Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Appunti: lo Stato, caratteristiche e crisi di sovranità Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LO STATO

Lo Stato è un ordinamento giuridico.

Caratteristiche

• È un ente politico. “Ente” significa “ciò che è”, quindi un soggetto, con capacità giuridica

(vale a dire che è idoneo a essere titolare di diritti e obblighi). Agisce attraverso gli organi

dai quali è composto, ovvero articolazioni strutturate formate da persone fisiche. “Politico”

invece è riferito al fatto che persegue tutte le finalità che ritiene opportuno perseguire.

Quando viene detto che lo Stato ha “funzione di indirizzo politico”, infatti, si allude alla

determinazione dei fini delle sue azioni. Non è possibile determinare le finalità generali, ma

nel corso della storia due sono prevalenti: 1) La difesa dai nemici esterni e 2) La tutela

dell’interno. I fini però solitamente cambiano di epoca in epoca.

Elementi costitutivi

Lo Stato è formato da: popolo, territorio, sovranità.

Popolo

Con “popolo” non si intende “popolazione”, ovvero tutti coloro che risiedono su un territorio dello

Stato in un certo momento, bensì esso è rappresentato da tutti quei soggetti che intrattengono con

lo Stato un rapporto di cittadinanza, quindi i cittadini, aventi diritti politici come il diritto di voto, che

garantiscono la diretta partecipazione allo Stato. La cittadinanza si può acquistare in due modi, sta

allo Stato scegliere quale:

• Lo Ius Sanguinis per chi discende da un genitore che è cittadino di quella Nazione,

• Lo Ius Soli in base al quale è cittadino chi nasce in quel suolo a prescindere dalla

cittadinanza dei genitori.

In base a quale criterio lo Stato sceglie come avere la cittadinanza? Dipende, bisogna capire se il

Paese in questione è di emigrazione o immigrazione. I Paesi soggetti a emigrazione usano lo ius

sanguinis, mentre lo ius soli è usato da quelli soggetti a immigrazione. L’Italia, nel passato, è stato

un paese con alta emigrazione, ma nel periodo recente da immigrati di seconda generazione. Di

solito in Italia viene adottato lo ius sanguinis, e lo ius soli soltanto se non si sa chi sono i genitori.

Il popolo appartiene alla Nazione, cioè un gruppo sociale con lingua, tradizioni, cultura, religione

che accomuna i consociati. Esistono dei gruppi sociali omogenei non appartenenti allo Stato, le

cosiddette Nazioni senza Stato.

Territorio

È lo spazio fisico su cui risiede il popolo. Lo Stato non può esistere senza di esso. I confini

possono essere stabiliti da accordi internazionali o per cause naturali e geografiche. Il territorio

consiste principalmente nella terraferma, ma gli Stati costieri, come l’Italia, possiedono anche una

fascia di mare, chiamata “Mare territoriale”, estendibile fino a 10 miglia dalla costa. La

concordanza sul numero preciso di miglia è nata per sostituire il metodo usato in antichità,

secondo il quale i confini venivano stabiliti misurando la distanza di un lancio di cannone.

Sovranità

La sovranità è stata elaborata dai politici pensatori durante le monarchie assolute. Ha tre contenuti:

1) Lo Stato è un ordinamento originario, che quindi non deriva la propria autorità da altri ma si

autofonda, 2) Dal punto di vista dei rapporti internazionali, la sovranità vuol dire assolta parità e

indipendenza rispetto agli altri Stati, 3) La sovranità è supremazia e superiorità dello Stato rispetto

a tutto ciò che è all’interno di esso, che è quindi subordinato. Come è detto, infatti, lo Stato

“superiorem non recognoscet”: non riconosce un suo superiore e nemmeno alla pari.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher awakenlight di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Di Folco Marco.