Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Macroeconomia applicata - Appunti Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCOPRIRE LA MACROECONOMIA

O. Blanchard

Esame: Macroeconomia Applicata

Professore: M. Ciaschini

Scienze Politiche Università di Macerata

CURVA IS

Deriva dalla condizione che l’offerta di beni sia uguale alla domanda di beni (tasso di

interesse influenza la produzione)

Si parte dall’equazione

Y=C+I

(produzione=Consumi+Investimenti)

Sappiamo che l’equazione del Consumo è una funzione lineare

C=C +Y

0

Che quindi ad un aumento del reddito nazionale otterremo un aumento del consumo

aggregato

Sappiamo che l’Investimento è una funzione lineare decrescente

I=I +b

0 i

Che quindi ad un aumento del tasso di interesse, aumenta il costo medio del

finanziamento di un investimento, che porta ad un minore ammontare dell’investimento

Dopo aver effettuato le dovute sostituzione e derivazioni, e avendo inserito la spesa

pubblica e la tassazione, otteniamo la seguente equazione

Y=C+G+I-T

Graficamente viene rappresentata come una curva negativa

Lo spostamento della curva dipende dalla spesa pubblica e dalle tasse:

- Un aumento delle tasse o diminuzione della spesa pubblica, la curva si sposta verso

sinistra;

- Una diminuzione delle tasse o un aumento della spesa pubblica, la curva si sposta verso

destra; I

Consideriamo un aumento delle tasse da T a T

Dato il tasso di interesse i, il reddito disponibile diminuisce, diminuisce il consumo che

causa una riduzione della domanda dei beni e attraverso il moltiplicatore porta a una

riduzione della produzione.

CURVA LM

Deriva dalla condizione che l’offerta di moneta sia uguale alla domanda di moneta

(Produzione influenza tasso di interesse)

Equilibrio del mercato di moneta

M=€Y L L funzione del

(i) (i)

tasso di interesse

Scrivendo in termini reali (quindi dividendo per P) otteniamo

M €Y L

= (i)

P P

€Y

Ma altro non è che il reddito reale, per cui otteniamo

P

M L

=Y (i)

P

Trappola della liquidità

Il tasso di interesse è ritenuto dagli speculatori molto basso per cui non si aspettano né

ulteriori ribassi nei prezzi né prezzi dei titoli più alti, per cui non conviene acquistare titoli

il cui prezzo non aumenterà, preferiscono detenere in moneta la propria ricchezza

finanziaria, qualsiasi sia l’ammontare messo a disposizione dalle banche.

Se aumenta la moneta circolante la curva si sposta verso destra

Se diminuisce la moneta circolante la curva si sposta verso sinistra

Se il reddito aumenta, aumenta la moneta, ma dato che l’offerta di moneta è data, la

domanda di moneta deve diminuire, per cui occorre che il tasso di interesse aumenti così

gli speculatori scambiano moneta per titoli.

EQUILIBRIO CURVA IS e LM

In tutti i punti della curva IS è soddisfatta la condizione di equilibrio del mercato dei beni.

In tutti i punti della curva LM è soddisfatta la condizione di equilibrio del mercato

monetario.

Il punto di equilibrio delle due curve è il loro punto di incontro, in cui sono soddisfatte le

condizioni del mercato dei beni e quello monetario.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher piccoladreamy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Ciaschini Maurizio.