vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SVILUPPO LE DIFFERENZE INDIVIDUALI
PERMETTE, ad es., DI POTER INDIVIDUALIZZARE L'INTERVENTO EDUCATIVO. PARTICOLARE IMPORTANZA ASSUME NEI MODELLI DI SVILUPPO IL CONTESTO AMBIENTALE O LA SITUAZIONE. IL CONTESTO SI RIFERISCE ALL'AMBIENTE SOCIALE ALLARGATO IN CUI IL BAMBINOVIVE E FA ESPERIENZE: ESSO QUINDI INFLUENZA L'INTERO SVILUPPO. PER AVERE, QUINDI, UNA COMPRENSIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO DOBBIAMO AVERE PRESENTE OGNUNO DI QUESTI TRE ASPETTI FONDAMENTALI: GLI SCHEMI UNIVERSALI, LE DIFFERENZE INDIVIDUALI E LE INFLUENZE AMBIENTALI. L'ENFATIZZAZIONE DI UNO SOLO DIPENDE DALL'ORIENTAMENTO TEORICO DEL RICERCATORE E DAL TIPO DI PROBLEMA CHE DEVE ESSERE AFFRONTATO, UN APPROCCIO INTEGRATO PERMETTE DI AVERE UN QUADRO INTERPRETATIVO PIÙ ADERENTE AI PROCESSI DI SVILUPPO.
REVISIONE DEL PARADIGMA DI SVILUPPO: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA O PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO? NON SI TRATTA DI PREFERENZE TERMINOLOGICHE, MA SIGNIFICA ADERIRE A MODELLI TEORICI CONTRAPPOSTI. CON IL TERMINE
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA CI SI RIFERISCE AD UN MODELLO TRADIZIONALE DELLO SVILUPPO IN CUI L'ENFASI ERA POSTA SUI PRODOTTI E NON TANTO SUI PROCESSI EVOLUTIVI. QUESTO TIPO DI IMPOSTAZIONE TEORICA RIMANE MOLTO FORTE FINO AGLI ANNI '70, E RESISTE IN AMBITO ACCADEMICO ANCORA PER QUASI UN VENTENNIO, MENTRE COMINCIA AD ESSERE ABBANDONATO NELLA RICERCA A VANTAGGIO DI UN CONCETTO DI SVILUPPO INTESO IN UNA PROSPETTIVA LIFE-SPAN. LA NOZIONE DI SVILUPPO VIENE MODIFICATA: È L'ASPETTO ONTOGENETICO AD ESSERE PREMINENTE, NEL QUALE SI CONTEMPLANO PROCESSI CONTINUI E DISCONTINUI E L'ACCENTO SI SPOSTA SULLA PLASTICITÀ INTRAINDIVIDUALE. L'APPROCCIO DIVENTA QUINDI MAGGIORMENTE INTERDISCIPLINARE. IL PANORAMA DELLE RICERCHE, A PARTIRE DAGLI ANNI '70, VEDE UN GROSSO INTERESSE SOPRATTUTTO PER LE PRIME FASI DELLO SVILUPPO NEONATALE, IN PARTICOLARE CON LA FORMALIZZAZIONE DELLA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO, CHE PUÒ ESSERE DEFINITO COME "LEGAME DI LUNGA DURATA".portato a questa rivalutazione e sistematizzazione della metodologia osservativa nella ricerca psicologica, soprattutto da parte degli psicologi dello sviluppo. Uno dei fattori è sicuramente legato alla comprensione sempre più approfondita dell'importanza dell'osservazione diretta dei processi infantili. Attraverso l'osservazione è possibile cogliere dettagli e sfumature che altrimenti potrebbero sfuggire, permettendo così di ottenere una visione più completa e accurata del comportamento e dello sviluppo dei bambini. Inoltre, l'abbandono del metodo sperimentale è stato determinato dalla sua limitata applicabilità nel contesto dell'infanzia. I bambini, infatti, non possono essere sottoposti a esperimenti controllati come gli adulti, e spesso non sono in grado di seguire istruzioni precise o di comunicare in modo verbale. Di conseguenza, l'osservazione diretta si è rivelata un metodo più adatto per studiare i processi infantili. Questa rivalutazione della metodologia osservativa ha portato