Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Macroeconomia - Appunti (3 lezione) Pag. 1 Macroeconomia - Appunti (3 lezione) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - Appunti (3 lezione) Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MACROECONOMIA

13/2/2014

Y = Reddito

Y = C + S

consumo + risparmio

la scuola Neoclassica il risp. era dipendente da iqui il risparmio è un funzione del reddito

C + I = Y = C + S

consumo+ investimentoconsumo +redditorisparmio

- Settore pubblico

  1. G - gli acquisti
  2. TA imposte
  3. TR trasferimenti
  4. NX = importazioni - esportazioni = esportaz. nette

Y = C + I + G + NX

spesapubblicaoperazioninette

YD = Y + TR - TA Reddito disp.

redditoimpostetrasferimenti

YD = C + S

domanda aggregata

C + S - TR + TA = C + I + G + NX

S - I = (G + TR - TA) + NX

disavanzo

bilancio pubblico

(3D)

offerta aggregata è la qntà di beni e servizi che è in grado di produrre, dipende dai fattori produttivi e la tec.

γ = β(KL)

PLZ Y = F(K, N, T – tecuelga

capitale lavoro

ΔT ΔY y - prodotto potenziale (piena occupazione) quando tutti fattori sono occupati

domanda aggregata beni e serviz richiesti nel mercato

  • consumi (espressione delle famiglie)
  • spesa (c)
  • investimenti (i) imprese
  • sp. pubblica (-)
  • espt. netta (NX) NX = X - N

Y = C + I + G + NX

queste differenza deriva da un investimento

  • C + I + G
  • C + I
  • C

Ye = Y

Y = C + I + G

sp. pubblica + investim.

C

C + I + G

G = AD

O = Ye

Y = Y

domanda effettiva

e in esprime nel territorio

porzione d'equilbrio

ma non è detto che corrisponde alle piena occupazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ND64 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Mauro Giuseppe.