Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Lo sviluppo linguistico Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRIMA PROVA ESAME DI STATO

TEMA: LO SVILUPPO LINGUISTICO

Con l’espressione sviluppo linguistico si fa riferimento allo sviluppo di tutte

quelle abilità che consentiranno al bambino di comunicare. Il primo modo con

cui il neonato comunica è il pianto. Questo è un mezzo estremamente efficace

poiché evoca una risposta di accudimento e si manifesta in modi differenti che

vengono riconosciuti come tali dal caregiver. Un’altra forma comunicativa

precoce è il sorriso e, in generale, le espressioni emotive facciali. In questa fase

si costruisce l’interazione diadica, in cui il comune oggetto di attenzione è

l’altro. A partire dai 5 mesi il campo dell’interazione si allarga e il bambino

inizia a scoprire e ad interagire con l’ambiente circostante e inizia a produrre

gesti come il gaspring, cioè movimenti della mano di afferramento

anticipatorio. A questi segnali l’adulto risponde dirigendo il proprio sguardo

verso l’oggetto e glielo porge o commenta verbalmente instaurando quindi un

vero e proprio scambio comunicativo. Intorno agli 8-9 mesi il bambino sviluppa

l’intenzionalità comunicativa elaborando delle protorichieste: il bambino utilizza

l’adulto per raggiungere uno scopo attraverso le vocalizzazioni, il pianto, il

gaspring. Questi primi comportamenti intenzionali denotano che il piccolo si sta

costruendo una rappresentazione integrata del mondo in cui esistono scambi

comunicativi continui. Questa integrazione si consolida intorno ai 10/12 mesi,

periodo in cui gli scambi comunicativi diventano protodichiarativi. Lo sviluppo

della capacità di comprendere e produrre suoni passa, nel primo anno di vita,

dall’emissione di suoni inarticolati alle prime parole. Lo sviluppo linguistico è da

sempre stato oggetto di studio di ricercatori che hanno tentato di dare una

spiegazione al complesso rapporto tra la predisposizione innata dell’individuo e

l’influenza dell’ambiente culturale. I maggiori esponenti che hanno studiato

l’acquisizione del linguaggio verbale sono: Chomsky, Vygotskij e Bruner . Un

contributo rilevante giunge da Chomsky, secondo il quale il bambino

possiederebbe in maniera innata una predisposizione ad acquisire le regole

grammaticali proprie della lingua grazie all’esistenza di un dispositivo innato

imputato all’ acquisizione del linguaggio (Language Acquisition Device –

LAD). Si tratta di un programma biologico per imparare a parlare che

corrisponde ad una grammatica universale. La posizione innatista di Chomsky

ha esercitato una forte influenza sugli studi successivi introducendo una sorta

di rivoluzione, in quanto il linguaggio infantile non veniva più visto come una

rozza imitazione di quello adulto bensì come un processo attivo, creativo e

guidato da regole. Tuttavia, alcuni aspetti della sua posizione considerati poco

convincenti sono diventati in seguito oggetto di critiche. Innanzitutto, si

considera il linguaggio indipendente sia dall’intelligenza sia dalla capacità

comunicativa. In secondo luogo, la competenza linguistica precede

l’esecuzione, ovvero il bambino possiede le regole prima di saperle usare.

Infine, i discorsi che il bambino ascolta nell’ambiente in cui vive sono

considerati irrilevanti per l’acquisizione della lingua materna, e pertanto il

modo in cui gli adulti parlano ai bambini viene trascurato come possibile

oggetto di indagine.

Contrariamente a queste ipotesi, si pone l’approccio funzionalista che assegna

all’interazione sociale una posizione di rilievo nella comprensione dello sviluppo

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher delia.trapani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esame di stato per psicologo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Larcan Rosalba.