019 Tasso di inflazione corrente dipende dal tasso di inflazione attesa e dalla u e u disoccupazione, con una relazione inversa. La differenza tra è una t Nu componente ciclica, mentre è la componente di tendenza del medio periodo.

La disoccupazione può aumentare o ridursi rispetto al tasso naturale. In particolare, nel medio periodo, la curva di Phillips presuppone uno scambio tra tasso di disoccupazione e inflazione. Possiamo scegliere valori con un tasso di inflazione maggiore o minore rispetto al tasso di disoccupazione. Effetti di breve e medio periodo su inflazione e disoccupazione di una espansione monetaria (con aumento del tasso di crescita di M); l'espansione monetaria si attua mediante acquisto dei titoli della BC etc. Fino al modello IS-LM abbiamo studiato solo il breve periodo, ora vengono studiati congiuntamente. Se aumenta il tasso di crescita di M, diminuisce il tasso d'interesse "i", aumenta la domanda aggregata e aumenta perché la riduzione del tasso di interesse stimola gli investimenti.

“i” stimola le componenti, come la spesa per investimenti, che reagiscono ai movimenti del tasso di interesse. Dobbiamo ragionare in modo collegato tra i mercati. Aumenta la spesa I delle imprese; I=I(y,i), con Y=+ e i=-. Sul fronte dell’offerta, le imprese osservando un aumento di domanda aggregata, le imprese dunque aumentano la produzione e aumenta la occupazione, diminuendo la disoccupazione. In un sistema economico non è automatico che un aumento di produzione= riduzione disoccupazione, magari invece che assumere nuovi lavoratori, si ha un aumento delle ore lavorate di quelli che ci sono già.

Punto 2: equazione di breve periodo, diminuisce tasso di disoccupazione, allora aumenta il potere contrattuale dei lavoratori e aumenta il tasso di crescita del salario monetario. Le imprese vedono un aumento dei costi di produzione e dunque salariali; a dato markup. Un aumento dei costi di produzione si traduce in un aumento dei costi di vendita e quindi in un aumento del

Tasso di inflazione. Nel nuovo equilibrio l'inflazione effettiva è maggiore di quella attesa. Noi abbiamo la ipotesi che l'inflazione attesa nel tempo t→ = π. Siπ t-1 muove al rialzo l'inflazione effettiva ma quella attesa rimane tale e quindi rimaniamo sulla stessa curva e ci muoviamo SULLA curva. Nell realtà recente MAI Draghi ha sostenuto politiche monetarie espansive per diminuire il tasso di disoccupazione. Per la BCE il 1° obiettivo è la stabilità dei prezzi, l'inflazione obiettivo è 2% circa. La BC non si dà da sé gli obiettivi, ma li fissa il governo. La politica monetaria però è indipendente, è autonoma dal governo. Perché si è data indipendenza alla BC? Perché negli anni '70 ci fu un aumento dell'inflazione senza controllo e ciò perché i politici non gradiscono un aumento della inflazione se no i politici perdono il controllo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
107 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher schelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di introduzione alla macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Ribba Antonio.