Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 114
Macroeconomia Pag. 1 Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 91
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

B

interesse T c’è UNA RELAZIONE OPPOSTA e quindi il tasso di interesse sale r

↑ e quindi

L’EFFETTO FINALE è rappresentato da un aumento del reddito Y ↑: il tasso di

interesse è aumentato r ↑ e la quantità di moneta rimane invariata M/P, se non

varia l’offerta la quantità di moneta offerta nel sistema non può variare

GRAFICAMENTE off

La curva verticale della quantità di moneta offerta rimane invariata per cui

M

dom

non si muove, mentre la retta della si inclina verso l’alto(perché abbiamo

M

detto che il tasso di interesse è aumentato)

SE DIMINUISCE IL REDDITO Y :Noi individui vorremmo consumare di meno

 dom

quindi diminuisce la mia domanda di moneta ↓ ma se diminuisce la

M

condizione di equilibrio non verrà più rispettata perchè la moneta domandata

dom off

diventa minore della quindi compro titoli B se tutti comprano

M M dom

titoli la domanda dei titoli aumenta che diventa maggiore dei titoli

B ↑

off ↑

offerti quindi il prezzo dei titoli PB aumenta e il tasso di interesse

B

diminuisce r ↓ e quindi

EFFETTO FINALE: il tasso di interesse diminuisce r ↓ e la quantità di moneta rimane

invariata M/P

GRAFICAMENTE dom

Avremo una traslazione verso il basso della curva di domanda di moneta M

(perché il tasso di interesse diminuisce), mentre La curva verticale della quantità di

off

moneta offerta rimane invariata per cui non si muove

M

COSA SUCCEDE SE DIMINUISCE L’OFFERTA DI MONETA?

off

Supponiamo che l’offerta di moneta ( ) si contrae. I fattori che possono portare a

M

una riduzione di moneta sono

1) POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA: decisione della Banca Centrale di

ridurre la Base Monetaria (H):

Come può la Banca centrale ridurre base monetaria (H)? vendendo titoli. Quindi se

la banca centrale vende titoli, diminuisce la base monetaria H e diminuisce l’offerta di

moneta

• OMA restrittiva. Se la Banca Centrale vende i titoli, diminuisce la base monetaria

off

�↓e di conseguenza diminuisce l’offerta di moneta ↓

M

L’altra componente che la banca centrale può influenzare è il mm(moltiplicatore

off

monetario) per diminuire l’offerta di moneta. Se mm ↓ anche ↓

M

Come si può ridurre il moltiplicatore monetario (mm)?

2) POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA: Decisione da parte della Banca

Centrale di aumentare il TUS o il RO:

• Se la Banca Centrale aumenta il tasso ufficiale di sconto TUS↑, aumenta il

coefficiente di riserva (re) ↑, di conseguenza diminuisce il moltiplicatore monetario

off

��↓ e quindi diminuisce l’offerta di moneta ↓

M

• La banca centrale può aumentare il requisito di riserva obbligatoria RO ↑, di

conseguenza aumenta (re) ↑, diminuisce il moltiplicatore monetario ��↓e quindi poi

off

diminuisce l’offerta di moneta ↓

M off

Come possono invece le banche commerciali diminuire l’offerta di moneta ↓?

M

1. Decisione da parte delle banche commerciali di aumentare la quota di

riserva :

• Se le banche commerciale aumenta la riserva discrezionale r ↑allora aumenta Re↑

allora diminuisce il moltiplicatore monetario �� ↓ e questo porta a un offerta di

off

moneta inferiore ↓

M off

Come possono gli individui diminuire l’offerta di moneta ↓?

M

2. Decisione da parte dei cittadini di aumentare la quota di circolante:

• Se il coefficiente circolante Cu↑ aumenta, la moneta che gli individui utilizzano per

acquistare beni e servizi, di conseguenza il moltiplicatore monetario ��↓ perché gli

individui depositano meno soldi in banca e quindi le banche hanno meno soldi da

prestare e perciò la liquidità nel sistema diminuisce ossia la l’offerta di moneta

off off

diminuisce ↓ allora qui si rompe l’equilibrio e diventerà minore della

M M

dom (gli individui vogliono più moneta di quella che ci è messa a disposizione) e

M off

come la otteniamo ? vendiamo titoli e di conseguenza se tutti comprano titoli B ↑

dom

aumenta e diventa maggiore della domanda dei titoli e il prezzo dei titoli

B

↑ ↑

aumenta PB e quindi aumenta il tasso di interesse r

EFFETTO FINALE: il tasso di interesse aumenta r , e avremo meno moneta nel

off

sistema (perché la moneta offerta è diminuita ↓)

M

GRAFICAMENTE: off

La curva della moneta offerta si muove verso sinistra perché diminuisce e

M

avrò un tasso di interesse r più alto

Immaginiamo una politica monetaria restrittiva, per esempio TUS ↑.

off

• Se TUS↑ ��↓ ↓

M

off dom

• Quando ↓< . Individui e imprese hanno meno liquidità di quella di cui

M M

hanno bisogno; perciò, vendono titoli (B) per procurarsi questa liquidità di cui

off dom

necessitano, l’offerta di titoli aumenta ( ↑ > ), il prezzo dei titoli

B B

diminuisce PB↓ ed il tasso di interesse aumenta r ↑

COSA SUCCEDE SE AUMENTA L’OFFERTA DI MONETA?

off

Supponiamo che l’offerta di moneta ( ) aumenti. I fattori che possono portare a

M

un aumento di moneta sono

1. POLITICA MONETARIA ESPANSIVA. Decisione della Banca Centrale di

aumentare la Base Monetaria (H):

Come può la Banca centrale aumentare la base monetaria (H)? acquistando titoli.