a un cambiamento non solo teorico, ma anche metodologico. Gli psicologi dello sviluppo hanno sviluppato nuove tecniche e strumenti per l'osservazione, al fine di rendere il processo più accurato e affidabile. Inoltre, sono state create delle linee guida per garantire la standardizzazione dell'osservazione e la comparabilità dei risultati tra diversi studi. In conclusione, l'osservazione diretta si è affermata come un metodo privilegiato nello studio dei processi infantili, grazie alla sua capacità di cogliere dettagli e sfumature che altrimenti potrebbero sfuggire. Questo cambiamento metodologico ha contribuito a una maggiore comprensione e conoscenza dello sviluppo infantile, permettendo di individuare e analizzare in modo più approfondito i fattori che influenzano la crescita e il benessere dei bambini.CONTRIBUITO A VALORIZZARE TALE METODOLOGIA. IN PRIMO LUOGO CERTAMENTE, L'INADEGUATEZZA DEL METODO SPERIMENTALE, UNITA ALL'INSODDISFAZIONE DEI RISULTATI CHE SI OTTENEVANO, TROPPO LEGATI A SPIEGARE I PRODOTTI PIUTTOSTO CHE I PROCESSI: INOLTRE LA NECESSARIA LIMITAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE CHE PERMETTE DI STUDIARE SEGMENTI CIRCOSCRITTI DEL COMPORTAMENTO. ACCOGLIERE QUESTA PROSPETTIVA SIGNIFICA PASSARE DA UN'IMPOSTAZIONE IN CUI SI PRIVILEGIANO GLI ASPETTI FACILMENTE QUANTIFICABILI DEL COMPORTAMENTO COGNITIVO IN ETA' EVOLUTIVA PER PRESTARE, ANCHE, ATTENZIONE ANCHE ALLE DETERMINANTI RELAZIONALI, SOCIALI, AMBIENTALI E CONSIDERARLE A PIENO TITOLO COME VARIABILI FONDAMENTALI PER LO SVILUPPO COGNITIVO E SOCIALE DEL BAMBINO. L'AFFERMARSI DEL METODO DELL'OSSERVAZIONE INIZIALMENTE SI SPIEGA ANCHE CON RAGIONI DI CARATTERE PRATICO, CON LA NECESSITÀ DI POTER DISPORRE DI CONOSCENZE SULLO SVILUPPO INFANTILE LARGAMENTE GENERALIZZABILI, IN MODO DA POTER RISPONDERE SOPRATTUTTO ALLA RICHIESTEPROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI PER L'INFANZIA E DALLA PSICOLOGIA EDUCATIVA. E' POSSIBILE COSI' OTTENERE CONOSCENZE TEORICHE SENZA TROPPE INTERFERENZE E MANIPOLAZIONI, CHE RISPONDANO ALLE NUOVE ESIGENZE TEORICHE DI TIPO ECOLOGICO CHE SI STANNO AFFERMANDO IN AMBITO SCIENTIFICO. I FATTORI CHE GIUSTIFICANO, QUINDI, L'UTILIZZO DEL METODO OSSERVATIVO, SOPRATTUTTO IN AMBITO SCOLASTICO, RIGUARDANO I TIPI DI COMPORTAMENTO DA OSSERVARE: AD ESEMPIO LO SVILUPPO COMUNICATIVO-LINGUISTICO, LO SVILUPPO INTERAZIONALE E SOCIALE (INTERAZIONI BAMBINO-BAMBINO E BAMBINO-ADULTO), OGGETTO DI STUDIO CHE SFUGGE, QUINDI, ALLA QUANTIFICAZIONE SPERIMENTALE, MA CHE NECESSITA, INVECE, DI UN'OSSERVAZIONE PIU' PROLUNGATA PER POTER DAR CONTO DEI PROCESSI DA INDAGARE.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DELL'ATTACCAMENTO. JOHN BOWLBY (1969, 1973, 1980) HA FORNITO LA VERSIONE PIU' COMPLETA E AUTOREVOLE SULLA NATURA DELLA FORMAZIONE DELL'ATTACCAMENTO. E' BASATA SU CONCETTI CHE DERIVANO DA UN CERTO NUMERO DI FONTI,
QUALI LAPSICOANALISI, LA TEORIA DELL'INFORMAZIONE E LA TEORIA DEL CONTROLLO, MA HA SUBITO SOPRATTUTTO L'INFLUENZA DELL'ETOLOGIA, IN PARTICOLARE PER QUEL CHE CONCERNE L'ENFASI POSTA SULLE ORIGINI EVOLUTIVE ED IL SIGNIFICATO BIOLOGICO DEL COMPORTAMENTO.
