Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Lo stile gotico Pag. 1 Lo stile gotico Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lo stile gotico Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lo stile gotico Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Romanico

Il romanico è la fase dell'arte medievale che si sviluppa a partire dalla fine dell'X secolo fino all'emergere del Gotico nel XII secolo.

L'arte romanica come l'oggetto "romanica" prende lo sviluppo nei territori conquistati dai normanni.

MURATURE REGOLARI, PIETRI SQUADRATE, COPERTURE A VOLTA ANCHE SU GRANDI SPAZI

PRESENZA DI UN CAMPANILE ISOLATO (ITALIA) COMUNICANTE CON ABSIDE (SPAGNA)

  • ROMANICO LOMBARDO
  • ROMANICO TOSCANO
  • ROMANICO RAZINE

Primo Romanico 1000

Fase di Maturazione 1080-1150

Terza Fase 1150-1250

Gotico

Italia

L'Italia fu una delle ultime nazioni europee dove si sviluppò l'arte gotica.

L'ARCHITETTURA CISTERCENSE ERA UN ALLUNEGGIAMENTO DELLO STILE GOTICO

RIPARTIZIONE SPAZIO: Ordine e coerenza in uno spazio armonico unitario (es: cappelle absidali orientate a cappelle longitudinali). Corrispondenze numeriche, rapporti altri singoli spaziali - armonia proprie - serrate lege geometriche: rapporto auree - navate.

COSTRUZIONI DERIVATE DA UNA VISIONE CANONICA. SEMPLICE (CHIESA-CHIOSTRO-REF)

BANDITA la decorazione figurativa, VETRATE pure a colori, verticalismo facciato non eurismi torci o compulati.

UTILIZZATA copertura a volta a crociera, pilastri a fascio.

L'architettura cistercense forma spiriti agli ordini monastici

  • Ordini Mendicanti - Ordini religiosi ai quali le regole preventiva superavo
  • L'emissione di voti di povertà

MANCANZA DI PROPRIETÀ

FRATI LEGATI NON A SINGOLO CONVENTO MA TRASPORTI

TIPICA NOVA UNIFICAZIONE SPAZI.

  • NAVATA UNICA
  • CHIESA FINITA A DUE FINESTRE

Luoghi Italia

Francia-Inghilterra-Spagna

  • Uso sistematico di arco a sesto acuto che permette di scaricare i pesi sui piedritti
  • Volte a crociera
  • Archi rampanti su cattedrali
  • Interni scuri e luminosi
  • Pietre del rosso sostituito dalle finestre

NOTRE DAME

INTERNO = 5 navateDoppio deambulatorio intorno all'absideMatronero con finestre più in altodella chiave di voltaVolta a crociera ogivaleIl cleristorio del transetto e dellanavata centrale aveva due ordinidi finestre

1225-1250Navata buia

Al posto delle doppie finestre del cleristoriovengono inserite le biforeRidotta altezza del matronero per riperale slm.Aperte cappelle laterali transetto allungato

FACCIATA PRINCIPALE (occidentale)

3 ordini orizzontali separatida corniconi

3 portali ogivali scolpiti e le sculturesono disposte su due fasce

  • I portali sono alternati a contrafforti connicchia con scultura
  • Al di sopra si apre la galleria dei re (28)
  • 3 finestre (al centro un oculare e 2 bifore)con balconata
  • Slanciate bifore sorrette da colonne concapitelli scolpiti

PORTALI 1: 12 apostoli2: apostoli, vescovi - Giudizio finale3: Vergine Maria

  • G. UNIV. = 28 statue altezza dell'alveareloro che la slmonza di Angeli
  • C. VINI: 8 statueProfetali
  • BELL V = Vergine e genitori - insegna2 statue
  • S. ANNA = Vergine

Cappelle create dallo spazio negli contrafforti apianta rettangolare e sormontati da pinnacoli

Inseriti mischici negli araci banparaisi

DUOMO DI TODI

Lunga fase realizzativa su iniziativa del vescovo Martino e ripresa in una chiave processionale

  • impostato nel corso degli anni
  • atteso il completamento
  • aperture delle nuove cappelle laterali
  • realizzazione volta

LUNGHI TEMPI DI COSTRUZIONE (300 ANNI)

  • 1292 - abside e coro
  • 1372 - campanile
  • 1342 - terminata facciata orientale
  • 1454 - realizzazione volta

INTERNO

  • 3 navate + cappelle laterali
  • restringimento navata
  • aumento misure delle campate
  • no transetto
  • abside poligonale

SANTA MARIA NOVELLA FIRENZE

chiesa grandiosa della città di Firenze grande esempio di architettura del rinascimento italiano

  • 3 navate
  • pilastri snelli
  • transetto sporgente
  • campate via via ridotte
  • coro rettangolare
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreasubito8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Mazzilli Giuseppe.