Quindi se la banca centrale acquista titoli, aumenta la base monetaria H e aumenta

l’offerta di moneta

• OMA espansiva. Se la Banca Centrale acquista i titoli, aumenta la base monetaria

off

�↑e di conseguenza aumenta l’offerta di moneta ↑

M

L’altra componente che la banca centrale può influenzare è il mm (moltiplicatore

off

monetario) per aumentare l’offerta di moneta. Se mm ↑ anche ↑

M

Come si può aumentare il moltiplicatore monetario (mm)?

2. POLITICA MONETARIA ESPANSIVA. Decisione da parte della Banca

Centrale di aumentare il TUS o il RO:

• Se la Banca Centrale diminuisce il tasso ufficiale di sconto TUS↓, diminuisce il

coefficiente di riserva (re) ↓, di conseguenza aumenta il moltiplicatore monetario

off

��↑ e quindi aumenta l’offerta di moneta ↑

M

• La banca centrale può diminuire il requisito di riserva obbligatoria RO ↓, di

conseguenza diminuisce (re) ↓, aumenta il moltiplicatore monetario ��↑e quindi poi

off

aumenta l’offerta di moneta ↑

M off

Come possono invece le banche commerciali aumentare l’offerta di moneta ?

M ↑

3. Decisione da parte delle banche commerciali di diminuire la quota di

riserva:

• Se le banche commerciale diminuiscono la riserva discrezionale r ↓allora diminuisce

Re↓ allora aumenta il moltiplicatore monetario ��↑ e questo porta a un offerta di

off

moneta maggiore ↑

M

4. Decisione da parte dei cittadini di diminuire la quota di circolante:

• Se il coefficiente circolante Cu↓ diminuisce quindi questo vuol dire che gli individui

hanno più moneta in banca, in questo caso allora le banche commerciali avranno più

denaro da prestare a individui e a imprese e quindi il moltiplicatore monetario

off

aumenta ��↑ e di conseguenza aumenta l’offerta di moneta ↑ però poi in

M

off

questo modo si rompe l’equilibrio e la moneta offerta diventa maggiore della

M

dom

moneta domandata e allora essendo di fronte a un eccesso di moneta compro

M dom

titoli B, tutti allora comprano titoli e quindi aumenta la domanda dei titoli che

B

off

diventa maggiore dei titoli offerti e in questo modo il prezzo dei titoli PB ↑

B

aumenta e di conseguenza diminuisce il tasso di interesse r ↓

EFFETTI FINALI: il tasso di interesse diminuisce r ↓ e l’offerta di moneta aumenta

off ↑

M

GRAFICAMENTE off

la curva dell’offerta di moneta si sposta verso destra (perché aumenta) e

M

avremo un nuovo equilibrio caratterizzato da una quantità di moneta maggiore e un

tasso di interesse minore

Immaginiamo uno shock espansivo per l’offerta di moneta, per esempio Re ↓

(Significa che le banche tengono meno riserve presso la BC e quindi aumentano i

prestiti all’economia).

off

• Se Re↓ ��↑ (= �� ∗ �) ↑

M

off dom

• Quando ↑ > ., gli individui hanno più liquidità di quella di cui hanno

M M

bisogno, perciò comprano titoli (B) per impiegare questa liquidità in eccesso, la

dom off

domanda di titoli aumenta ( ↑ > ), il prezzo dei titoli aumenta PB↑ ed il

B B

tasso di interesse diminuisce r↓

COSA SUCCEDE SE DIMINUISCE LA DOMANDA DI MONETA?

dom

Supponiamo che la domanda di moneta ( ) si contrae se:

M

1. Il reddito (Y) diminuisce, quindi gli individui riducono i consumi e, di

conseguenza, si riduce la necessità di avere moneta.

GRAFICAMENTE:

• Se il reddito diminuisce Y↓ gli individui consumeranno di meno e quindi diminuisce

dom

la moneta domandata ↓ in questo modo però si rompe l’equilibrio perché la

M

dom off

moneta domandata diventa minore della moneta offerta , allora gli

M M

individui hanno bisogno di meno liquidità di quella che hanno a disposizione; perciò,

comprano titoli (B) per impiegare questa liquidità in eccesso, la domanda di titoli

dom

aumenta ↑ e la domanda dei titoli diventa maggiore dell’offerta dei titoli

B

off , in questo modo il prezzo dei titoli aumenta PB ↑ e il tasso di interesse

B

diminuisce r ↓

COSA SUCCEDE SE AUMENTA LA DOMANDA DI MONETA?

dom

Supponiamo che La domanda di moneta aumenti se:

M

1. Il reddito (Y) aumenta, quindi gli individui incrementano i consumi e, di

conseguenza, hanno maggior necessità di detenere moneta per le transazioni che

vogliono effettuare

GRAFICAMENTE:

• Se il reddito aumenta Y↑ gli individui consumano di più e quindi domandano più

dom

liquidità ↑ in questo modo si rompe l’equilibrio in quanto la moneta domandata

M

dom off

diventa maggiore della moneta offerta , allora gli individui domandano

M M

più liquidità di quella che hanno a disposizione; perciò, vendono titoli (B) per

off

procurarsi questa liquidità di cui hanno bisogno, l’offer

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
114 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alicekira18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Venegoni Andrea.