SECONDO BOWLBY, IL BAMBINO PICCOLO POSSIEDE, IN VIRTU' DELLA SUA DOTAZIONE GENETICA, UNA "PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA" CHE LO PORTA A SVILUPPARE UN ATTACCAMENTO PER CHI SI PRENDE CURA DI LUI. QUESTO TIPO DI SISTEMA COMPORTAMENTALE AFFONDA LE SUE RADICI NEL LONTANO PASSATO DELLA STORIA DELL'UOMO, QUANDO I PREDATORI COSTITUIVANO UN PERICOLO REALE ED E' ALTRETTANTO IMPORTANTE PER LA SOPRAVVIVENZA QUANTO LA NUTRIZIONE.
PER SOPRAVVIVERE IL BAMBINO DEVE AVERE A DISPOSIZIONE DEI MEZZI CHE INDUCANO E MANTENGANO LA VICINANZA DEL GENITORE. QUESTI PRENDONO LA FORMA DI RISPOSTE DI ATTACCAMENTO QUALI IL PIANTO, L'AGGAPPARSI O IL SEGUIRE UN GENITORE, CHE SARANNO EFFICACI SOLO SE QUEST'ULTIMO RICAMBIA IN QUALCHE FORMA.
IL COMPORTAMENTO DEL BAMBINO; NECONSEGUE QUINDI LO SVILUPPO DI UNSISTEMA DI ATTACCAMENTO PARENTALECHE EMERGE IN MODO COMPLEMENTAREDURANTE IL CORSO DELL'EVOLUZIONE.ANCHE SE OGGI, NON SUSSISTE PIÙ L'IPOTETICO PERICOLO DI PREDATORI, ILCOMPORTAMENTO DI ATTACCAMENTOCONTINUA AD ESSERE ATTIVATO DAQUALSIASI PERCEZIONE DI PERICOLO EHA FINE QUANDO VIENE RIPRISTINATO UNOSTATO DI SICUREZZA. L'ATTACCAMENTOHA QUINDI LA FUNZIONE BIOLOGICA DIPROTEGGERE LA PROLE E LA FUNZIONEPSICOLOGICA DI FORNIRE SICUREZZA.L'ATTACCAMENTO SUBISCE SOPRATTUTTONEI PRIMI DUE ANNI DI VITA, ALCUNIRILEVANTI CAMBIAMENTI LEGATI ALLOSVILUPPO.ALL'INIZIO IL BAMBINO MOSTRA UNASERIE DI RISPOSTE DIVERSE, DIVISE DABOWLBY IN DUE CATEGORIE:
- IL COMPORTAMENTO DISEGNALAZIONE, COME IL PIANTO, ILSORRISO, LA LALLAZIONE
- IL COMPORTAMENTO DIAVVICINAMAENTO, COMEL'AGGRAPPARSI, IL SEGUIRE ILGENITORE.
