Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 170
Macroeconomia Pag. 1 Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 41
1 su 170
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Luca Biglieri

Aggiungiamo ora dei nuovi agenti, le Banche commerciali, o ordinarie: la Moneta, ora non è tutta detenuta dal pubblico

in contanti, ma è anche detenuta dalle Banche sotto forma di Depositi, ovvero sotto forma di passività delle Banche

ordinarie (oltre che sotto forma di Riserve per i casi di emergenza); le loro attività, invece, saranno composte da Riserve,

Titoli e prestiti.

Analizzando meglio il ruolo delle Banche, possiamo dire che queste sono istituti finanziari che ricevono fondi da imprese

e famiglie (passività) con i quali erogano prestiti o acquistano Titoli (attività). I fondi che una Banca riceve arrivano sotto

forma di depositi bancari (assegni o bonifici), mentre la parte di fondi che non viene utilizzata per prestiti o acquisto di

Titoli viene incamerata sotto forma di Riserve.

Per le Banche è necessario detenere una Riserva di Moneta (tanto che la legge, nella maggior parte dei casi, stabilisce

una Riserva obbligatoria per le Banche, misurata in base ai depositi in conto corrente; nell’Area Euro è fissata al 2%) per

far fronte agli impieghi di Moneta come le richieste di prelievo da parte del pubblico o i prestiti interbancari di

brevissima durata: succede spesso che, nell’arco di poche ore, grandi somme di denaro si muovano da una Banca

all’altra, in modo che tutte riescano a far fronte agli impegni con il pubblico (prestiti overnight).

Oltre a questi impieghi di denaro da parte delle Banche, vanno sempre ricordati i prestiti e l’acquisto di Titoli, che

insieme costituiscono le attività di una Banca. Per ora, non consideriamo importante la distinzione tra queste due

diverse attività.

5.5.2 Domanda e Offerta di Moneta Emessa dalla Banca Centrale

Ora che abbiamo aggiunto un nuovo agente ai mercati finanziari, possiamo introdurre una nuova definizione di

Domanda/Offerta di Moneta, che tenga conto anche delle esigenze delle Banche.

La Domanda di Moneta Emessa dalla Banca Centrale è definita come la somma tra Domanda di Circolante e Domanda

di Riserve delle Banche.

L’Offerta di Moneta Emessa dalla Banca Centrale, invece, è direttamente controllata dalla Banca Centrale (come

avveniva per l’Offerta di Moneta esaminata nei paragrafi precedenti).

Si troverà quindi un Tasso di Interesse di Equilibrio nel punto in cui Domanda e Offerta andranno a coincidere.

Andiamo ad analizzare nel dettaglio la Domanda di Moneta Emessa dalla Banca Centrale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
170 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LucBigl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Rossi Lorenza.