Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
lo sviluppo sociale e linguistico Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lo Sviluppo Sociale

Lo sviluppo sociale è un processo costituito da un insieme di processi attraverso cui l'individuo acquisisce competenze specifiche e si inserisce in un contesto socio-culturale.

Insieme rispetto a molteplici piani

  • Intraindividuale: Acquisizione della consapevolezza su se stessi e delle capacità personali; attribuzione, elaborazione.
  • Interindividuale: Acquisizione della capacità di interazione e osservanza delle regole sociali; collaborazione.
  • Socioculturale: Interiorizzazione regole, livelli d'uso, cultura e inserimento nel contesto socio-culturale.

Bilanciamento di 2 aspetti

  • Apertura verso gli altri
  • Mantenimento della differenziazione intrapsichica identità personale

Competenza Sociale

= Insieme di abilità sociali acquisite attraverso un processo di sviluppo integrato.

  • Abilità Esterne -> Comportamenti osservatori:
    • Interagire efficacemente con l'ambiente
    • Raggiungere obiettivi sociali
    • Competere efficacemente con l'ambiente effettuando comportamenti migliori
    • Agire positivamente in modo tale da ridurre comportamenti negativi
    • Trarre i mezzi per far fronte, mantenere e consolidare un interazione
    • Prestare attenzione ai comportamenti sociali.
  • Abilità interne:
    • Comprendere pensieri, emozioni, intenzioni altrui
    • Esprimere appropriatamente le proprie emozioni
    • Astrarre informazioni sul partner e sull'ambiente
    • Comprendere le conseguenze delle proprie azioni
    • Costruire giudizi morali
    • Empatia e comprendere gli stati d’animo altrui
    • Prendere decisioni e risolvere problemi.

Socializzazione precoce

La competenza sociale del bambino inizialmente si sviluppa attraverso la relazione con le caregive (socializzazione primaria) perché le neonate possiedono un repertorio comportamentale agile di abilità correlato ai bisogni a cui si risponde automaticamente.

Durante questa fase si verificano i processi fondamentali per il conseguente sviluppo adattivo tra cui: costruzione dei legami, adattamento con l'angoscia e della consapevolezza dei sé.

Riflessi Neonatali

Abilità sociali di base

  • Afrenze:
  • Effetti di rinforzo di modelli cognitivi
  • Capacità di interazione sociale con modelli cognitivi, afferazione e modelli verbali

Socializzazione Primaria

  • Costruzione dei legami di attaccamento(Ambivalenza, Adiacenza)
  • Costruzione della consapevolezza di sé

L'età prescolare: Gioco e Capacità Rappresentativa

  • Permanenza dell’oggetto
  • Mantenimento della capacità simbolica
  • Tolleranza della separazione dal caregiver

Socializzazione Secondaria: Interazioni extrafamiliari con il gruppo dei pari

  • nuove forme di interazione, cooperazione e comunicazione sociale

Gioco = Insieme di azioni spinte da una motivazione intrinseca: attività propria fine a sé stessa caratterizzata da piacere

Gioco sociale

  • Tollerare l’assenza del caregiver
  • Formare lo sfruttamento di idee nuove e alternative
  • Prendere l'iniziativa
  • Condividere esperienze con le altre persone

Gioco individuale

  • Permette l'esplorazione ed evitare la dipendenza dal caregiver
  • Il gioco solitario permette di sviluppare autonomia di pensiero e capacità di fronteggiare frustrazione e attesa

Gioco solitario costruttivo

  • Facendo usoe mantenimento delle costruzioni di giochi e regole adattive sociali

Gioco simbolico

  • Costruzione di esperienze a partire da realtà informative, sviluppo modalità di visione alternative
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Passolunghi Maria Chiara.