vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lo Sviluppo Morale
Lo studio della morale in psicologia indaga come le persone "sentono", "pensano" e agiscono in base a:
- Il benessere e la cura degli altri
- I diritti e la giustizia nelle relazioni interpersonali
Coscienza = insieme di processi cognitivi, emotivi e relazionali che influenzano l’agire umano.
1932, il giudizio morale nel bambino
- Lo sviluppo morale avviene parallelamente allo sviluppo cognitivo.
- Lo sviluppo morale e la crescita intellettiva sono parallelamente all’organizzazione.
Lo Sviluppo della Pratica delle Regole e della Coscienza delle Regole
- 0-3Non vengono assorbite regole bensì schemi comportamentali innati/ istintivi.
- Prep. (3-5) Accettazione acritica, l’origine delle regole è esterna.
- Operat. Capire la funzione sociale del gioco. Il bambino si impegna attivamente per stabilire le regole.
Consapevolezza della natura delle regole (accettazione acritica vs metacritica) Non coscienza e interesse per la natura delle regole Nessun processo di deduzione coerente delle giustificazioni esterne. Le regole sono percepite come accordi reciproci e possono essere modificate.
Lo Sviluppo delle Regole Morali
- Fase Premorale (0-3 anni) Nessun interesse e coscienza del bambino per le regole morali.
- Realismo Morale Prevopertorio (fino 8-10 anni)
Eteronomia Morale = Assimilazione delle regole morali che l'adulto ha imposto al bambino. L’origine delle regole morali è esterna. Gli obblighi morali e i passaggi delle sue azioni pronunciati derivano dalla responsabilità oggettiva e dalla stabilità dell'adulto (autorità). Giustizia Retributiva: Protezione danni — punizione, mente umani.
Soggettivismo Morale Operatorio (da 9-10 anni) Autonomia Morale = Le regole morali vengono comprese e accettate per rispetto comune, sono imitative per esperienze provenienti dall’esterno diretto. Le regole appaiono mutabili, deliberatamente create, rimangono comunque dipendendo dalla universalità. Giustizia Equa: Rispettare e modificare le regole adattando alla natura e alla gravità della colpa, a seconda di uno scopo.
- Sviluppo cognitivo
- Cooperazioni
- Viene mano dalle costruzioni degli adulti