ALL'INIZIO QUESTO TIPO DICOMPORTAMENTO E' INDISCRIMINATO, SIMANIFESTA IN PRESENZA DI
QUALSIASIESSERE UMANO. SOLO VERSO IL NONO MESEAPPAIONO INDICAZIONI INEQUIVOCABILI DILEGAMI DI ATTACCAMENTO BENSVILUPPATI:INNANZITUTTO LE RISPOSTE DIATTACCAMENTO SONO INDIRIZZATEVERSO PERSONE SPECIFICHE ED INOLTREPERSONE NON FAMILIARI POTRANNOESSERE ACCOLTE CON DIFFIDENZA ETALVOLTA CON TIMORE.COMPAIONO ANCHE TURBAMENTI DOVUTIALLA SEPARAZIONE, A TESTIMONIANZADEL LEGAME DUREVOLE CHE SIE’INSTAURATO.LA CAPACITA’ DI SVILUPPARE RELAZIONIPRIVILEGIATE CON GLI ALTRI NECESSITA DIALCUNI PREREQUISITI COGNITIVI: INPARTICOLARE NEL BAMBINO DEVONOSVILUPPARSI LA MEMORIA DIRICONOSCIMENTO, CHE GLI CONSENTE DIDISTINGUERE PERCETTIVAMENTE DALLEALTRE PERSONE LA FIGURA VERSO CUI HASVILUPPATO L’ATTACCAMENTO E LANOZIONE DI COSTANZA DELL’OGGETTO, CHELO METTE IN GRADO DI STABILIRERELAZIONI DUREVOLI NEL TEMPO.LA MEMORIA DI RICONOSCIMENTO SISVILUPPA MOLTO PRESTO, ANCHE SE VARIAIN FUNZIONE DELLA MODALITA’SENSORIALEESAMINATA: UDITO, OLFATTO O VISTA.SEMBRA CHE UNA DISCRIMINAZIONEVISIVA ATTENDIBILE,
BASATA SULL'INTEROVISO, NON SI ABBIA PRIMA DEI TRE MESI DI VITA. IL RICONOSCIMENTO BASATO SULL'OLFATTO COMPARE MOLTO PRIMA: MACFARLANE (1975) E' RIUSCITO A DIMOSTRARE CHE A 6 GIORNI MOLTI NEONATI SONO IN GRADO DI DISCRIMINARE IL LATTE MATERNO DA QUELLO DI UNA PERSONA ESTRANEA. PER QUANTO RIGUARDA L'UDITO, COMPARE SORPRENDENTEMENTE PRIMA: IN UNA SERIE DI RICERCHE COMPIUTE DA CASPER E COLLABORATORI E' STATO DIMOSTRATO CHE BAMBINI APPENA NATI DISTINGUONO LA VOCE DELLA MADRE DA QUELLA DI ALTRE DONNE, IN QUANTO IL SISTEMA AUDITIVO DEL FETO E' GIA' FUNZIONANTE NELLE ULTIME SETTIMANE DI GRAVIDANZA. L'ALTRO PREREQUISITO, LA COSTANZA DELL'OGGETTO (O DELLA PERSONA) E' LA CAPACITA' DI ESSERE CONSAPEVOLE DELL'OGGETTO ANCHE IN SUA ASSENZA. ESSA SI BASA SU CAPACITA' COGNITIVE PIU' COMPLESSE, IN PARTICOLARE SULLA MEMORIA RIEVOCATIVA, CIOE' LA CAPACITA' DI RIEVOCARE SPONTANEAMENTE UNA RAPPRESENTAZIONE DELLA PERSONA O DELL'OGGETTO.
ASSENTE. ANCHE L'ANGOSCIA DELL'ESTRANEO COMPARE ALL'INCIRCA NELLO STESSO PERIODO, ANCHE SE È CONTROVERSO QUANTO SIA COMUNE QUESTO TIPO DI REAZIONE, PRINCIPALMENTE A CAUSA DELLA VARIABILITÀ CONSIDEREVOLE CON CUI QUESTA RISPOSTA SI MANIFESTA. COMUNQUE, A PARTIRE DAI 7 O 8 MESI SI RISCONTRA GENERALMENTE, NEI BAMBINI LA TENDENZA A NON RISPONDERE IN MODO POSITIVO ALLA PRESENZA DI QUALSIASI ESTRANEO.